di Federica Nardi
Parcheggi pieni, pane finito, la ricotta del pastorello appena fatta. A Ussita stamattina la festa per l’inaugurazione del nuovo centro commerciale: centinaia le persone che si sono riversate nel comune montano devastato dal terremoto di un anno fa. Con un sole quasi estivo e il Monte Bove a vegliare su un taglio del nastro che sa di ripartenza. A due passi dal borgo zona rossa ci sono da oggi un bar, il tabaccaio, l’alimentari, la farmacia, il negozio di bici e l’agenzia di servizi condominiali. “Stiamo insieme e riprendiamo in mano la vita di questo posto”, ha detto il commissario Mauro Passerotti. “Faccio appello alla vostra tenacia e coraggio – ha aggiunto – il presidente della Provincia Antonio Pettinari -. Dobbiamo farcela tutti insieme perché è un problema non solo di chi abita in montagna ma di tutti noi. Qui si gioca il futuro del nostro territorio. Certo, bisogna essere consapevoli dei ritardi. I protagonisti, l’ho detto anche al commissario De Micheli, devono essere le persone che devono essere ascoltate. Insieme, con lealtà, e facendo molto di più di quello che stiamo facendo. Con la priorità della riapertura delle strade”.
Luca Ceriscioli con l’ex sindaco Marco Rinaldi
Con loro anche il presidente della Regione Luca Ceriscioli: “Grazie ai commercianti che oggi hanno riaperto le attività. Serve coraggio per ripartire – ha esortato il governatore -. Un passo alla volta possiamo andare molto lontano. Ho visto lo scaffale del pane finito e un signore che ne portava dell’altro. Un’immagine di speranza. Un segno che le persone qua possono tornare perché trovano servizi. Presto torneranno anche i cittadini, poi gli impianti e così via”. Seduta ai tavoli c’è anche l’allevatrice Michela Paris, che insieme ad altri colleghi sta riportando la pecora sopravvissana tra i Sibillini, un prodotto tipico della zona che non sarebbe più esistito se non fosse stato per lei e gli altri allevatori. Nonostante sia stato un anno molto difficile. “Stiamo ancora aspettando la stalla – rivela – ma siamo tornati a Ussita a giugno. La voglia di ripartire c’è, ce la mettiamo tutta. Ora siamo arrivati a 300 capi e vogliamo aumentarli”.
Maria Teresa Nori
Con lei anche Patrizia Valenti che è titolare della struttura sulla costa dove Paris e altri hanno ripiegato da sfollati dopo il sisma. “Ci tenevano davvero a essere qua oggi”, ha detto. “La solidarietà è questa – ha aggiunto Aurora Caruso, che ha casa a Frontignano – Venire qui e ricreare movimento”. Antonella Piermattei è la farmacista: “Devo terminare l’allestimento del negozio ma l’area è molto carina. Speriamo la gente torni”. Maria Teresa Nori, coordinatrice dei terremotati di Visso, Ussita e Castelsantangelo parla di una “meravigliosa giornata. Ora vediamo il prosieguo. Le promesse sono state tante – ha commentato -. Abbiamo ascoltato e ora aspettiamo che le attuino. Qua è fondamentale che riaprano gli impianti. Ancora non ci è dato sapere sulla situazione ma da quello che so io ci sono due strutture utilizzabili e anche il nuovo rifugio delle Saliere. L’unica cosa che manca da fare è organizzare la forza lavoro per la manutenzione ordinaria. Cosi anche da velocizzare tutto. E poi le strutture ricettive devono tornare.”. Per l’occasione è tornato anche Nello Storani, titolare dell’acqua Roana: “Siamo ripartiti dopo 20 giorni dal terremoto. Voglio ancora investire su Ussita”. Le prime casette dovrebbero essere consegnate per l’8 novembre. Nel frattempo, l’area commerciale è già pronta a riaccogliere gli ussitani.
C'era anche l'ex sindaco
Non c’è una macelleria! Indispensabile
Sono contento! Dai
Arieccoli i tagliatori di nastri di professione.
Più tagli di nastri, più opere ultimate. O no?
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
❤
Per la macelleria: mentre si attende che possa ripartire la sua attività di vendita al dettaglio, si può ordinare la carne di Troiani presso il negozio di frutta e verdura di Ambra Mattioli a Visso. La Vissana sta lavorando, ma non so a che punto siano; nel frattempo hanno un negozio a Piediripa. Non so cosa stiano pianificando gli Alesi, che per il momento vendono per fiere e mercati.