Acquista su un sito di e-commerce del pellet per la sua stufa ad un prezzo stracciato: ma è rimasto al freddo perché era una truffa. Rintracciato e denunciato il responsabile, un 40enne di origini campane ma residente in Piemonte.
Trappola sul web per un cingolano che dopo aver visto un annuncio per la vendita di pellet a buon mercato aveva deciso di fare un ordine. Così aveva contattato il venditore e dopo aver ricevuto le coordinate aveva pagato circa 200 euro. Il pellet però non è mai arrivato e il commerciale si è volatilizzato. Dall’esame del sito e della documentazione, i carabinieri sono risaliti all’uomo che è aveva messo l’annuncio. Il venditore è stato denunciato per truffa.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Mi duole dirlo ma a volte le rogne uno se le crea da solo. Come si fa a credere che un prodotto costi molto di meno rispetto ad un altro venditore ? Posso permettermi di dare consigli da uno che opera con vendite online da anni ?
1) Non pagare mai con bonifici bancari o carte ricaricabili, MAI !
2) Pagare preferibilmente con Paypal, attualmente è il metodo più sicuro, se c’è una truffa, mancata ricezione dei prodotti o qualsiasi altra contestazione si apre una contestazione e Paypal bloccherà il conto di chi ha ha venduto (non potrà più trasferire denaro al suo conto)
3) Fare attenzione ai feedback, un sito che non ha referenze probabilmente è un sito fasullo
Semplici regole che se seguite vi faranno stare tranquilli