Giovanni Carnevale celebrato a Corridonia: “Studiosi e appassionati proseguano le mie ricerche”

Cittadinanza onoraria per il professore 93enne che ha capovolto la storia del Medioevo affermando che San Claudio sarebbe la cappella Palatina di Aquisgrana

- caricamento letture

 

Targa-ricordo-della-cittadinanza-onoraria-2-650x366

Giovanni Carnevale con il sindaco Nelia Calvigioni e i componenti del centro studi


Il sindaco di Corridonia Nelia Calvigioni, in una sala consiliare gremita di ammiratori, ha consegnato sabato scorso la cittadinanza onoraria al prof. Giovanni Carnevale, per i suoi studi sulla presenza dei Franchi in Val di Chienti e sulla loro capitale Aquisgrana a San Claudio di Corridonia. Il sindaco, dopo averne ricordato la profonda cultura, ha parlato del suo amore per la ricerca storica locale che alla fine degli anni ‘80 si è incentrata sulla chiesa di San Claudio. 
Gli studi l’hanno portato alla scoperta che un edificio similare esisteva in Francia a Germiny des Prés, nei pressi di Orleans e che il Vescovo Théodulf aveva scritto di averlo fatto costruire a somiglianza della Cappella Palatina di Carlo Magno. Essendo la chiesa di Aachen, in Germania, totalmente diversa da quella francese, perché goticheggiante, avendo invece quella di San Claudio la stessa pianta della chiesa francese, Carnevale è arrivato alla conclusione che questa sia la cappella Palatina di Aquisgrana. Il sindaco ha ricordato infine che, sul giornale della Provincia di Macerata nel 1992 e successivamente con 12 libri scritti negli ultimi 25 anni, il professore ha ribaltato la collocazione degli avvenimenti dell’Alto Medioevo.

Targa-ricordo-della-cittadinanza-onoraria-1-400x225

Targa ricordo della cittadinanza onoraria (

Subito dopo ha preso la parola Alberto Morresi, presidente del Centro studi San Claudio al Chienti, per congratularsi con il Consiglio Comunale di Corridonia che con lungimiranza ha attribuito a Giovanni Carnevale l’ambito riconoscimento. Il professore, nonostante il peso degli anni, sfida ancora il tempo lavorando e scrivendo ed è certo che prima o poi le sue tesi diverranno per tutti verità: “Una giornata significa che conclude in un certo senso in maniera ufficiale anni e anni di ricerca, ma servono ancora molto tempo e molto impegno di studiosi e appassionati per trovare ulteriori conferme alle mie tesi”. 

Cittadinanza-onoraria-professo-Carnevale-corridonia-1-650x433

Cittadinanza-onoraria-professo-Carnevale-corridonia-calvigioni-arnevale-antoniozzi16-650x433

Cittadinanza-onoraria-professo-Carnevale-corridonia-17-650x433

Cittadinanza-onoraria-professo-Carnevale-corridonia-13-650x433

Cittadinanza-onoraria-professo-Carnevale-corridonia-12-650x433

Cittadinanza-onoraria-professo-Carnevale-corridonia-11-650x433

Cittadinanza-onoraria-professo-Carnevale-corridonia-10-650x433

Cittadinanza-onoraria-professo-Carnevale-corridonia-9-650x433

Cittadinanza-onoraria-professo-Carnevale-corridonia-8-650x433

Cittadinanza-onoraria-professo-Carnevale-corridonia-7-650x433

Cittadinanza-onoraria-professo-Carnevale-corridonia-6-650x433

Cittadinanza-onoraria-professo-Carnevale-corridonia-5-650x433

Cittadinanza-onoraria-professo-Carnevale-corridonia-4-650x433

Cittadinanza-onoraria-professo-Carnevale-corridonia-3-650x433

Cittadinanza-onoraria-professo-Carnevale-corridonia-2-650x433

 

Carnevale-antoniozzi-the-x-plan-cittadinanza-onoraria



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X