I dieci comandamenti
per l’impresa alimentare

VERSO LA RACI - Venerdì 21 aprile alla Biblioteca Mozzi Borgetti la presentazione del libro di Filippo Scarponi, primo appuntamento di "Identità Contadine"

- caricamento letture
Filippo-Scarponi

Filippo Scarponi

Le “Identità contadine” è un percorso costruito da Letizia Carducci Martina Fermani, Filippo Scarponi e Luca Tombesi. “Per condividere valori – scrive Letizia Carducci – con chi a diverso titolo indaga nel tempo il nostro paesaggio, quello che ci circonda e quello interiore, e l’identità culturale che ci contraddistingue. Sono onorata di regalare alla città di Macerata quello che fino ad oggi ho ricevuto e nella logica del dono abbiamo costruito questi appuntamenti per ragionare insieme sulle identità contadine, prima, durante e dopo Raci 2017”. Tra i collaboratori  Daniele La Monaca, David Crucianelli, Federico Cippitelli, Piero Feliciotti e Fulvia Zampa.

marzo-2017-159-325x217

Il primo appuntamento è venerdì 21 aprile all 17 alla Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata (piazza Vittorio Veneto) con la presentazione del libro “I 10 comandamenti per l’impresa alimentare” di Filippo Scarponi, pubblicato dalla Chiriotti Editori. L’incontro, che sarà condotto dalla giornalista Loretta Bentivoglio, è realizzato in collaborazione con la Bottega del Libro e con il patrocinio della Confartigianato Imprese di Macerata.
«L’incontro con il “CreAutore” – dice Filippo Scarponi – nasce per creare uno spazio di confronto con le persone che operano a vario titolo nel mondo del cibo. Abbiamo sperimentato il piacere e l’efficacia di un incontro durante il Sigep di Rimini, all’interno del Caffè Letterario nello stand di Pasticceria Internazionale. Risultato? Un vero e proprio successo che ci ha spinto a realizzare un tour italiano di “Incontri con il CreAutore”». La prima parte è dedicata ai temi principali trattati nel libro, evidenziando gli aspetti essenziali per ottenere un business ecosostenibile nel settore alimentare. «La presentazione – dice ancora Scarponi – è affidata all’autore (o meglio al CreAutore) con il supporto dei professionisti e imprenditori che hanno contribuito alla stesura del testo: coloro che amorevolmente e con molto rispetto ho definito Apostoli».

image001-325x217

La Terra di Daniele La Monaca

La seconda parte è dedicata alle storie di successo e alle tante eccellenze territoriali che si incontreranno lungo il percorso del tour. Professionisti imprenditori, istituzioni, associazioni che hanno a cuore le prospettive del mondo del cibo. Ci sarà poi un ampio spazio dedicato alle domande del pubblico, per ampliare e discutere le prospettive sostenibili del business in questo campo. «L’incontro – prosegue Filippo Scarponi – è solo la scintilla che vuole provocare un bagliore di luce e di energie. È l’occasione giusta per ritrovarsi, discutere delle prospettive presenti e adottare le soluzioni migliori, come facevano i nostri saggi antenati. Nell’era della comunicazione digitale, invitiamo le persone vere e interessate in località diverse, ma con lo stesso spirito: trovare spunti, condividere esperienze e generare soluzioni eco*sostenibili nel mondo del cibo. Per il bene di tutti».

La serata maceratese rappresenta la prima tappa del tour di presentazione de I 10 comandamenti per l’impresa alimentare. Maggiori informazioni sul tour si trovano alla pagina www.ricettadellericette.com/incontro-con-il-creautore. Al termine dell’incontro ci sarà un buffet di eccellenze locali proposto dall’associazione “Un Punto Macrobiotico”. Chi volesse partecipare prenotando il proprio posto deve compilare il form che trova alla pagina www.ricettadellericette.com/10com.

IDENTITA-CONTADINE-NUOVO-LOCANDINA-2

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X