Vecchi e nuovi proverbi dialettali

LA DOMENICA con Mario Monachesi

- caricamento letture
mario_monachesi

Mario Monachesi

 

Per questa domenica voglio regalare a lettrici e lettori uno strano “matrimonio” di proverbi. Siccome oggi non se ne scrivono più, mi sono divertito, per raccontare questi tempi moderni, ad “inventarne” io. Quindi, a quelli di una volta, abbino i “miei”, nella speranza che piacciano.

 

 

 

PROVERBI DI UN TEMPO

Chj c’ha la rogna da grattà’ e la moje da guardà’,
no’ gne manca lo da fa’.

Se non te juta Iddio,
poco te pozzo fa’ io.

Quanno ‘rrierà lu jornu de li cunti,
capirà anche li tunti.

Chj se venne a lu primu offerente,
la moralità non ce l’ha per gnente.

Se te piace lo pa’ frisco,
spusete lu contadì’ che lo fa spisso.

Se ‘mbara fino a quanno non se more.

La donna mostra l’anni prima de colazió’, l’omu dopo cena.

Omu de vi’,
non vale un quatrì’.

Se non te voli scapicollà’,
Jo ppe la costa la martinicca devi tirà’.

Chj c’ha lo pepe ccunnisce le rape,
chj non ce l’ha le magna sciape.

Se te spusi ‘na donna vèlla,
te tocca a fa’ la sintinella.

Quanno tutto va male, te mocceca pure la pecora.

Llea li fiji puritti,
se li voli ricchi e viniditti.

Le tre “C” che la donna deve evità’:
cugini, cognati e combà’.

Vi’ e amore,
fai lu signore.

Mejo un tristu campà’, che un bellu murì’.

La gatta ‘nfarinata checcosa ha cumbinato.

Li pesci grossi,
no’ sto su li fossi.

Chj troppo se cunzija,
moje non pija.

L’invidia de ‘n’amicu è lu pegghjo nimicu.

Chj non fa gnente,
c’ha tempu de criticà’ la jente.

Pozza pijatte un gorbu a ombrella, cuscì quanno pioe non te mmolli.

Se lu malatu more è colpa de lu medicu, se campa è statu un miraculu.

Chj vole vive in pace,
scorda (ascolta), vede e tace.

Lu somaru caregghja lo vi’ e bée l’acqua.

Non te lamentà’: ogni cargiu la lu culu te fa ji avanti d’un passu.

Li quatrì’ ‘gna tenelli da cuntu quanno c’è, quanno non c’è ce se tè’ da suli.

Te ‘mmazzo e po te faccio core.

Simo tutti ‘na jente,
ma non simo tutti ‘na mènte.

Pe’ l’avvocatu ‘ntraprennente,
‘gni corpevole diventa ‘nnocente.

Lu medicu ‘mpara l’arte
e l’ammalatu se ne parte.

Fiji ciuchi guai ciuchi, fiji grossi guai grossi, fiji spusati guai raddoppiati.

Lu contadì’ non va sicuru,
se non c’ha lu fargió’ la lu culu.

Cassa da mortu: vistitu che non fa ‘na piega.

Je manca sempre tre pezzi per un mattó’.

Su ‘stu munnu dissestatu,
lu latru fa causa a lu derubbatu.

Chj c’ha coscienza non se ‘rricchisce.

 

PROVERBI (MIEI) DI QUESTO TEMPO

A dillo adè la jente:
le mutanne de le donne è rmaste gnente.

A contentà’ ‘na donna c’ha proato in tanti,
chj non è morti è diventati santi.

Le carze a la moda vera,
scopre lu culu e struscia per tera.

La cambana se te si ‘ccortu,
‘na orda sona a festa, cento a mortu.

Co’ la nora del duemila,
la socera ‘gna che fila.

‘Gni vusciu c’ha ‘n’usu,
quillu più usatu fa lu munnu popolatu.

Pe’ divertitte come un mattu,
parti a menzanotte e rveni a ghjornu fattu.

Adè la storia più longa,
l’ojo cunnisce, li sordi stonga.

Sta fitti come li palazzi,
pare persó’ ma è lì testa de cazzi.

Lo male da pensieru,
perché fadiga per l’ospedale e lu cimiteru.

In farmacia,
la salute rvè’, li sordi va via.

Vasci e abbracci de Natà’,
no’ ‘rria a li primi de jennà’.

A ‘mputtanisse fin sopre le cije,
prima le matri, dopo le fije.

Sia la sinistra che la destra,
anziché ‘mministrà’, sminestra.

Le persó’ zitte,
mai fitte.

La moje poco gnocca,
pochi la guarda, gnjsciù la tocca.

O te guarisce l’ospedale o lu campusantu.

Tutti li jorni adè compagni,
o de corsa o non magni.

Mostra lu sordu,
e lu munnu te darà scordu.

Facimo ‘ccaniti li patrù,
ma ‘gni cosa è de gnisciù.

Lo gra’ è sicco, lu contadì’ in ciavatte,
penza a tutto la metibbatte.

Fiore de foja,
la festa de la donna
è diventata ‘n’omu che se spoja.

Fiore co’ l’innestu,
tra chj pija l’autovusse
metà scrocca lu vijettu.

Fiore de fratta,
no’ passa jornu che chjduna
non vè’ cchjappatu mentre gratta.

Fiore d’inverno senza intese,
se casca quattro fiocchi
l’Italia rmane ferma più d’un mese.

Fior de dicastero,
‘ssu piantu fintu
te l’ha ‘mbaratu la Fornero.

La joentù fa fiamme e focu,
‘n pochi se sarva, ‘n pochi va a locu.

Su lu jornale apertu appena,
menzu munnu se scatena.

Se va ormai da lu dottore,
solo pe’ sapé’ de che se mòre.

Macerata c’ha la fila de lu piantu:
lu ‘spedà’, lu ricoviru e lu campusantu.

Lu lunnidi matina,
lu mejo mistu non se strascina.

De le lejji (leggi) fidete ‘na cosa justa,
a ‘na metà lo ‘mbrojà je gusta.

Lu Patreternu ha cominciato co’ poca creta e ha finito co’ tanti critini.

Lo fumo fa male tanto,
ma de chj fuma more quillu ‘ccanto.

Anche se ogghj poco se ‘rsumija,
guarda la matre, ce diventerà la fija.

‘Ttunno l’ardà,
lu curatu co’ li pegghjo cristià’.
(Mario Monachesi)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X