Uccisi dopo aver sorpreso un ladro:
il ricordo di due giovani carabinieri
a trent’anni dagli omicidi

CAMERINO - Domani mattina si terrà la cerimonia in ricordo di Donato Chiarelli, 22 anni, e Giovanni Liberto Corinto, 23, feriti a morte a colpi di coltello la notte del 29 marzo 1988 mentre erano in servizio. Uno di loro sparò al loro assassino e prima di morire raccontò quello che era accaduto

- caricamento letture

 

monumento-carabinieri-1-650x488

Il monumento a Portaiano di Camerino che ricorda il sacrificio dei carabinieri Chiarelli e Corinto

 

di Monia Orazi

Chi ha l’età per ricordare, non ha dimenticato la tragica notte del 29 marzo 1988, quando a Camerino, nel silenzio e nel buio della campagna di Portaiano, si consumò l’efferato omicidio di due giovani carabinieri, Donato Chiarelli di 22 anni originario di Loreto Aprutino (Pescara) e Giovanni Liberto Corinto di 23 anni originario di Acquaviva delle Fonti (Bari), già insigniti della medaglia d’argento al valore civile.

donato-chiarelli

Donato Chiarelli, fu il primo a morire

Domani mattina si terrà una solenne cerimonia in loro ricordo, nel trentennale della scomparsa, alla presenza dei vertici dell’Arma dei carabinieri, delle autorità civili, militari locali. Si inizierà alle 10,30 con la messa nel centro sociale San Paolo. A seguire (11,30) gli interventi delle autorità per celebrare la memoria dei due militari ed alle 12 sarà deposta una corona di alloro in loro memoria, nella lapide della caserma provvisoria della Compagnia dei carabinieri di Camerino, in via Madonna Delle Carceri.

Tutto iniziò il pomeriggio del 28 marzo 1988, quando il professor Domenico Filippi denunciò l’avvenuto furto di vari mobili antichi, dalla sua casa di campagna, nota come villa Filippi, in località Portaiano di Camerino, a pochi chilometri lungo la provinciale per Sfercia.

giovanni-liberto-corinto

Giovanni Liberto Corinto, aveva 23 anni. Riuscì a esplodere un colpo e a uccidere il suo assassino

Dal sopralluogo dei carabinieri all’epoca, si vide che i ladri erano entrati da un abbaino, dopo aver rotto un vetro ed emerse che da un mobile mancavano due cassetti, dunque con ogni probabilità, ci sarebbe stato un nuovo tentativo di furto. Per questo furono organizzati dei servizi di appostamento notturno dalle 22 di notte alle 4 del mattino.

All’una di notte presero servizio Giovanni Liberto Corinto e Donato Chiarelli. L’ultima loro chiamata alla centrale, secondo quanto riferito dalle cronache giornalistiche dell’epoca, sarebbe avvenuta poco dopo le 3. Secondo quanto ricostruito all’epoca, i militari avrebbero sorpreso Carlo Ceresani, artista 37enne di Camerino già noto alle forze dell’ordine, mentre cercava di forzare l’ingresso della villa. Ceresani era giunto sul posto con la sua Lancia Fulvia. I militari gli avrebbero detto di fermarsi, ma lui tirò fuori un coltello e li colpì selvaggiamente. Chiarelli morì subito. Corinto ebbe la forza di sparare un colpo che ferì a morte Ceresani. A scoprire ciò che era accaduto una pattuglia di carabinieri, intervenuti sul posto preoccupati perchè i loro colleghi, già alle 3,50 di quella tragica notte, non rispondevano più. I carabinieri trovarono Corinto agonizzante, che raccontò loro quanto era successo, spirando poco dopo.

carabinieri-uccisi-ingresso-villa-filippi-e-monumento

A Portaiano di Camerino il monumento ai due carabinieri, di fronte all’ingresso di villa Filippi

All’epoca furono celebrati solenni funerali nel pomeriggio del 30 marzo, nel duomo di Camerino. L’omicidio dei due carabinieri salì alla ribalta delle cronache nazionali, suscitando una forte commozione tra la popolazione locale. Ad ogni anniversario della morte, in modo più solenne nel ventennale e nel venticinquennale, l’Arma dei carabinieri ha sempre ricordato il sacrificio dei due giovani militari, alla cui memoria erano dedicati una lapide ed una scultura nella caserma di via Bongiovanni, resa inagibile dal terremoto. Ancora una volta, con la cerimonia di domani, rivivrà il ricordo della loro tragica morte, nella cerimonia organizzata dall’Arma, dall’associazione dei carabinieri in congedo e dalla locale Compagnia dei carabinieri. Alla loro memoria a Portaiano di Camerino, di fronte all’ingresso di Villa Filippi, si trova un monumento alla memoria dei due militari, con le loro foto e la scritta “Fermati viandante, il destino non risparmia i buoni”.

 

monumento-carabinieri

Il monumento alla memoria dei carabinieri Corinto e Chiarelli, a Portaiano di Camerino

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X