Dalle opere salvate in comuni colpiti dal terremoto, a quelle rubate che sono state ritrovate (per un valore che supera i 2 milioni di euro). I carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale di Ancona, comandati dal maggiore Carmelo Grasso, operano sia nelle Marche che in Abruzzo. Nello scorso anno i carabinieri di questo speciale reparto sono stati impegnati in diversi interventi a causa del terremoto con recupero di opere d’arte a Castelsantangelo, ussita, Pievebovigliana (ora Valfornace) e Camerino. Zone in cui i carabinieri hanno attuato anche servizi antisciacallaggio. I militari inoltre hanno recuperato opere, per un valore di 2 milioni 754mila euro, che erano state rubate nelle province di Ancona, L’Aquila, Ascoli, Fermo, Pesaro Urbino e Pescara.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Bravi, bisogna salvare l’arte. Maledetti ladri.