Fanfara e un monumento a Piermanni,
Civitanova commemora
il sacrificio del suo maresciallo

Cerimonia solenne per i 40 anni dall'uccisione del maresciallo dei carabinieri che perse la vita in un conflitto a fuoco nel 1977. Il 18 maggio prevista anche la presenza del Generale Tullio Del Sette. Sul lungomare che porta il suo nome un busto in bronzo

- caricamento letture
presentazione-celebrazioni-piermanni-silenzi-ciccola-civitanova-FDM-2-e1490885237795-650x475

Il vicesindaco Giulio Silenzi, Roberto Ciccola e il Generale Tito Baldo Honorati

presentazione-celebrazioni-piermanni-civitanova-FDM-1-400x230

 

di Laura Boccanera

(foto Federico De Marco)

Ci sarà anche il generale Tullio Del Sette, comandante generale dell’Arma dei carabinieri alla cerimonia per i 40 anni dalla morte del maresciallo Sergio Piermanni. Il 18 maggio del 1977 il militare cadde freddato a soli 37 anni in un conflitto a fuoco da una banda di malviventi. A distanza di 40 anni Civitanova ricorda quel sacrificio e quella dedizione alla divisa e al bene della collettività con una cerimonia solenne, con la fanfara dei carabinieri, un concerto e l’inaugurazione di un busto a memoria di Piermanni all’inizio dell’omonimo lungomare sud. Questa mattina Roberto Ciccola presidente dell’associazione nazionale carabinieri in congedo assieme al sindaco Tommaso Corvatta, al vice Giulio Silenzi e al presidente del consiglio comunale Daniele Maria Angelini, ha presentato il programma per il quarantennale. Previsto anche il raduno interregionale delle sezioni di Marche, Umbria, Abruzzo, Lazio ed Emilia Romagna.

presentazione-celebrazioni-piermanni-rocchetti-ved-piermanni-corvatta-civitanova-FDM-11-400x267

Da sinistra Nazzareno Rocchetti, Giovanna Piermanni e il sindaco Tommaso Corvatta

Presente anche la vedova di Piermanni, Giovanna, il Maggiore Enzo Marinelli comandante della compagnia di Civitanova, il generale Tito Baldo Honorati e l’artista che ha realizzato il bozzetto per il bronzo di Piermanni Nazzareno Rocchetti. «Quella di Piermanni è una vicenda che 40 anni fa ha insanguinato il cuore di tutti i civitanovesi – ha riferito il sindaco Corvatta – con questo monumento vogliamo ribadire che quel sacrificio fu operato per tutti noi. Piermanni è un patrimonio di tutta Civitanova e col monumento sigilliamo per sempre la figura del maresciallo alla nostra città». «Ho potuto leggere dalle cronache dell’epoca quanto la città fu colpita e quanto affetto provasse verso il maresciallo Piermanni – ha ricordato il Maggiore Marinelli – ricordarlo significa salvare dall’oblio il suo ricordo e la sua opera». La cerimonia per il quarantennale inizierà alle 17 del 18 maggio con il raduno delle sezioni per il corteo sul lungomare sud fino ad arrivare al basamento dell’opera dove verrà svelato il busto di Piermanni realizzato da Rocchetti. Si tratta di un’opera in bronzo alta 90 centimetri per un’altezza complessiva di 2 metri con il basamento in pietra locale. Dopo l’inaugurazione del busto seguirà la cerimonia militare vera e propria alla presenza del generale dell’Arma Tullio Del Sette. Il corteo si sposterà poi alle 18 nello spazio recuperato dell’ex fiera per la celebrazione della messa. Alle 21.00 la Fanfara dei carabinieri partirà dal piazzale della stazione e lungo corso Umberto I raggiungerà il teatro Rossini dove è previsto il concerto della Fanfara diretto dal maestro Danilo Di Silvestro a cui sarà data da Civitanova la cittadinanza onoraria. Sull’importanza di attualizzare il sacrificio di Piermanni è intervenuto il vicesindaco Silenzi: «il ricordo di Piermanni deve far riflettere sul rispetto delle leggi, sulla sicurezza e sulla convivenza pacifica della comunità».

maggiore-enzo-marinelli-carabinieri-civitanova

Il Maggiore Enzo Marinelli comandante Compagnia dei Carabinieri di Civitanova

 

presentazione-celebrazioni-piermanni-civitanova-FDM-7-650x434

presentazione-celebrazioni-piermanni-rocchetti-e-ved-piermanni-civitanova-FDM-8-650x433

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X