Alessandra Mussolini in piazza Martiri Vissani a Visso con il sindaco Pazzaglini
“I media si sono focalizzati soltanto su un punto, è come se il resto non fosse mai accaduto, Visso è completamente distrutta, visitando queste bellissime zone ho percepito anche che non c’è nessuno che lavora, ci dovrebbero essere centinaia di persone che lavorano per togliere le macerie. Al presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani, riporterò che qui c’è una situazione disastrosa. In un momento come questo la priorità deve andare alle famiglie ed al lavoro”. Così l’europarlamentare Alessandra Mussolini, in visita a Visso, Castelraimondo e San Severino, ha commentato la situazione del post terremoto che ha voluto vedere in prima persona, accompagnata da Fabio Fiesole del coordinamento nazionale di Forza Italia, dal senatore Remigio Ceroni, dalla vicecoordinatrice regionale di Forza Italia, Barbara Cacciolari, e da Deborah Pantana, vicepresidente del consiglio comunale di Macerata. La visita è iniziata a Visso dalla zona rossa.
I vigili del fuoco al lavoro questa mattina a Visso
L’onorevole Mussolini, accompagnata dal sindaco Giuliano Pazzaglini, da altri consiglieri comunali e amministratori locali, è entrata in piazza proseguendo poi per le vie limitrofe, ha osservato con grande attenzione, ascoltando dalla viva voce del sindaco la difficile situazione di stallo, l’attesa delle casette, la mancata riapertura della viabilità, le grandi difficoltà in cui si trova la Perla dei Sibillini, completamente in ginocchio. “I vigili del fuoco fanno quello che possono, ma qui si sta facendo una cosa folle, si prende sasso per sasso e si cataloga, poi si firma, ecco perchè è tutto bloccato. Qui c’è stata distruzione totale, non si deve pensare al sasso, ma alle famiglie – ha proseguito Mussolini – soprattutto se non rientrano i commercianti e non riaprono le botteghe, i negozi, è tutto finito, perchè la vita abitativa c’è laddove ci sono servizi. In una situazione di distruzione come questa i sindaci dovevano avere ampi poteri, invece hanno voluto accentrare tutto. Errani parla sempre di meno, non metto in dubbio che stia lavorando, ma qui vedo che è tutto bloccato. Ad Accumoli ho visto ancora le bare con i morti, scoperchiate, che nessuno può spostare”.
Alessandra Mussolini parla con alcuni residenti di Visso
Macerie in piazza Martiri Vissani a Visso
L’europarlamentare è rimasta colpita dalla devastazione vista tra Visso e Pieve Torina: “Ho visto intere frazioni distrutte, lancio una proposta senza voler fare polemica, visto che per gli immigrati spendiamo un mare di soldi, li porterei qua a lavorare, così anche loro manifestano la loro solidarietà. La priorità non possono essere i monumenti, qui è tutto un monumento, ma in un disastro come questo al primo posto ci sono le famiglie ed il lavoro. Le chiese si possono riaprire con i soldi del Vaticano, tutto il resto dobbiamo farlo noi, che si preoccupassero di mettere al riparo gli sfollati della costa”. Ha detto il senatore Remigio Ceroni: “Il problema sono le poche risorse, è stato stanziato soltanto un miliardo di euro per il 2017, mentre per gli immigrati spendiamo 4,6 miliardi di euro. Se andiamo avanti così la ricostruzione durerà venticinque anni almeno. Sinora sono stati fatti quattro decreti e numerose ordinanze, ci sono troppe regole, tutto è fermo, paralizzato, bisognava dare potere e fiducia ai sindaci, che sanno agire perchè conoscono benissimo il loro territorio e le famiglie. Un altro problema è che i Comuni non ricevono i soldi che hanno anticipato per i lavori, loro e le imprese sono al collasso. La Regione è in ritardo con le casette, si è perso troppo tempo, alla gente servono risposte”.
Foto davanti al palazzo comunale di Castelraimondo per l’onorevole Mussolini
Castelraimondo, incontro istituzionale con il sindaco e l’onorevole Ceroni
La visita è poi proseguita a Castelraimondo, dove l’onorevole Mussolini è stata accolta dal sindaco Renzo Marinelli e da altri assessori e consiglieri prima nella sede comunale provvisoria, poi accompagnata in piazza della Repubblica a vedere la torre del Cassero e lo storico palazzo comunale per il quale si sta procedendo alla messa in sicurezza. “Abbiamo speso per lavori 720mila euro rendicontati e che ancora non ci sono stati rimborsati – ha detto Marinelli – se non ci arriveranno, dovremo sospendere i lavori di puntellamento che stiamo facendo. Su questo mi rivolgo alla Regione Marche che ha grosse responsabilità. Ieri sera in tv su Rai Uno era una serata per raccogliere fondi per lo sport per 133 comuni del cratere, invece si è parlato solo di Norcia, sono messaggi che fanno male, ci sentiamo abbandonati, per questo cara Alessandra Mussolini ti avevo chiesto di venire ed hai mantenuto la promessa. Nel 1997 avevamo meno bisogno ed abbiamo avuto due miliardi e mezzo di lire di donazioni, quest’anno niente. Si parla solo del terremoto di Amatrice e Norcia, c’è una completa sottovalutazione dei nostri territori, la provincia di Macerata ha avuto il 70 per cento dei danni”.
Foto con il sindaco Piermattei nel teatro Feronia
Foto in piazza del Popolo a San Severino
Ultima tappa a San Severino, dove ad accogliere l’onorevole è stata il sindaco Rosa Piermattei, attorniata da assessori e consiglieri. “Caro sindaco organizzeremo una visita a Bruxelles per incontrarci con il presidente del Parlamento europeo perché lei possa rappresentare i problemi del suo territorio e di tutti i Comuni del terremoto”, ha promesso l’europarlamentare al sindaco Piermattei. Ha spiegato il primo cittadino di San Severino: “Lei mi ha chiesto di venire perché voleva vedere la situazione in città dopo esserci sentite al telefono e volentieri ho detto sì a questa visita istituzionale per rappresentarle anzitutto la situazione della nostra comunità e di tante famiglie settempedane. Abbiamo anzitutto bisogno di capire come trovare i fondi europei per superare le tante difficoltà che questo territorio ha – ha detto ancora il sindaco Piermattei, sottolineando – Abbiamo bisogno da quarant’anni di una nuova viabilità, dobbiamo difendere un ospedale che è a servizio di tutto il territorio, dobbiamo creare posti di lavoro per far sì che i giovani restino qui e che le imprese che ci sono non chiudano. Ma in questo momento abbiamo bisogno di far capire alle autorità, anche in Europa, che come sindaci ci troviamo a gestire due Comuni: uno è l’ente che deve affrontare il terremoto e la ricostruzione, con le centinaia di sopralluoghi già effettuati e l’abbattimento già avvenuto di una quarantina di edifici, ma insieme a questo c’è anche l’ente che deve affrontare l’ordinario. Non è facile perché viviamo nel dramma del post sisma con le casette in legno già ordinate prima di Natale ma che ancora devono arrivare, con il problema dei moduli scolastici, e con tantissime altre difficoltà. Ma la nostra gente è forte e noi non ci arrendiamo di certo”. Ha concluso Fabio Fiesole: “Errani ed il governo devono subito sbloccare i fondi fermi nelle banche, farli giungere là dove servono, i Comuni sono al collasso, non ce la fanno più”. L’onorevole Alessandra Mussolini ha voluto donare dei fondi, destinati alla ricostruzione delle scuole di Visso, Castelraimondo e San Severino, in parte provenienti anche da una raccolta benefica organizzata da Fiesole nel comune laziale di Ardea.
Un momento della visita a Visso
In visita a Visso con Pazzaglini, Cacciolari e Pantana
L’arrivo di Alessandra Mussolini a Castelraimondo
Un momento della visita in piazza della Repubblica a Castelraimondo
Lavori di messa in sicurezza a Castelraimondo
San Severino incontro istituzionale con il sindaco Rosa Piermattei
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ennesima pagliacciata
dirò a tajani che è tutto bloccato? come se non lo sapesse. solita sfilata politica per farsi vedere
Ammazza oh… Ce voleva questa per vení a vedè che è tutto bloccato…
Sennò non se fidavano…
Il sindaco poteva anche fare a meno di perdere tempo con certi raccontaballe
Menomale
Che tristezza ! Sa di cosa parla o apre la bocca per darle fiato ?
Vedrai fino alle elezioni quanti ne arrivano a fare campagna elettorale…..!!
per fortuna è arrivata la Mussolini, mi fate solo ridere, vergognatevi tutti voi del governo, solo parole parole e solo parole sapete dire. Ora vediamo cosa succede.
Non è che sorge il dubbio che, passerella a parte, la Mussolini non fa parte del governo che è da nove mesi che non sta facendo un piffero per i terremotati?? A differenza dei pdioti che invece potrebbero agire ed aiutare i terremotati, lei non può nulla se non vedere…
arrivata la turista!
se parla con Tajani lo statista è tutto risolto
Ma stanne a casa sonata
Finalmente qualcuno che va a visitare Castelraimondo.
Fortuna che è venuta lei a dire che non c’è nessuno al lavoro, e a suggerire che delle chiese si occupi il Vaticano. Già che c’era ha tirato in ballo le mezze stagioni?
Poi, buttati in discarica anche i monumenti, a Visso i turisti ci vengono per vedere le casette SAE. Ma non sarebbe meglio se i politici rimanessero oltre il nastro bianco e rosso?
Tante belle parole….già dette da qualcun altro…ma i fatti? Cosa dobbiamo fare per farci ascoltare?
Pronti con gli slogan, ne siamo pieni, grazie.
Ma Errani perche’ mancava !! lui doveva esserci …
Sono sicura o al eno lo spero ardentemente che manterrà la parola avendo visto di persona in che stato di abbandono e noncuranza sono state lasciate le nostre valli veramente una vergogna !!!
Pure a questa gli hanno fatto fare il giretto.
Porci e cani!!
Certo siamo messi proprio bene!
Allora se non viene nessuno dite che vi hanno dimenticato o peggio abbandonato, se vengono a vedere com’è ancora la situazione li snobbate e ancor peggio li insultate :
Mi volete spiegare che c…… volete.!!!
Belle parole, sì, ma sono nove mesi che si parla, visite di personaggi di una certa importanza, che mai si sarebbero sognati di visitare i nostri paesi, ma…la sostanza?
È da novembre che i tecnici incaricati devono ancora capire il tipo di danno che alcuni edifici hanno subito… fate ridere…
ti prego pensaci tu!!!!!!!
Gia’ l’ ho detto in passato : facciamo un calendario di tutta questa gente che arriva con la scorta e dice ” vi staremo vicini”. Gli incassi saranno per i terremotati…
Ce voleva la Mussolini pe capi’ che è un disastro. …ma vanne a fan….!
Ce volia la mussolini pe capì l’ultima porcata italiana vergognatrvi
Parolo parole parole… Faceva una vecchia canzone
Dovevano andare le magliette gialle invece c’ è andata la nipote di Camicia Nera!
Ahahahahah mi fai ridere se la situazione non fosse tragica
Chissà di che campano se non metti a posto i monumenti. Finché queste sciocchezze le leggiamo da qualche cretino su Facebook passi, da un eurodeputato sarebbe lecito aspettarsi un po’ di intelligenza e competenza. Ma questa è nota per dare aria ai denti.
Le chiacchiere fa li pidocchi.
Meno male, qlcuno che vede la realtà. …!!!
Profonda la deputata! Giusto: spiana tutto, monumenti e chiese. Si fa prima. Che bellezza sarà vivere in nuove case-stalle! Frotte di turisti stanno già prenotando!
A proposito: quanto piglia al mese per queste profonde analisi? Il cavaliere sta messo proprio bene, tra brambilla e mussolini… Forza It….?