Come cambia il lavoro
nell’incontro dei “Cittadini in cammino”

MORROVALLE - L'ultimo dibattito dell'associazione è stato organizzato all'hotel San Crispino di Trodica. Presenti il senatore Mario Morgoni, la senatrice Anna Maria Parente e Silvia Spinaci, responsabile provinciale Cisl di Macerata

- caricamento letture
silvia_spinaci

Da sinistra Silvia Spinaci, Anna Maria Parente e Mario Morgoni

cittadini_in_cammino_2-325x244

 

Il lavoro come centro del dibattito politico e culturale, come valore fondante di una società civile senza strumentazioni demagogiche. E’ quanto emerso dall’ultimo dibattito organizzato dall’associazione “Cittadini in cammino” giovedì sera all’hotel San Crispino di Trodica di Morrovalle. Grazie agli interventi di un pubblico attento, gli ospiti della serata hanno potuto affrontare tutti i temi caldi legati al lavoro. Silvia Spinaci, responsabile provinciale Cisl di Macerata, ha sottolineato «le specificità e le esigenze del tessuto produttivo marchigiano costituito da piccole imprese». Un tessuto che dovrà misurarsi quanto prima con i problemi tecnologici, organizzativi e commerciali per creare nuovo lavoro stabile e dignitoso. La senatrice Anna Maria Parente ha illustrato gli interventi approvati in questi cinque anni soffermandosi in particolare sul valore e sulle enormi potenzialità del provvedimento sull’alternanza scuola-lavoro. Fondamentale, secondo la senatrice, sarà inoltre «dare seguito alle norme previste per tutelare chi ha perso l’occupazione, per riaccompagnarlo in un proficuo reinserimento nel mondo del lavoro». Il dibattito, introdotto da Gabriele Maolo, si è poi concluso con la riflessione del senatore Mario Morgoni, che ha messo in evidenza come i grandi cambiamenti che hanno investito il campo del lavoro non sono certo destinati ad esaurirsi nei prossimi anni e, con ogni probabilità, cancelleranno tante certezze che si ritenevano definitivamente acquisite. La digitalizzazione, le nuove tecnologie, la globalizzazione, la rapidità dei cambiamenti nelle attività economiche e produttive, rappresenteranno per tutti una sfida epocale. «Su questo terreno – ha sottolineato Morgoni – già da oggi possiamo distinguere la buona politica che accetta quella sfida e la affronta con coraggio e realismo, da quella cattiva, che non essendo all’altezza di quei problemi li nega e li cavalca per sfruttare le preoccupazioni e le paure di chi invece li vive sulla propria pelle».

sen_anna_maria_parente
mario_morgoni
cittadini_in_cammino_1-650x488



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X