Ancora 1500 famiglie settempedane fuori casa, un centinaio quelle sistemate negli alberghi e le restanti in Contributo Autonoma Sistemazione, per un totale di 3500 persone. Questo il punto della situazione che il sindaco Rosa Piermattei ha fatto in apertura della seduta dell’ultimo consiglio comunale di San Severino, che si è tenuto nell’ex sala udienze del Giudice di Pace a palazzo Governatori vista l’inagibilità del Municipio di piazza Del Popolo. Dopo il ricordo del giurista, politico e accademico italiano Stefano Rodotà, primo Garante per la protezione dei dati personali scomparso proprio in questi giorni dopo una breve malattia a Roma, il primo cittadino ha stilato il bilancio, ricordando: “Abbiamo completato le 34 demolizioni che competevano ai Vigili del Fuoco, ma restano altri 9 edifici da abbattere. Si tratta di demolizioni che sono a carico del Comune e che saranno effettuate da ditte private e per le quali ci stiamo attivando per le procedure di affidamento dei lavori”. Sono 51.535 i metri cubi di macerie, più di 25mila tonnellate che devono invece essere recuperate. Secondo i dati forniti dal Cosmari 6.290 tonnellate sono state portate al trattamento nella sede del Consorzio in località Piane Chienti di Tolentino. Quello di San Severino è al momento il primo Comune della provincia di Macerata per quantità di rifiuti portati al trattamento, seguito da Visso che ha conferito 5.988 tonnellate. A breve inizieranno le operazioni di recupero delle macerie anche di notte e verranno messi in campo altri mezzi per accelerare i tempi. Nel frattempo il Cosmari ha provveduto ad effettuare le necessarie disinfestazioni e derattizzazioni nelle zone dove sono ancora presenti macerie.
Avviati, per le soluzioni abitative in emergenza, i lavori di urbanizzazione di due aree nel rione di San Michele per complessivi 2,5 ettari di terreno. L’insediamento ospiterà 103 soluzioni abitative (58 da 40 metri quadrati, 43 da 60 metri quadrati e 2 da 80 metri quadrati dove verranno ospitati anche alcuni disabili). Il cantiere dei lavori, iniziati con lo sbancamento delle aree, è stato affidato alle ditte Ciabocco di San Ginesio ed Edil Biangi di San Severino per un importo complessivo che supera i 3 milioni di euro. E’ prevista anche la realizzazione delle reti di fognatura, acquedotto, illuminazione ed energia elettrica oltre a quelle del gas e di trasmissione dei dati così come è prevista la sistemazione del verde esterno e la realizzazione di parcheggi e di aree attrezzate per i bambini. “Per le scuole abbiamo già inaugurato la sede antisismica che ci è stata donata dalle Missioni Estere dei Cappuccini nel giardino del plesso scolastico “Gentili” formata da 4 moduli per complessivi 270 metri quadrati e composta da aule della dimensione media di 45 metri quadrati ciascuna. Ci siamo battuti per avere 15 moduli provvisori da sistemare all’interno del giardino del rione Di Contro. Abbiamo ottenuto la validazione del progetto da una società che fa capo all’Università Politecnica delle Marche e abbiamo provveduto a trasmettere lo stesso al Miur che ne curerà l’appalto. Il progetto è stato redatto dal nostro Ufficio Sisma. Questa struttura, che verrà finanziata dal Ministero anche grazie a una serie di donazioni raccolte dal Comune, ci permetterà di risolvere i problemi del sovraffollamento e dei doppi turni presso l’Istituto comprensivo “Padre Tacchi Venturi”. In merito all’Istituto Tecnico Tecnologico “Divini” di recente si è tenuta una Conferenza dei Servizi presso la sede della Provincia, proprietaria dell’immobile, per l’approvazione di una variante al primo stralcio che riguardava le ex officine e i cui lavori erano stati appaltati ancor prima del terremoto. Si è in attesa che il progetto, redatto dal Politecnico di Milano, venga validato da Invitalia per poi procedere all’appalto e dare il via ai lavori finanziati dall’ufficio del Commissario per la Ricostruzione Errani con l’Ordinanza numero 14 dove è previsto un intervento di 11,5 milioni di euro”. A breve dovrebbe essere emessa una nuova Ordinanza dal Commissario Errani per finanziare la nuova scuola “Luzio”, per un importo complessivo di oltre 6 milioni e 300mila euro. “Stiamo valutando – ha spiegato il sindaco – la destinazione del vecchio edificio che in ogni caso andrà adeguato alla nuova normativa sismica e pensiamo di declassarlo dall’uso scolastico. Ma soprattutto stiamo valutando su dove posizionare la nuova scuola ovvero se nell’area individuata dal Piano Regolatore oppure in un’altra area più idonea”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Complimenti al Sindaco, avanti così.