Dentro le prime casette (Foto)

SISMA - Viaggio a Fiastra dove mercoledì 23 agosto saranno consegnate le prime soluzioni abitative d'emergenza tra i comuni del cratere maceratese. Sono già arredate e pronte

- caricamento letture

 

Sae2-Copia-650x366

 

Sae8-Copia-325x183

 

Un giorno prima dell’anniversario del terremoto del 24 agosto saranno consegnate le prime dieci Sae nel cratere maceratese, a Polverina di Fiastra. Una piccola goccia che andrà ad aggiungersi alle altre, per raggiungere in futuro il traguardo delle oltre 1800 abitazioni in legno da montare in tutte le Marche. Era l’8 maggio 2017 quando l’Erap ha aggiudicato la gara per le opere di urbanizzazione della zona Sae 2 di Polverina di Fiastra, per posizionare dieci casette. Spesa complessiva di 295 mila euro, lavori di urbanizzazione affidati alla ditta Inveni di Montecassiano, montaggio Sae a cura del consorzio Arcale di Firenze. Già da tempo tra la popolazione si diceva che i lavori procedevano a pieno ritmo, questo ha consentito di consegnare le casette in anticipo di quindici giorni sui tempi. Sono già arredate e pronte, con i fiori davanti agli ingressi, la pavimentazione esterna e sassolini bianchi a riempire gli spazi tra un’abitazione e l’altra. Sorgono in posizione panoramica a qualche centinaio di metri dall’incrocio con la provinciale, con le montagne a fare da corona ed un vigneto accanto alla staccionata in legno che delimita il villaggio.

Sae9-Copia-650x366

 

Sae7-Copia-325x183

Hanno un cuore in legno, pareti spesse circa venticinque centimetri coibentate, rivestite da cappotto interno ed esterno che le fa sembrare simili ad abitazioni in cemento, sono dipinte in colori tenui, poste le une accanto alle altre. All’ingresso dell’abitazione da quaranta metri quadrati c’è un ampio soggiorno, alla destra della porta d’ingresso la tv, dall’altra la cucina con il tavolo ed il divano, pentolame e suppellettili sono ancora imballati negli scatoloni. Si varca la porta del reparto notte e sulla destra c’è la tavola da stiro, pulitissimi i pavimenti bianchi, i sanitari del bagno profumano di nuovo, così come il materasso della camera matrimoniale, la finestra spalancata si affaccia sul verde delle montagne. Tutte le stanze sono arredate con mobili in legno beige chiaro, dallo stile minimal ed essenziale, risaltano sui pavimenti dalle grandi mattonelle bianche.

Sae10-Copia-650x366

 

Sae11-Copia-325x183

Queste casette ora vuote, si riempiranno presto di volti e voci, vi troveranno posto dieci famiglie residenti nella stessa Polverina, a San Lorenzo in Colpolina, a Collevecchio e a San Marco di Fiastra, in quella che è la prima area Sae ad essere occupata nei comuni maceratesi del cratere. Prima del taglio del nastro ci sono state lunghe giornate di lavoro, su turni continui nelle ventiquattro ore, festivi compresi, prima per le opere di urbanizzazione, poi per il montaggio. Le Sae arrivano in pareti già pronte, come scatole da montare, il tutto avviene secondo un’operatività degna di una catena di montaggio, prima le pareti esterne già coibentate, poi la copertura, infine il cappotto interno ed esterno, la tinteggiatura, poi gli impianti, infine l’allaccio, gli arredi, poi la sistemazione della zona esterna. Entrando all’interno il sole della calura estiva si attenua di circa una decina di gradi.

 

Sae6-650x366

Sae1-650x366

Sae3-Copia-650x366

Sae5-Copia-366x650

Sae4-Copia-366x650

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X