Sfollati sulla costa,
fino a Capodanno sicuri 4.300 posti
La Regione: “Altri mille in arrivo”

SISMA - L'assessore regionale Moreno Pieroni riporta i dati per l'ospitalità di chi è senza casa. Ma altre strutture stanno aderendo per accogliere i terremotati. Finora pagati ad alberghi e residence oltre 15 milioni di euro su 22 milini rendicontati

- caricamento letture

 

incontro-macerata-opera-festival-hotel-claudiani-2016-moreno-pieroni-foto-ap-10-650x433

Moreno Pieroni

 

Fino a dicembre ci sono 4.300 posti letto per gli sfollati. A dirlo è l’assessore regionale Moreno Pieroni, dopo che la Regione ha ricevuto la disponibilità da parte delle strutture ricettive fino a Capodanno. Il dato è emerso oggi dalla riunione del tavolo operativo dell’assessorato al Turismo e segnala come ci sia stato un aumento dei posti disponibili, da 4mila a 4.300. Non solo, dice Pieroni, «si stanno aggiungendo nuove disponibilità da confermare sull’ordine di una capienza recettiva di circa mille nuovi posti in strutture che stanno aderendo.  Numeri che si stanno avvicinando, quindi, alla copertura del fabbisogno degli attuali 5.500 sfollati e già negli alberghi, campeggi e villaggi turistici della costa marchigiana». Sale anche il dato dei pagamenti alle strutture, dice Pieroni: 15 milioni e 746mila euro pagati su un importo rendicontato di 22 milioni. «Stiamo lavorando da molti mesi, da settembre per la precisione – dice Pieroni – per costruire un percorso che tuteli innanzitutto le esigenze dei cittadini terremotati e dia garanzie nel contempo alle imprese turistiche. E’ un lavoro molto impegnativo che occupa costantemente la struttura regionale, seguendo giorno per giorno, anzi ora per ora questa problematica, con contatti anche telefonici con le strutture recettive che sono disponibili a prorogare i termini della convenzione». Non si tratta di facile ottimismo, dice Pieroni, «ma di fatti concreti: stiamo lavorando senza sosta per tutelare i nostri corregionali che hanno più bisogno, valutando le esigenze di tutti, imprese turistiche e terremotati, con criteri oggettivi di priorità – dalla prossimità ai territori di origine, alle fragilità socio-sanitarie,  alla vicinanza alle scuole frequentate dai giovani tenendo conto della quantità  di camere a disposizione a seconda del numero dei componenti il nucleo familiare – criteri che vogliamo condividere con i sindaci dei comuni terremotati  anche attraverso l’Anci che sarà presente al tavolo operativo e la protezione civile, sapendo che alcuni alberghi non hanno dato la disponibilità oltre le scadenze».

Sfollati e turismo, gli albergatori: “La Regione cambi strategia”

Sisma, 114 alberghi aspettano il pagamento



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X