Elezioni a Corridonia:
i sette candidati si raccontano

VERSO IL VOTO - Un breve profilo e due domande per ogni aspirante sindaco: "Perché ha deciso di mettersi in gioco?", "Qual è il punto fondamentale del suo programma?". Ecco le risposte

- caricamento letture

 

piazza_f_corridoni_palazzo_comunale_corridonia1-650x404

Il palazzo comunale di Corridonia

 

Una tornata elettorale così a Corridonia non si era mai vista. Sia perché per la prima volta è previsto l’eventuale ballottaggio, sia perché i candidati alla poltrona di sindaco sono sette con ben nove liste a sostegno (leggi l’articolo), o forse perché dopo dieci anni si è chiusa l’era targata Nelia Calvigioni. Fatto sta che in città l’appuntamento dell’11 giugno è sentito come non mai. Presentazioni, dibattiti, confronti: le iniziative dei papabili amministratori, dei comitati e delle associazioni del territorio si susseguono a un ritmo incalzante. E regna un’incertezza totale sul possibile risultato finale, a differenza di cinque anni fa, quando già fin dalle prime battute apparì scontata una riconferma dell’amministrazione uscente. Due le domande che abbiamo posto a ogni candidato sindaco: perché ha deciso di mettersi in gioco? Qual è il punto fondamentale del suo programma? Ecco le risposte dei protagonisti, in ordine casuale.

 

matteo-ceschini-650x366-325x183

Matteo Ceschini

 

Matteo Ceschini, 50 anni, sposato con tre figli, commercialista con studio a Corridonia, alla prima esperienza politica. Le due liste a sostegno (Corridonia Futura e Corridonia Domani) le ha definite “senza connotazioni politiche”.
“Per amore della città e della mia famiglia, ho deciso di dare la disponibilità, il mio tempo e la mia professionilità. Il punto fondamentale della mia azione politica è il coinvolgimento della cittadinanza  nell’attività amministrativa, soprattutto attraverso le numerose associazioni attive”.

 

 

CartechiniPaolo

Paolo Cartechini

 

Paolo Cartechini, 59 anni, sposato e con due figlie, dal primo gennaio è pensionato, dopo aver svolto per anni il geometra come libero professionista. E’ iscritto al Pd, è il vicesindaco uscente ed è stato anche presidente del consiglio provinciale.  Delle sue due liste (Corridonia Insieme e Pensare Corridonia) dice “ci sono poche persone di centrosinistra, a tutti gli altri non ho chiesto l’appartenenza”.
“Ho scelto di mettermi in gioco – ha spiegato – per continuare il lavoro che abbiamo iniziato da dieci anni, per cercare di lasciare una città migliore a tutti i cittadini e anche ai miei figli. Fondamentale per noi è continuare quanto fatto fino adesso e dare risposte concrete sotto tutti i punti di vista. In particolare per quanto riguarda i lavori pubblici, settore che ho sempre seguito,  perché mi sono reso conto di  cosa ha bisogno Corridonia per il futuro”.

 

 

 

silvia-grassetti

Silvia Grassetti

 

Silvia Grassetti, 43 anni, imprenditrice, è socia di un’agenzia per il lavoro, sposata con due figli, è alla prima esperienza politica, anche se il suo percorso è partito all’interno di Sinistra Unita. La sua lista (Corridonia in Comune) è  “civica ma con un orientamento a sinistra”.
“Ho scelto di candidarmi – ha risposto – perché a Corridonia manca un’ispirazione di sinistra, con un’attenzione particolare all’ambiente, al territorio, e all’integrazione. E soprattutto manca una visione di comuinità, ogni frazione è lasciata a se stessa senza coordinamaneto con l’amministrazione. Il punto fondamentale del programma è la ricostruzione delle scuole”.

 

 

 

Marina-Grisei

Marina Grisei

 

Marina Grisei, 29 anni, sposata con due figli, al momento fa la mamma a tempo pieno. Anche lei è alla prima esperienza politica, la sua è la lista del Movimento 5 stelle.
“Penso sia arrivata l’ora di un cambiamento a Corridonia – ha detto – e l’unico vero cambiamento può arrivare solo dal Movimento 5 stelle. Al primo posto mettiamo innanzitutto la trasparenza, l’onesta verso i cittadini, perché comunque noi siamo cittadini che entrano in Comune. Siamo per un ambiente più ecosostenibile, abbiamo a cuore il territorio e la sicurezza delle scuole,  il ripopolamento del centro storico senza dimenticare le frazioni”.

 

 

lorenzo-batocchi

Lorenzo Batocchi

 

Lorenzo Batocchi, 30 anni, fa due lavori: tecnico informatico e magazziniere la sera. Ha definito la lista “La meglio gioventù” come “apartitica, senza nessun appoggio”.
“Ho deciso di candidarmi – ha sottolineato –  per farmi portavoce per farmi portavoce dei giovani, di quella fascia d’età che va dai 18 a 35 anni e  che a Corridonia è stata sempre poco considerata. Con le nostre idee cercheremo di far rivivere la città, sia a livello sociale che culturale: perché se creiamo eventi che durano tutto l’anno, creiamo anche un volano per l’economia. Dobbiamo investire per far ripartire tutto.”

 

 

 

CALIA-FRANCESCO

Francesco Calia

 

Francesco Calia, 55 anni, ispettore del lavoro, quattro figli, dice di essere “felicemente divorziato”. E’ già consigliere d’opposizione a Corridonia, e a Mazara del Vallo a 24 anni. La lista “Per cambiare Corridonia” è “civica, ma con una forte connotazione di centrodestra, anzi di destra sociale”.
“Mi sono messo in gioco – ha  evidenziato – perché mi è stato chiesto da tante persone di Corridonia, proprio perché sanno che sono fuori dai giochi, non ho interessi in città e non sono iscritto a nessun partito. Al primo punto abbiamo messo la riqualificazione del centro storico, la tutela del suolo, il controllo dell’immigrazione, e la creazione di nuovo polo per tutte le scuole della città”.

 

 

 

 

luigi-baldassarri

Luigi Baldassarri, 57 anni, tecnico industriale, sposato con una figlia è il candidato della lista della Lega Nord. Alle comunali è alla prima esperienza, ma due anni fa si era candidato alle Regionali.
“Ho scelto di candidarmi – ha specificato – per crescere la Lega nel territorio e portare un cambiamento a Corridonia, perché in città i giovani non hanno futuro e senza di loro non c’è speranza. Il primo punto del programma è l’ascolto dei cittadini e il farsi carico dei loro problemi, quindi: sicurezza, tutela dei diritti degli italiani con un’immigrazione controllata e sostenibile e dar la possibilità ai ragazzi di entrare nel mondo del lavoro”.

(Gio. Def.)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X