Opere d’arte in salvo:
recuperi tra sisma e ladri

ARMA - I carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale sono stati impegnati su due fronti. Ritrovati beni rubati per 2,5 milioni di euro

- caricamento letture
Castelsantangelo-s.n.-

Una delle opere recuperate a Castelsantangelo

 

Dalle opere salvate in comuni colpiti dal terremoto, a quelle rubate che sono state ritrovate (per un valore che supera i 2 milioni di euro). I carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale di Ancona, comandati dal maggiore Carmelo Grasso, operano sia nelle Marche che in Abruzzo. Nello scorso anno i carabinieri di questo speciale reparto sono stati impegnati in diversi interventi a causa del terremoto con recupero di opere d’arte a Castelsantangelo, ussita, Pievebovigliana (ora Valfornace) e Camerino. Zone in cui i carabinieri hanno attuato anche servizi antisciacallaggio. I militari inoltre hanno recuperato opere, per un valore di 2 milioni 754mila euro, che erano state rubate nelle province di Ancona, L’Aquila, Ascoli, Fermo, Pesaro Urbino e Pescara.

 

 

Castel-Santangelo-s.n.-1-488x650



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X