Patto della montagna,
4 comuni uniti per la ricostruzione

SISMA - I sindaci di Visso, Ussita, Castelsantangelo sul Nera e l'umbro Preci hanno annunciato un accordo di collaborazione per una ricostruzione e per un rilancio congiunto

- caricamento letture

monte-bove

Il monte Bove

 

Primo passo verso il “Patto della montagna umbro-marchigiana” per il dopo-terremoto. A Preci ieri pomeriggio si sono incontrati i sindaci di quattro comuni (Visso, Ussita, Castelsantangelo sul Nera e l’umbro Preci) per individuare una strategia comune “per far fronte alla perdurante situazione emergenziale e dare avvio alle attività di ricostruzione”, recita una nota congiunta diffusa al termine dell’incontro. Pietro Bellini (Preci) e i colleghi Marco Rinaldi (Ussita), Mauro Falcucci (Castelsantangelo) e Giuliano Pazzaglini (Visso) vogliono elaborare insieme “proposte concrete, da rivolgere ai vari livelli di governo, per garantire un percorso rapido ed efficace per la ripresa economico-sociale dei nostri territori, che hanno subito gravissimi danni dai recenti eventi sismici”.

siamo-agibili-8-400x225

Marco Rinaldi,, Mauro Falcucci e Giuliano Pazzaglini

“Ho appena letto che il principe Carlo donerà 3 milioni a Amatrice – scrive in un post a commento dell’accordo il sindaco di Visso Giuliano Pazzaglini – ovviamente sono felice per loro però questo mi convince ancora di più che il passo che abbiamo fatto ieri con Castelsantangelo, Ussita e Preci sia stato molto importante. Nell’epoca della medialità, dove se non hai un simbolo sei destinato a perdere di interesse rapidamente, per poter sostenere le proprie ragioni occorre mettere insieme più realtà,  in questo caso poi parliamo di realtà che hanno in comune molto di più dei danni del terremoto visto che parliamo di un territorio omogeneo per conformazione, densità abitativa, storia, prodotti e ambiente.  L’accordo di collaborazione per una ricostruzione e per un rilancio congiunto raggiunto ieri a mio avviso si rivelerà come lo snodo fondamentale di questo periodo, preso atto della poca considerazione mediatica e istituzionale nonostante un livello di danno (sul patrimonio immobiliare) non inferiore a nessuno abbiamo deciso di iniziare a lavorare insieme per rafforzare le reciproche voci a tutti i livelli”.

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X