Stalle, il consorzio di bonifica annuncia la chiusura dei 112 cantieri per le piazzole entro la prossima settimana. L’ente è stato incaricato dalla Regione per l’esecuzione delle opere di urbanizzazione necessarie all’alloggiamento dei moduli abitativi, dei moduli stalla sta portando a termine i lavori in 205 aziende agricole dislocate in 76 comuni del cratere. Necessaria la realizzazione di 94 piazzole per moduli abitativi, 191 piazzole per moduli stalla e 118 piazzole per moduli fienili. Dopo aver preso contatto con tutte le 205 aziende agricole e verificato la congruenza delle esigenze, il Consorzio ha affidato 112 interventi, mentre sono in corso di realizzazione le piazzole che gli agricoltori hanno scelto di eseguire in autonomia. “Solo venti giorni per la soluzione di un problema che sembrava irrisolvibile – dichiara soddisfatto il presidente del Consorzio, Claudio Netti – la cui ricetta va cercata nel grande patrimonio di aziende artigiane del nostro territorio sulle quali il Consorzio può contare. Tutto è stato possibile grazie alle persone che hanno lavorato giorno e notte”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Leggendo l’articolo, risulta molto chiaro che il consorzio di bonifica, se non ci fosse bisognerebbe inventarlo, per come sa risolvere in poco tempo i problemi. Ma quand’è che la regione si decide a chiuderlo, visto che continua a mantenersi con pizzi invece che con tasse costituzionali. Inquanto: i proprietari dei terreni con il dissesto idrogeologico centrano come i cavoli a merenda, perché dipende in minima parte dalla conformazione idrografica del territorio e la maggior parte dalla gestione scellerata che s’è fatta del territorio con le concessioni edilizie. Quindi, visto che i proprietari dei terreni non hanno costruito né le montagne né i fossi e nemmeno hanno rilasciato mai le concessioni edilizie, non è chiaro perché devono sottostare ad una vera e propria estorsione con le gabelle richieste da un fantomatico consorzio che nessuno ha mai richiesto.