Pd al vetriolo: “Sul sisma ritardi ingiustificabili,
intanto il sindaco si fa fotografare”

Il gruppo democrat di Camerino replica punto per punto al quadro sul post-sisma fatto dal primo cittadino: "Gli impegni che dice di prendere, li stanno portando avanti altre figure istituzionali mentre le attività in capo all’amministrazione sono quelle che stanno più indietro"

- caricamento letture

Andrea-Caprodossi

Il segretario del Pd Andrea Caprodossi

 

“L’amministrazione di Camerino si sta muovendo con un ritardo ingiustificabile, mentre il sindaco sembra sempre più impegnato a farsi fotografare”. Pd senza mezzi termini a Camerino. Il gruppo democrat risponde al primo cittadino Gianluca Pasqui dopo il punto, su Cm in merito alla situazione post-terremoto (leggi l’articolo). “Gli impegni che dice di prendere il sindaco da qui ad un anno e mezzo, sono impegni che già hanno preso e stanno portando avanti altre figure istituzionali – incalzano i democratici – Le attività che invece sono in capo al sindaco e all’amministrazione comunale sono quelle che stanno più indietro. Il sindaco sta perdendo sempre di più il contatto con la realtà, la smania di comparire prevale sempre più sui contenuti, vive in un mondo tutto suo, si è convinto che sta avendo ottimi risultati e si auto-acclama di continuo, prende meriti che invece sono di altri.

SCUOLA BETTI – “Si dice soddisfatto per averla fatta entrare tra le scuole che verranno ricostruite per prime con l’ordinanza 14 del 16 gennaio 2017, mentre nella realtà bisogna ringraziare il commissario Errani ed il presidente della Regione Ceriscioli che si è adoperato per questo. Oltretutto si è rifiutato di firmare un documento che avevano invece sottoscritto il presidente della Provincia Antonio Pettinari e lo stesso Ceriscioli, nel quale si prendeva atto che i ritardi per la costruzione del nuovo plesso Betti, dovuti alle mancanze ed alle richieste del Comune, avrebbero comportato una ri-progettazione e quindi dei ritardi, il sindaco doveva quindi prendersi l’impegno di sistemare i nostri ragazzi nel frattempo. Sì è rifiutato.

santa-maria-in-viaSANTA MARIA IN VIA – “Per lo sblocco dobbiamo ringraziare il ministero dei Beni Culturali, perché la situazione si è mossa, ed anche velocemente, da quando è intervenuto. Lo stesso che ha bacchettato il Comune più volte prima perché non aveva ancora individuato un sito idoneo dove stoccare le macerie da vagliare, poi perché non procedeva alla immediata realizzazione di un tunnel in modo da poter rimuovere le macerie. Pasqui poteva intervenire sulla chiesa sin da subito secondo quanto previsto dall’articolo 15 bis del decreto legge 189, articolo voluto appunto dai sindaci per poter intervenire quando viene minacciato il patrimonio culturale”.

 

Pasqui_Foto-LB-

Gianluca Pasqui, sindaco di Camerino

GIUDICE DI PACE e ATTIVITA’ COMMERCIALI – “Il sindaco doveva semplicemente garantire uno stabile – replica il Pd – ha pensato bene di scegliere una zona in dissesto idrogeologico, il Comune deve consegnare gli stabili che ospiteranno il giudice di pace entro fine luglio, speriamo che venga rispettata tale data. Il progetto per la nuova area dove verranno collocate le attività commerciali è interamente finanziatO dalla Regione e la stanno progettando tecnici dell’Università di Camerino. Così come tutti gli interventi fino ad oggi effettuati per aiutare le attività commerciali danneggiate dal terremoto sono stati finanziati dalla Regione. Il sindaco riesce a prendersi i meriti anche del nuovo collegio universitario, veramente l’apoteosi dell’ipocrisia, perché se dobbiamo ringraziare qualcuno è proprio la governance dell’università che è riuscita a trovare autonomamente i finanziamenti per la costruzione del nuovo plesso, donato dalle Province autonome di Trento e Bolzano ed il Land del Tirolo”.

Rimozione-copertura-torre-ex-Casa-del-Fascio-camerino-3-650x433CASETTE E PERSONALE – “Siamo stati gli ultimi a veder approvati i primi layout per la realizzazione delle casette provvisorie -è la critica dei dem – perché siamo stati il Comune che ha comunicato le aree per ultimo. Se la Regione accelererà al massimo l’iter, le casette non potranno comunque essere consegnate prima di novembre, a causa proprio dei ritardi con cui il Comune si è mosso. Altre realtà, più colpite di noi, già vedono in fase di completamento i lavori di urbanizzazione. Siamo il fanalino di coda anche in termini di assunzione di personale. I concorsi, voluti dal sindaco, sono partiti con ritardo irragionevole. Sono stati fatti pochissimi interventi in somma urgenza per mettere in sicurezza le vie ed i palazzi e gli interventi eseguiti sono stati effettuati quasi esclusivamente dal gruppo di intervento speciale dei vigili del fuoco. Il Comune sarebbe dovuto intervenire a supporto, diminuendo di molto le tempistiche di messa in sicurezza di alcune situazione che a 8 mesi dal sisma ancora sono lì. Siamo stati tra gli ultimi Comuni a rendicontare i Cas (contributi di autonoma sistemazione) alla Regione, così che molte persone per molti mesi non hanno percepito nemmeno un euro”.

marco-fanelli

Il consigliere di Comunità e territorio, Marco Fanelli

Di rinforzo all’attacco Pd arriva anche la polemica di Marco Fanelli. Il consigliere di Comunità e Territorio incalza Pasqui su una richiesta di documentazione relativa alla costruzione del polo Betti. Documentazione che secondo Fanelli non sarebbe stata presente in Comune il 10 giugno e sarebbe stata fornita, dopo una ufficiale richiesta di accesso agli atti, con un notevole ritardo dagli uffici soltanto il 15 giugno “Il sindaco mi ha detto di non sapere dove fosse la documentazione, e mi ha assicurato che il giorno seguente mi avrebbe fatto avere per mail la documentazione, il che mi ha convinto ad andarmene. Purtroppo il giorno seguente non è arrivato niente ed il giorno seguente ancora niente e cosi via. La documentazione è arrivata in data 15 giugno, l’ultimo giorno utile per evadere la formale richiesta per pec. Questa è la collaborazione che vuole il sindaco. Al di là della questione che potrebbe sembrare di poco conto, quello che non può essere accettato è l’atteggiamento ostruzionistico volto all’oscuramento della realtà”.

 

Sisma, il sindaco Pasqui fa il punto: “Al 99% scuola da Fondazione Merloni Per i commercianti bel progetto”



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X