Galilei più Unicam:
nasce il liceo matematico

MACERATA - Unica realtà in tutta la provincia la scuola aprirà una classe per 25 alunni dedicata all'approfondimento di alcuni ambiti matematici poco studiati. Il preside Castiglioni: «E' la risposta a un'esigenza di molti nostri studenti». Partner l'ateneo che si occuperà dei corsi di formazioni e di alcune lezioni

- caricamento letture
liceo-scientifico-galilei-gentili-castiglioni-ascenzi-foto-M.R-1-650x433

Da sinistra Fabrizio Gentili, Pierfrancesco Castiglioni e Sabina Ascenzi

 

di Marco Ribechi

Scuola superiore Galileo Galilei di Macerata e Università di Camerino, nasce il liceo matematico. Una nuova innovativa offerta formativa partirà dal prossimo anno scolastico in uno degli istituti più quotati della provincia e della regione. Una sezione speciale, solo per 25 alunni, servirà per potenziare e approfondire la conoscenza della matematica e delle sue applicazioni, anche in relazione ad altre discipline scientifiche e umanistiche. Matematica ed arte, matematica e letteratura, storia della matematica, robotica, sono solo alcuni degli ambiti di ricerca che saranno proposti nello speciale percorso. «Non è una deviazione dai normali curricula – spiega il preside Pierfrancesco Castiglioni – al contrario si tratta di valorizzare il desiderio di molti studenti che data la passione per la disciplina chiedono di indagare anche altri ambiti».

liceo-scientifico-galilei-gentili-castiglioni-ascenzi-foto-M.R-2-650x433

Pierfrancesco Castiglioni e Sabina Ascenzi

Il monte ore aggiuntivo sarà di 40 lezioni per il primo e quinto anno, di 50 per gli altri. Circa un’ora in più alla settimana (per un totale di 230 ore nel quinquennio) in cui i docenti, a volte accompagnati anche dai professori Unicam, esmineranno ambiti inusuali della matematica. Per accedere alla classe, che sarà composta da 25 alunni, è necessario ottenere la licenza media con almeno il voto di 8. Se i candidati saranno più di 25 si procederà ad un test. «Siamo una realtà unica in provincia e tra le pochissime in regione – aggiunge la professoressa Sabina Ascenzi – Dal prossimo anno oltre al nostro dovrebbero aprire classi di matematica anche a Fermo e San Benedetto». La collaborazione con l’Università di Camerino, in particolare nelle persone di Sonia L’Innocente e Roberto Giambò, è parte integrante dell’offerta formativa: «I licei matematici sono partiti dall’Università di Salerno qualche anno fa – spiega il docente Fabrizio Gentili – noi siamo in contatto con la Sezione di Matematica della Scuola di Scienze e Tecnologie di Camerino. L’ateneo provvederà ai corsi di aggiornamento dei nostri docenti e probabilmente per ogni modulo avremo la presenza di un proessore Unicam. Inoltre gli studenti che al termine del percorso si iscriveranno a Camerino riceveranno tre crediti formativi. E’ la messa a punto di una collaborazione che portiamo avanti da circa 10 anni e che ora vede nel liceo matematico la possibilità di offrire agli studenti i risultati raggiunti».

liceo-scientifico-galilei-gentili-castiglioni-ascenzi-foto-M.R-3-650x433

liceo-scientifico-galilei-laboratori-foto-M.R-5-650x433

liceo-scientifico-galilei-laboratori-foto-M.R-4-650x433

liceo-scientifico-galilei-laboratori-foto-M.R-1-650x433

liceo-scientifico-galilei-laboratori-foto-M.R-2-650x433

liceo-scientifico-galilei-laboratori-foto-M.R-11-650x433

liceo-scientifico-galilei-laboratori-foto-M.R-9-650x433

liceo-scientifico-galilei-laboratori-foto-M.R-8-650x433

liceo-scientifico-galilei-laboratori-foto-M.R-12-650x433

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X