Gli olandesi di Sant’Angelo:
un festival della musica
con i terremotati

RIPARTENZA - Più di 40 musicisti il 3 e 4 giugno per sostenere la popolazione colpita dal sisma. L'idea nata dalla collaborazione della comunità del paese dei tulipani con i cittadini santangiolesi

- caricamento letture

FESTIVAL-MUSICA-SANTANGELO-1-650x488

FESTIVAL-MUSICA-SANTANGELO-2-325x213

Alcuni dei musicisti partecipanti al Festival

 

Un Festival della Musica a Sant’Angelo in Pontano organizzato da cittadini olandesi insieme ad abitanti di Sant’Angelo e dintorni per sostenere la popolazione colpita dal sisma. Ci sarà il 3 e 4 giugno con la partecipazione di  più di 40 musicisti sia olandesi che italiani. Un centinaio di olandesi si uniranno al gruppo di musicisti per vivere un momento di forte emozione che si spera possa rimanere nel cuore di tutti. L’ingresso è gratuito. L’idea nata spontaneamente da un gruppo di olandesi dopo il terremoto. Alcuni olandesi che fanno parte dell’organizzazione dell’evento possiedono una casa a Sant’Angelo e hanno vissuto da vicino le conseguenze drammatiche che gli eventi sismici hanno avuto sulla popolazione.

“Numerosi abitanti di Sant’Angelo si trovano ancora fuori casa, – spiega una delle organizzatrici, Janneke Doreleijers – alcuni hanno trovato ospitalità presso parenti o amici, altri sono alloggiati in strutture alberghiere. Anche il turismo è stato duramente colpito con impatto negativo sull’economia locale. Abbiamo quindi sentito il bisogno di dover fare qualcosa per dimostrare agli abitanti locali la nostra solidarietà e così abbiamo coinvolto nel progetto colleghi di lavoro, amici del mondo della musica e altri olandesi con seconde case nella zona. Strada facendo si sono aggiunte al gruppo iniziale tutte le associazioni di Sant’Angelo e numerose altre persone che con grande impegno si stanno dando da fare affinché il Festival diventi un successo. Visto che la ricostruzione delle case ed i tesori culturali, tra cui diverse chiese, verrà finanziata con soldi pubblici, è nata l’idea di un Festival della Musica in occasione del quale olandesi amanti della zona, ed abitanti di Sant’Angelo in Pontano si possono incontrare. Il festival vuole essere allo stesso tempo un’opportunità per creare future attività e contribuire così al rilancio del turismo”.

Il 3 e 4 giugno i musicisti si esibiranno in una struttura provvisoria adibita a chiesa posta sulla piazza di fronte alla Collegiata (ancora inagibile) e in suggestivi luoghi all’aperto. Olandesi e italiani si ritroveranno insieme attorno ai lunghi tavoli degli stands gastronomici organizzati dalla proloco. I costi del Festival (rimborsi per viaggio e pernottamento dei musicisti, trasporto e assicurazione del pianoforte, noleggio degli impianti etc) saranno coperti con denaro raccolto in Olanda tramite una campagna di crowdfunding. I ricavi del festival saranno poi utilizzati per un “Teatro temporaneo”, e precisamente una tensostruttura che permetterà di organizzare eventi simili in attesa che il Teatro comunale ritorni agibile.   Ci saranno anche visite guidate per le vie del paese a cura delle Guide delle Marche e dell’Archeoclub di Sant’Angelo in Pontano e l’anteprima di una composizione musicale intitolata “il Viaggio sonoro di Dante”, eseguita da un’arpista marchigiana con la collaborazione del Collettivo del Conservatorio Reale dell’Aja e studenti della Scuola Elementare e Media di Sant’Angelo in Pontano. La composizione è stata scritta e selezionata per il Ravenna Festival dove sarà poi eseguita quest’estate.

Leggi il programma completo

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X