Lotta alle dipendenze con “Oltre”:
“C’è un’emergenza educativa”

CIVITANOVA - Il 25 aprile ad aprire il concerto dei Modena City Ramblers sarà un gruppo di poeti, poi flash mob contro il gioco d'azzardo, cena di quartiere, seminari, incontri e spettacoli fino a novembre

- caricamento letture
18009250_10212511923174502_2119841609_n-325x241

Da sinistra Paolo Nanni, Laura Baiocco, Giorgio Barbacelli Yuri Rosati e Andrea Foglia

di Laura Boccanera

Civitanova guarda “oltre” le dipendenze. Comune, dipartimento Asur e le associazioni che hanno dato l’avvio al progetto Citanò alla droga hanno organizzato una serie di iniziative dedicate alla creazione di una maggiore consapevolezza e sensibilità culturale in materia di dipendenze su droga, alcool, gioco d’azzardo e web. Un progetto racchiuso sotto il nome di “Oltre” e che è stato presentato questa mattina in comune alla presenza dell’assessore ai servizi sociali Yuri Rosati, di Paolo Nanni referente del servizio dipendenze patologiche dell’Asur, di Laura Baiocco del progetto Alza la testa e non il gomito, Giorgio Barbacelli e Andrea Foglia di Citanò alla droga. «La vera emergenza è quella educativa, culturale, prima che economica o politica – ha detto Barbacelli – vorremmo che i giovani e gli adulti partecipino attivamente alle nostre iniziative, è un progetto che va appunto oltre e che mira ad occuparsi della persona». Un percorso articolato in una serie di incontri che vanno dal 25 aprile al 18 novembre. Si comincia proprio il giorno dell’anniversario della Liberazione dove sotto l’arco dell’ex fiera il dipartimento sarà presente con lo stand per fare informazione e cultura in maniera differente.

Ad aprire il concerto dei Modena City Ramblers infatti non sarà un gruppo spalla, ma una “band” di giovani poeti del territorio. «Ci è sembrato un modo curioso e particolare per segnalare la nostra presenza e per fare qualcosa che lasciasse il segno in maniera più tangibile – ha spiegato Paolo Nanni – cerchiamo in tutte le nostre iniziative di far accrescere le “life skills” di ogni singolo individuo così che sia meno soggetto a cadere nelle dipendenze». Il lungo programma di iniziative prosegue poi il 27 maggio con lo “slot mob” un flash mob per sensibilizzare sull’uso sfrenato del gioco d’azzardo. E per farlo  l’organizzazione ha pensato ad una colazione collettiva in un bar di Civitanova che ha rinunciato a mettere all’interno le slot machine. «Sarebbe importante se l’amministrazione che guiderà Civitanova decidesse di fare un’ordinanza che limiti a 12 ore al giorno la possibilità di giocare d’azzardo. In questi anni si è davvero superato il limite – continua Nanni – qui ci sono addirittura sale che fanno giocare h24». A luglio è la volta di Citanò alla droga che dal 12 al 16 luglio torna con la seconda edizione della manifestazione che quest’anno avrà come filo conduttore il modello Islanda per la prevenzione attraverso il coinvolgimento diretto dei giovani su argomenti come arte, musica. Torneranno anche Giampietro Ghidini e Ema pesciolinorosso. Il 3 settembre è la volta della cena social, una tavolata di quartiere per riscoprire l’importanza della socialità e il 29 settembre invece il tema è “a-social” seminario sulle dipendenze da social network e pericoli della rete nell’era di internet. Il 12 ottobre lo sport e l’etica del sacrificio e dell’impegno viene mutuata nell’educazione con l’incontro dal titolo “La vita si suda” con ospite Elenito di Liberatore. Chiusura il 18 novembre con lo spettacolo Droghe e rock ‘n’ roll, viaggio parallelo nella storia del rock da Elvis Priesley a Amy Winehouse e delle droghe con la demolizione di alcuni luoghi comuni come il connubio fra sostanze e creatività.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X