Studiosi internazionali a Treia
per la Sacra Sindone di Torino

CONVEGNO - Lo “Studio di fattibilità per l'investigazione mediante tecniche neutroniche” di Massimo Rogante sarà presentato dall’Accademia Georgica venerdì alle 17 nella Chiesa di San Filippo

- caricamento letture

La-Sacra-Sindone

 

Ing.-Massimo-Rogante

Massimo Rogante

 

Lo “Studio di fattibilità per l’investigazione mediante tecniche neutroniche sulla Sacra Sindone di Torino”, realizzato da Massimo Rogante, socio dell’Accademia Georgica, sarà presentato a Treia venerdì 15 settembre alle 17 nella chiesa di San Filippo che fa da cornice alla scenografica piazza della Repubblica. Lo studio è rivolto a determinare – in maniera non distruttiva e complementare ai metodi finora impiegati – parametri chiave utili per migliorare le attuali conoscenze e il database sulle caratteristiche e le proprietà del tessuto sindonico. Le informazioni da conseguire potrebbero rivelare nuove peculiarità interessanti e originali con potenziali effetti scientifici e storici. L’Accademia Georgica, che sin dalla sua istituzione nell’anno 1778, ha sempre sostento l’innovazione tecnologica e sociale, in particolare a suo tempo nel campo agricolo promuovendo e sostenendo ricerche, studi e innovazioni – in stretta collaborazione con l’Amministrazione comunale di Treia, la Parrocchia della S.S. Annunziata e il Santuario del SS.Crocifisso di Treia – ha voluto fortemente ospitare l’evento che intende illustrare ai partecipanti il ministero della Sacra Sindone nonché i risultati dello studio di Massimo Rogante.

Prof.-Gian-Maria-Zaccone

Gian Maria Zaccone

Il convegno avrà l’onore di ospitare Gian Maria Zaccone, docente del Pontificio Ateneo Regina Apostolorum e direttore del centro Internazionale di Sindonologia di Torino. E’ l’iniziatore di una nuova corrente di studi storici sulla Sindone che si occupa di ricostruire, attraverso le testimonianze documentali, il valore e il significato che la Sindone ha avuto per uomini e comunità nei diversi contesti storici, sociali e culturali attraversati. È autore di libri e numerosi articoli di carattere storico, ed ha curato alcune tra le più significative pubblicazioni sulla Sindone degli ultimi anni. Relatore del convegno sarà quindi Massimo Rogante, membro del Comitato Scientifico del Centro Internazionale di Sindonologia di Torino, componente del Comitato Scientifico Internazionale del Centro Neutronico di Budapest e socio dell’Accademia treiese. Autore di numerose pubblicazioni di carattere scientifico e tecnologico Rogante, riferimento per le applicazioni delle tecniche neutroniche nei settori industriale e dei Beni Culturali, ha effettuato vari studi di caratterizzazione avanzata di tessuti antichi e moderni, incluso uno studio di fattibilità per l’investigazione della Sindone di Torino.

Treia-Chiesa-San-Filippo



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X