Settimana del rifugiato,
gli eventi nel nome dell’accoglienza

MACERATA - Da mercoledì 20 giugno nel cortile di Palazzo Conventati il via alle iniziative promosse dal Comune, in collaborazione con il Gus, l’Acsim, Caritas, Refugees Welcome e Croce Rossa

- caricamento letture

 

palazzo-conventati

Palazzo Conventati

 

Con “Racconti d’accoglienza” prenderanno il via mercoledì 20 giugno, alle 17 nel cortile di Palazzo Conventati, le iniziative promosse dal Comune di Macerata, in collaborazione con il Gus, l’Acsim, Caritas, Refugees Welcome e Croce Rossa, per la Settimana del rifugiato che ogni anno vengono organizzate in occasione della Giornata mondiale del rifugiato che si celebra il 20 giugno.  La Giornata Mondiale del Rifugiato è stata istituita dall’assemblea generale delle Nazioni Unite il 4 dicembre 2000 in vista del cinquantennale della convenzione di Ginevra relativa allo status di rifugiato (1951). Prima di allora era ricordata solo in alcuni Paesi africani. Nel 2001 l’Organizzazione per l’Unità Africana (Oua) accettò che la giornata mondiale coincidesse con quella africana, celebrata il 20 giugno.
«La Giornata Mondiale del Rifugiato – interviene l’assessore alle Politiche sociali, Marika Marcolini – è un’occasione per comunicare e diffondere il diritto di asilo, la condizione in Italia e le storie di richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale, nonché le esperienze territoriali di accoglienza. Con la celebrazione della Giornata Mondiale del Rifugiato si ha l’opportunità di realizzare iniziative di informazione e sensibilizzazione contestualizzando le attività che si svolgono in città in una dimensione nazionale e mondiale al tempo stesso attraverso una comunicazione che deve essere al di sopra delle parti». Ricco il programma di appuntamenti della Settimana del rifugiato che dal 20 giugno proseguirà fino al 29, un evento importante di incontro tra la cittadinanza e i rifugiati che accoglie che vuole essere un’occasione per ricordare la condizione di milioni di persone in tutti i continenti costrette a fuggire dai loro Paesi a causa di persecuzioni, violazione dei diritti umani, conflitti. Vuole centrare, inoltre, l’attenzione sul tema dell’accoglienza con lo scopo di facilitare l’inserimento socio-economico dei rifugiati e rinforzare le opportunità di integrazione delle persone.

Marika-Marcolini2-450x378

L’assessore Marika Marcolini

L’iniziativa quindi è anche strumento per esprimere solidarietà e ribadire l’importanza dei diritti umani, nonché un’occasione di arricchimento e sviluppo per la comunità cittadina. Racconti d’accoglienza prevede quattro momenti diversi, ognuno curato da un’associazione differente. Si inizia dall’Acsim che proporrà la proiezione di “Voliamo”, il corto realizzato dagli studenti della prima media Enrico Fermi di Macerata, guidati dalla professoressa Miriana Mazzolini, con la collaborazione dell’Acsim, insieme alla film maker Silvia Luciani, premiato nell’ambito del concorso Short Film di Santa Marinella come miglior corto scolastico. Voliamo parla del diritto al movimento, uno dei 30 articoli dei diritti umani, riferito ai flussi migratori che arrivano nel nostro Paese, al perché queste persone emigrino, e arrivino qui dalle terre dove ci sono guerre e non ci sono possibilità di futuro. A seguire un’altra proiezione, quella del cortometraggio Non uccidere i miei sogni vincitore del bando Testimoni di diritti, promosso dal Senato della Repubblica per la regia di Silvia Luciani. Previsti interventi di Ines Corti, Norma Santori e Miriana Mazzolini.

Rosaria-Del-Balzo-Ruiti_Foto-LB

Rosaria del Balzo Ruiti

Subito dopo sarà la volta della Croce Rossa con Un’Italia che aiuta, testimonianze di accoglienza CAS con gli interventi di Rosaria del Balzo Ruiti, Selvaggia Sperandini, Alice Magi e Adnan Khurshid. Dall’accoglienza all’integrazione; il racconto di un percorso possibile è il titolo invece dell’intervento di Andrea Pelatelli curato dall’associazione Refugees Welcome. Giovedì 21 giugno, alle ore 18, nel cortile di Palazzo Conventati previsto il convegno Il sistema di accoglienza Sprar con la presentazione del sistema di accoglienza nazionale a cura di Enrico Broglia del Servizio Centrale Sprar, quella del dossier statistico immigrazione 2017 Idos di Vittorio Lannutti del’Università Politecnica delle Marche referente Idos\Voci di Confine per le Marche e quella del progetto Sprar MaceratAccoglie a cura del Comune di Macerata e del Gus. Il 22 giugno, alle 18, a Palazzo Buonaccorsi Storie di ordinaria integrazione che prevede l’esposizione del progetto Mani che parlano, curato da Macerata Musei, Centro di Ascolto e di Prima Accoglienza Caritas e Liceo artistico “Cantalamessa” di Macerata con la mostra di otto sculture realizzate da giovani studenti e loro coetanei richiedenti asilo. A seguire la proiezione del cortometraggio Fuori Onda. Quando l’accoglienza è di casa del regista Piero Fontana e la presentazione del libro Non sapevo che il mare fosse salato alla presenza degli autori Nandino Capovilla e Betta Tusset. Alle 19.30 nel cortile del palazzo comunale evento conclusivo del laboratorio teatrale di Teatro Rebis realizzato con i beneficiari del progetto Sprar MaceratAccoglie. Venerdì per l’ultimo giorno di iniziative della Settimana del rifugiato. Dalle 18 alle 22, nel Parco di Fontescodella Aperitivo a colori con la proiezione del video dei volontari del servizio civile sulle esperienze di tirocinio svolte da minori stranieri non accompagnati in aziende e enti del territorio, Famiglie a colori con la presentazione dell’opera pittorica dell’artista Stefano Calisti ispirata al progetto e le testimonianze di una “famiglia a colori” e di un’azienda la quale ha accolto un minore straniero non accompagnato che ha svolto al suo interno un tirocinio formativo. A chiudere la giornata sarà l’Aperitivo multiculturale preparato dalle famiglie affidatarie con accompagnamento musicale interculturale.
In caso di pioggia tutti gli eventi si alla Galleria degli Antichi Forni in Piaggia della Torre 4.

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X