Blocchi di cemento anti terrorismo usati nelle precedenti manifestazioni allo Sferisterio
Attentato a Barcellona: il viceprefetto ha convocato i sindaci delle maggiori città della provincia per verificare l’attuazione delle misure di sicurezza durante le manifestazioni di grande richiamo e prevedere aree di prefiltraggio. Alla riunione del Comitato Ordine e Sicurezza pubblica per il comune di Macerata era presente l’assessore Mario Iesari. Per il concerto dei Radiohead le misure di sicurezza saranno le stesse già viste per la stagione lirica e Musicultura. Quindi blocchi di cemento e veicoli di traverso davanti allo Sferisterio e divieto di introdurre contenitori in vetro. La polizia potrebbe attuare controlli a campione con metal detector negli spazi adiacenti all’arena. Le stesse misure verranno adottate anche durante gli altri concerti in programma allo Sferisterio da qui al 3 settembre (leggi l’articolo). Per quanto riguarda la festa di San Giuliano, si replicherà il piano antiterrorismo già messo in campo alla Notte dell’Opera (leggi l’articolo).
Civitanova durante il concerto di Bennato
Per Civitanova invece erano presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica e il comandante della polizia municipale Sirio Vignoni. Il comune aveva già attuato le misure richieste durante gli eventi programmati per il mese di agosto, in particolare ai concerti in piazza di Bennato (leggi l’articolo) e Tiromancino (leggi l’articolo). “E’ stato per me motivo di orgoglio ricevere i complimenti del viceprefetto Salvatore Angieri per la serietà con cui il nostro ente ha applicato la nuova normativa, e per la campagna di informazione sensibilizzazione ai cittadini che abbiamo messo in atto – ha commentato Ciarapica -. E’ comprensibile che le nuove norme che disciplinano l’organizzazione di concerti e spettacoli vengano a volte percepite come disagio, ma prendere alla leggera queste restrizioni significherebbe vanificare il lavoro delle forze dell’ordine e mettere a repentaglio la vita di tante persone. Questi piccoli disagi sono necessari per garantire sicurezza e incolumità di tutti e nello stesso tempo per continuare a ospitare appuntamenti culturali e di spettacolo come abbiamo sempre fatto. In questo momento di dolore per le vittime di questi ignobili crimini, la nostra risposta è di non arrenderci e di attuare ogni misura per poter preservare quella libertà a cui il nostro popolo non può e non deve rinunciare”.
Ciarapica e Vignoni
Nel corso della riunione, il sindaco Ciarapica ha colto l’occasione per illustrare al viceprefetto la situazione di grave criticità intorno a piazza Nassirya. Solo in questa settimana due gli episodi, il saccheggio di alcuni negozi nella zona commerciale Aurora (leggi l’articolo) e l’atto di vandalismo con mattonelle staccate e gettate in un tombino (leggi l’articolo). “Ho richiesto un intervento forte per contrastare questo fenomeno di degrado che molti cittadini mi hanno segnalato, con telefonate, email e sui social con foto che ritraggono situazioni di vandalismo inaccettabile da parte di alcuni soggetti – ha continuato il primo cittadino -. C’è stato accoglimento di questa mia richiesta e la garanzia che verranno date disposizioni a tutte le forze dell’ordine per mettere in atto azioni di sicurezza in maniera sinergica con le forze locali. L’obiettivo è garantire una presenza costante e continua in quell’area e trovare una soluzione. Mi è sembrato opportuno rivolgermi senza aspettare oltre alla massima autorità governativa del territorio provinciale, che voglio pubblicamente ringraziare per la disponibilità accordata. A Civitanova occorrono rinforzi per gestire quella zona periferica che è pericolosamente esposta alla microcriminalità e i risultati possono essere ottenuti solo con un piano coordinato di controllo”.
Follia sul lungomare, camion contromano sulla ciclabile (foto/video)
Per come la vedo io i controlli ormai dovrebbero esserci ovunque....e costanti almeno sui luoghi pubblici non solo dopo gli attacchi!!! So che sarebbe brutto vivere sempre sotto sorveglianza però credo sia l unica soluzione...meglio prevenire che curare!
Ora vi n'ammuccati 4
Solo la lirica è importante tutto il resto non conta
Finalmente ....l' hanno capita? intanto anni di incuria ha fatto si di presenze che con abilità si sono inserite ed ora mandatele via se ci riuscite ....Ciarapica sta facendo il possibile...noi lo affiancheremo.
Nonna me dicia sempre: a che serve chiude lu stallittu quanno lu porcu è scappatu???? Nel nostro caso è diverso.. abbiamo città e paesini pieni di musulmani di cui non sappiamo niente. Non aggiungo altro.
È una cosa che tutti i comuni dovrebbero prendere in considerazione
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
sono dell’idea di riaprire i castelli con i loro fossati e ponti levatoi