Le sentenze de Ida de Paciaró

TRADIZIONE - La domenica con Mario Monachesi
- caricamento letture
mario_monachesi

Mario Monachesi

 

di Mario Monachesi

Sono quelle frasi che pronunciate non danno via di scampo a chi se le sente arrivare. I dialetti sono pieni di queste “frecciate” senza ritorno. In quello maceratese ne ho scovate un’infinità. Qualche anno fa, le avevo riunite (per me) sotto il titolo “Le sentenze de Ida de Paciaró”. Ida (la mia cara zia vergara), donna spiritosa e acuta, non “viveva” chiacchierata, emozione o rimprovero, senza spiattellarne ogni volta una serie. Eccone una parte…

 

Tu, me sa ch’hi pocciato poco da picculu.

Chj non te conosce te paga caru.

Che me voli fa crede, che Jisù Cristu adè mortu de friddo quanno adè patró’ de tutte le legne?

Faccia a bussarellu de porta.

Che stanotte hi durmito a culu scopertu?

‘Ssa lengua non te se secca mai?

Puzza da vivu, figuramoce da mortu.

Qui l’affare se ‘ngrossa e lu medecu non se vede.

Che te manca de le tre parti de Dio?

Ci-hai la grazia de lu porcu.

…ica mamma.

…e la fregna de le porette.

Che ne sai se quanti jiri fa ‘na voccia ferma.

Se nonnu ci-haia le rote adera un carittu.

Fatte ‘ssa varba che me pari un Judeu.

‘Ssu fiatu lassitilu per quanno muri.

(A chi ha un invito a pranzo)
Ogghj vai a piedi pari.

Per in gno ce va pure le votti.

A la fadiga je tira co’ lu schioppu.

(A chi sta molto male)
‘Sta orda no’ la racconta.

Sì testardu come lu somaru de Cioci.

(In un giorno estivo estremamente caldo)
Ogghj ha misto su quarghe fascina de cerqua de più.


Porti più corne tu che un canestru de cucciole!

M’hi fatto du’ cojoni che me li pisto!

Va’ più là che qui me smerdi.

Non te sputo pe’ non prufumatte.

Che fai come lu curatu de Ficana che ‘rria e monda su?

Sì pegghjo de ‘Cciaccapedocchju!

Sì come la vendarola de piazza.

Sete come li latri de Pesaro, lu jornu facete cagnara, la notte jete a rrubbà’ assème.

Malamènte ‘lleatu.

Me sa che te sogni la janna de quanno eri porcu.

(Parlando di una giovane con poco seno)
C’è passatu San Giuseppe co’ la pialla.

(Parlando di una persona con l’occhio strabico)
Capa lo pesce e guarda la gatta.

Un minutu prima de murì cambava.

Pappoló’!

Selleró’!

Tordescó’!

Non farai come quillu che, pe’ fa’ dispettu a la moje se tajò li cojoni.

Pe’ ‘ccondendà’ ‘n populu ce vò’ ‘n Cristu apposta.

Chj si, lu fiju dell’oca vianga?

Quesso adè tutto spirito de patate.

Tu sci che si ‘n’omu, no’ soreta!

Ci-hai ‘na testa che ce se pò ‘cciaccà’ le nuce

Sì più stupitu tu che ‘na scarpa de fanderia.

Se ve ‘cchiappo li pezzi più picculi adè le ‘recchje.

Zittu tu che non capisci mango quanto si lungu.

Pozzate magnà’ la merda pe’ rabbia de fame.

Patre me rpija.

‘Recchja moscia.

Viunzu!

Sì ‘na radeca de paraculo.

Pe’ non poté’ parlà’, devo murì’ strozzata…

Strunzu cacatu per forza!

Pozzi cambà’ cend’anni e ‘n carnuà’…l’urdimu jornu fosse domà’.

(A chi ha tanta fortuna)
Sì tuttu culu come le papere.

Quella de zita cotta co’ ll’oe.

Sì più tindu tu che lu callà.

Ci-hai da fa’ più tu de unu che more de notte.

Se dai retta (ascolto) a quissu non vai a la messa manco lu jornu de Pasqua.

Do’ vai co’ ‘stu tembu, a ‘nzaccà’ la nebbia?

Se non è matti, non ce li pija.

(A chi si presenta con molta brillantina)
Chj t’ha rliccato ‘sta matina, la vacca?

Sì jallu che sgrizzi.

Te daco un cazzottu tra lo ride e lo piagne (sul naso, tra bocca e occhi).

Se te serve ‘checcosa, compretelo!

(A chi non crede che la cosa non sia fattibile)
Te ne ‘ccorghjerai su lo piscià’!

(Di una donna durante il ciclo)
Ci-ha li parendi.

Co’ le vuscie ce ‘ppiccia lu focu.

(A chi non risponde al saluto)
Passa un ca’ armino sgrulla la coda.

Puzzi come ‘na latrina pubblica.

N’hi fatte più tu che Scucchja.

Po’ caccià’ lo sangue a ‘na rapa?

Non te meno perché faccio parte de la protezió’ animali.

Un parmu da lu culu mia poli fa’ tutto quello che voli.

(Di chi non si presenta a tavola)
Unu de meno, un piattu de più!

(Di uno che si dice sia muscoloso)
E sci, ch’adè Sanzó’ co’ le palle de cartó’.

Ci-agghjo ‘na faccia sola e non ce porto le mutanne.

(A chi non può star fermo)
Che ci-hai le ferneteche lla lu culu?

Do’ vai a ttroà’ pegghjo?

Se te ‘cchjappa, te fa un culu come un’ora de notte.

Non je se pò’ dì’ mango vellu…

Sì ‘n credenzó’ (credi a tutto).

(Quando, verso aprile, fa ancora freddo)
Do’ va, ammó a da vinì’ prima magghju che jennà’.

(Alla persona che si è rifiutata di concedere un favore)
Quesso adè un pà’ che rrembresta (questo rifiuto è un pane che si ridà).

(A chi ha da spicciare ogni banconota)
Pò mancà’ l’acqua a lu mare…

(Alla chi ha l’orologio rotto)
Perché no’ lu mitti sotto la viocca?

(A chi non si è lavato)
Ch’hi fatto cagnara co’ l’acqua?

(Chi ha starnutito, nei confronti di chi gli ha detto “salute”)
Pe’ ‘sta orda grazie, ‘n’andra ‘orda fatte li cazzi tua.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X