L’annata in dodici mesi
e un canto finale

LA DOMENICA con Mario Monachesi
- caricamento letture

mario-monachesi

 

di Mario Monachesi

I mesi dell’anno attraverso le strofe e i canti dialettali, tutti scovati tra le varie pubblicazioni di Giovanni Ginobili ed altri.

 

 

 

 

 

GENNAIO
Io so’ gennaro
e sto vicino ar foco;
brillo l’arrosto
e lo fo’ ‘n-ber gioco
e lo vrillo
per questi signori,
fra l’ardri mesi
io so’ ‘r-mijore.

FEBBRAIO
Io so’ febbraro
che godo ‘r-sereno
no’ mme guardate
se so’ ‘m-bo’ zoppo:
fra l’ardri mesi
lo mejo me porto.

almond-blossom-2100049_960_720-650x488


MARZO
Io so’ marzo svindurato
che la carne non agghjo magnato;
de la carne mango lo vrodo
quisti signori me l’ha commannato,
povero marzo svindurato.

CACCIÀ’ MMARZU
Fori marzu drendo aprì’;
fori le cròcchje (gemme) de lo ji (lino)
se cce dai ‘na sargiccetta
non ce ‘mborta s’è piccoletta;
se cce dai u’ mecchjé’ de vino
canderemo più carino;
se cce dai ‘na forma de cascio
canderemo più adagio.
Ecco vène la vergara
con tre òe su la spara (tovagliolo)
vène jó lu vergà’
con tre òe su le ma’;
vène jó lu vecchjarellu
con tre òe su lu cappellu;
vène jó la vecchjarella
con tre òe su la pannella.
(Quando invece dalla casa colonica non si affacciava nessuno, i versi diventavano):
Te sse lama (disfa) lu camì’;
te sse roppe la pignòla (pignatta)
fòra vergara dacce ll’òa.
Se cce dai quarche cosetta
tutto lo ji te se refresca;
se cce dai coè coè (proprio niente)
te sse resecca tutto addè’.

Altra versione “SCACCIAMARZO”
Forza marzu, drendo aprì’,
fòra l’òe de li contadì’;
s’è lamatu lu camì’,
ma s’è rrotta la pignola;
fòri, vergara, dacce l’òva.
Se cce dai quarghe cosetta
tutto lo ji te se refresca;
se che cosetta n’-ce voli da’,
tutto lo jì te se pozza seccà’.
Fate presto e non tardate
che dar cielo cade la brina;
fa venì’ la tremarella,
dacce l’ovu e la ciammella.
Scappa fòri la vechjarella
con tre òe su la pannella,
scappa fòri u’-mmecchjarellu
con tre òe su lu cappellu;
scappa fòri la vergara
con tre òe su la spara;
scappa fòri lu vergà’
con tre òe su le ma’.
E se non ce date gnende
che ve pija un accidente;
tanti chjoi su ppe lu muru,
tanti céculi lla lu culu;
tante vollette sotto le scarpe,
tanti céculi lla le chjappe;
tante vollette su pe’ la porta,
tanti céculi là la groppa!

APRILE
Io so’ aprile
più vago, curioso e gindile;
arbiri e frutti
faccio fiurire.
Vi fo sindire li celli a candare,
giovene e vechje fo rallegrare.

MAGGIO
Io so’ magghjo
e sono più bbello,
de rose e fiuri
‘dornato ‘r-cappello;
de tutti fiuri
‘dornato ‘r-cappello,
lo mese de magghjo
adè lo più bbello.

poppy-1445785_960_720-650x392


GIUGNO
Io so’ giugnu
mèto lo grano;
mèto per monde
e mèto a lo piano;
e lo mèto co’ tando sudore,
fra l’ardri mesi
so’ lo mijore.
No’ mme guardate
se vesto cor grugno,
ir mejo mese
adè de giugno.

LUGLIO
Tutti li mesi se sende lodare,
ir bello lujo agghjetro lasciare?
Io me ne viengo con pala e forcone,
che pe’ spulà’ asfido acquilone.
Io lo spulo in questo prato,
ir mese de lujo è stato più latro.
Io lo spulo co’ tanta alligria
e je ne faccia lo più che sia.
Questo lo mese de li villani,
pèsche se ‘rrangia a pijà’ co’ le mani.
So’ ‘na massama de latroni,
che n’-dà justo a li patroni.
So’ ‘na massama de ‘ssassini,
che rubbàssemo fra contadini.

AGOSTO
Io so’ agosto
de lo callo sciattato;
frutti maggiori ho maturato,
se ‘r-contadino
‘n-avesse vangato,
‘r-più grosso portrone
sarria chiamato.
Se ho ditto male
ma pur semo quelli
non pozzo di’ male
dell’ardri fratelli.
In questa vuttija
ce tengo lo mosto,
ir mejo mese
è quello d’agosto.

purple-grapes-553464_960_720-650x433


SETTEMBRE
Io so’ settembre,
che sono cortese,
puritti e ricchi
io fo le spese;
io porto uva,
fichi e limoni;
li fò condendi,
‘sti cari padroni.
E jì li porto
li frutti più belli:
quisti so’ tutti
mi cari fratelli.

OTTOBRE
Io so’ ottobre
che sémeno lo grano;
sémeno per mondi,
sémeno a lo piano.
E lo sémeno
per signori e signore;
fra l’ardri mesi
io so’ lo mijore.

(Seconda versione)
Io sono ottobre
che faccio lo vino
co’ ll’ùa colta
che pisto nel tino,
io so’ ottobre
che sémino ‘l grano,
sémino li mondi
e sémino ‘l piano.

NOVEMBRE
Io so’ novembre
e so’ galande;
gonfio li fossi
e secco le piande.
E me ne vengo
a lo stuto a lo stuto;
tu damme moje
o vecchjo cornuto.

(Canto per la raccolta delle olive)
È vvinutu noèmbre e su la pianda
la jia è nnera nera tutta quanda;
la cuji su la scala e co’ la cesta,
tu me la stinni e io la porto in testa.
Lascene amore mia pe’ la radocchja:
c’è chi ‘na goccia j’è mancata
per filà’ la sera su la conocchja
o per cunnì’ ‘mbochetta de ‘nzalata.

(Canto dei defunti)
Viasilla viasilla
secola secolo con favilla
che serà a cunzuvilla.
Coi miei gran dolori
vine a giudizi con fori.
Sunerà le vive trombe,
or giudiziu con mamme
sorgerà la creatura
va da l’antica seppordura
anneremo al tribunale
dove è scritto il bene il male.
Avandi al giudice presende,
chi sarà di noi assente?
Chi sarà per noi precura?
Le mie opere son giuste
e son sicura.
O clemente Maestà
sarva l’omu pe’ ‘sta fonte de pietà.


DICEMBRE
Io so’ decembre
‘vandi me scallo
e jetro me ‘ngenne.
Ascorteco capre,
capritti e caproni
pe’ fa condendi
‘sti signoroni.

poinsettia-557704_960_720-650x433


LA FILASTROCCA DI NATALE
Lu primu dicembre è Sant’Alègeo.
A lì due Sanda Viviana,
a li tre San Francesco Saverio,
a li cingue San Sabbu Abbate,
a li sei Sa’ Nnicolò che va per via,
a li otto la Cungizzió’ de Maria,
a li nove se fa ‘r-cunzijo segreto
perché li jeci è la Madonna de Loreto;
a li tredici è Sanda Lucia,
a li venduno San Tommaso Cando,
a li vendicingue la Nasceta Sanda,
a li vendisei Sando Stefano lapidato,
a li vendisette San Gioanno chjamato,
a li vendotto li Sandi ‘Nnocendini.
Finite le feste, finiti li quattrini
e per mejo spiegà’ ch’è ffinite le feste
a li trenduno è San Zirvèstre.

IL PADRE
(Canto finale dei dodici mesi)
Io so’ lo patre de dudici fiji
e tutti e dudici adè ‘mmortali;
non ce ne sono nisciuna uguali.
L’agghjo ‘lleati fra rose e giji:
io so’ lo patre de dudici fiji.
La vita, cari fiji, eccola qui:
o vello o vrutto comme vole annare
ora è callo ora è friddo;
lascemo fare.
Ir sommo Creató’ lo vò’ cuscì!



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X