Unimc e Confindustria premiano
le idee di impresa degli studenti

MACERATA - Al Polo Pantaleoni sono stati consegnati i premi "Umanesimo che innova" attivato da Unimc, “Learning by doing” di Assindustria nonché i diplomi del corso Ifts “Tecnico superiore internazionalizzazione e web strategy”

- caricamento letture

 

unimc

Il primo premio “Umanesimo che innova” al corso Ifts Sida

 

unimc-7-325x217

La presidente di Confindustria Giovani Simona Reschini, il rettore Francesco Adornato e il direttore di Unimc Mauro Giustozzi

 

Giovani, formazione e impresa. E’ il trinomio vincente alla base dell’intensa mattinata che ha visto protagonisti tanti ragazzi coinvolti nelle iniziative portate avanti insieme da Università di Macerata, Confindustria e le scuole del territorio. Al Polo Pantaleoni sono stati consegnati i premi “Umanesimo che innova” attivato da Unimc, “Learning by doing” di Assindustria nonché i diplomi del corso Ifts “Tecnico superiore internazionalizzazione e web strategy” promosso dalle due realtà insieme all’Istituto Tecnico Commerciale “Gentili” di Macerata. Ad accogliere gli studenti c’erano il rettore Francesco Adornato, la presidente del gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Macerata Simona Reschini e il dirigente dell’Itc Pierfrancesco Castiglioni. La giornata, coordinata da Francesca Spigarelli, delegata del rettore per i rapporti con le imprese, alla presenza anche della direttrice del dipartimento di Scienze politiche Elisabetta Croci Angelini e di Carlo Cipriani di Confindustria, si è aperta con la presentazione dei quattro progetti finalisti al premio “Umanesimo che innova” bandito dall’Ateneo per premiare idee che, attraverso applicazioni mobile, giochi virtuali o altri strumenti digitali, permettano di conoscere un personaggio marchigiano che ha segnato la storia.

unimc-6-325x217Il primo premio da 2000 euro è stato assegnato al Corso Ifts Tecnico superiore della gestione degli eventi e dei fatti culturali della Sida Group di Ancona con il progetto “Giovan(i) Pergolesi”, volto a ideare un’applicazione mobile, basata su metodo punta e clicca, per far conoscere il personaggio di Giovanni Battista Pergolesi, noto musicista jesino. Il gruppo era formato da Veronica Sassaroli, Elisa Giampieri, Silvia Manci. Il secondo premio da mille euro è, invece, andato al Corso Ifts tecnico per l’internazionalizzazione e web strategy di Assindustria Servizi Macerata: gli alunni Caterina Belletti, Simona Berruto, Monica Giovagnetti, Paolo Melappioni e Federica Michetti hanno presentato il progetto “Aula Cosmica”, indirizzato a bambini delle scuole elementari e medie, consistente in un social network basato sul metodo Montessori totalmente sicuro per coinvolgere bambini e preadolescenti nello sviluppo delle proprie conoscenze e attitudini extra scolastiche.

unimc-2-325x217

Il gruppo secondo classificato al Corso Ifts tecnico per l’internazionalizzazione e web strategy

Il terzo premio, da 500 euro, è stato aggiudicato dall’Ipsia Corridoni con un progetto di realtà aumentata su Filippo Corridoni elaborato da Sarfraz Amjad, Anwar Abida, Sara Bartolini, Alessia Clementi, Marco De Santis, Bouchra Zakari, Paola Marini, Cheope Mosconi. Quarto classificato, l’Iis “A. Capriotti” di Ascoli con un gioco interattivo sulla figura di Pericle Fazzini, scultore marchigiano, sviluppato con l’applicazione Tinytap, ideato da Benedetta Cichetti, Sofia Grilli, Jacopo Basciani, Aurora Cappelletti, Iasmina Alexandra Deac, Martina Di Buò, Alessia Di Quirico, Alessia Ficcadenti, Virginia Ficcadenti, Angela Fiorelli, Francesco Galanti, Kateryna Holovach, Roberta Olimpia Loiacono, Gaia Lucidi, Luigi Maroni, Francesca Nikpali, Riccardo Omorere, Chiara Pagnozzi, Davide Spinozzi, Martina Spinozzi.

unimc-10-325x217

Le ragazze dell’Ipsia Corridoni, terze classificate

Per il premio “Learning by doing”, promosso da Confindustria per attivare la sinergia azienda-docente-studente attraverso un processo di apprendimento interattivo col mondo del lavoro, è stata ammessa alla selezione regionale la 4B, grafica e comunicazione, dell’Iis Bonifazi di Civitanova per il progetto di un video promozionale per la Steca Energia. Gli altri finalisti erano la 4A del Bonifazi con un catalogo per la Rr Italia e la quarta A del Gentili di Macerata con uno spot per la Steca Energia. Per le aziende, erano presenti Lucilla Steca e Caterina Rapanelli. Nel corso della giornata sono stati assegnati anche i diplomi del corso Ifts “Tecnico superiore internazionalizzazione e web strategy”.

 

unimc-6-650x434

unimc-5-650x434

unimc-9-650x434

unimc-8-650x532

unimc-4-650x434

unimc-3-650x433

unimc-2-650x434

unimc-11-650x433

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X