Blitz nelle imprese cinesi:
violazioni sulla sicurezza
Trovati lavoratori fantasma

CIVITANOVA - Tre le persone che sono state denunciate. Sequestrato un opificio, sospeso un centro massaggi

- caricamento letture

 

nil-carabinieri-Il-tomaificio-oggetto-d’ispezione

Il tomaificio

 

nil-carabinieri-macchine-da-lavoro-in-uso-senza-le-previste-dotazioni-di-sicurezza-e-le-conformità-alle-normative-vigenti

Macchine da lavoro in uso senza le previste dotazioni di sicurezza e le conformità alle normative vigenti

 

Lavoro nero e sicurezza: sospese le attività di un centro massaggi e di un opificio entrambi di proprietà cinese che si trovano a Civitanova. Sequestrata una azienda per gravi violazioni sulla sicurezza. Tre le persone denunciate. L’operazione è del Nucleo carabinieri del comando tutela del lavoro, comandato dal maresciallo Martino Danilo Di Biase, che opera per l’Ispettorato territoriale del lavoro di Macerata, diretto da Pierluigi Rausei. L’obiettivo dei militari, comandanti dal maresciallo Martino Danilo Di Biase, sono state attività gestite da cittadini cinesi. I carabinieri hanno trovato 3 lavoratori, tutti cinesi, che erano al lavoro senza alcun contratto. Cosa che ha portato alla sospensione di due imprese come previsto nei casi in cui risultino essere impiegati in nero il 20% o più dei dipendenti. Le attività sospese sono un centro massaggi, il cui titolare è stato denunciato per mancata ottemperanza del provvedimento di sospensione e per violazioni in materia di sicurezza, e un opificio del settore della calzatura. In quel caso i dipendenti, occupati in maniera irregolare, lavoravano in condizioni igienico sanitarie precarie, tra l’altro utilizzando materiale chimico e solventi senza alcuna protezione. In seguito a questi accertamenti l’opificio è stato anche sequestrato. Inoltre è stato svolto un controllo in un ipermercato in cui il titolare oltre a non aver ottemperato agli obblighi inerenti la sicurezza nei luoghi di lavoro, aveva anche bloccato le uscite di sicurezza con lucchetti e catene, impedendo l’evacuazione in caso di emergenza e necessità. Nel complesso sono state 3 le persone denunciate e sono state fatte multe per 20.500 euro e riscontrate violazioni per sanzioni amministrative per 8.500 euro.

nil-carabinieri-1-dispositivi-di-sicurezza-antincendio-con-revisione-e-manutenzione-scaduta

Dispositivi di sicurezza antincendio con revisione e manutenzione scaduta

 

nil-carabinieri-1-liquido-infiammabile-e-nocivo-stoccato-senza-alcuna-protezione-e-cautela-all’interno-del-tomaificio-vicino-a-fonti-di-calore

Liquido infiammabile e nocivo stoccato senza alcuna protezione e cautela all’interno del tomaificio vicino a fonti di calore

 

nil-carabinieri-liquido-infiammabile-e-nocivo-stoccato-senza-alcuna-protezione-e-cautela-all’interno-del-tomaificio-vicino-a-fonti-di-calore

Liquido infiammabile e nocivo stoccato senza alcuna protezione e cautela all’interno del tomaificio vicino a fonti di calore

 

nil-carabinieri-dispositivi-di-sicurezza-antincendio-con-revisione-e-manutenzione-scaduta

Dispositivi di sicurezza antincendio con revisione e manutenzione scaduta

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X