Nasce Tigamaro Academy:
“Formiamo professionisti della pelle
e se sono bravi li assumiamo”

TOLENTINO - L'amministratore Luca Bortolami ha presentato il progetto che vede impegnati 12 giovani: "E' una misura per contrastare la desertificazione di questo distretto. Poltrona Frau, Arena e tutti gli altri facciano lo stesso"

- caricamento letture
tigamarro3-650x488

I primi 12 partecipanti a Tigamaro Academy

 

luca_bortolami

Luca Bortolami

 

di Alessandra Pierini

Tigamaro Academy è una storia di ottimismo e fiducia nel futuro. A raccontarla sono Luca Bortolami, titolare di Tigamaro, azienda pellettiera di Tolentino e 12 giovani, per lo più della provincia di Macerata ma che arrivano anche da Napoli e Avezzano per imparare l’arte della pelletteria. Stanno partecipando al corso “Bottega di mestiere e innovazione” organizzato e pagato dall’azienda con la promessa che chi sarà bravo verrà assunto.
Tutto nasce dalla Tigamaro. Il Ceo Luca Bortolami di Vicenza, dal suo arrivo nel distretto pellettiero di Tolentino, due anni fa, non ha mai nascosto l’intenzione di puntare sull’innovazione senza perdere di vista l’importanza della qualità del prodotto e del Made in Italy. Poi il terremoto lo ha portato  a sperimentare un welfare aziendale: all’interno dei locali della pelletteria sono stati allestiti asilo per i figli dei dipendenti e stanze per far dormire chi era rimasto senza casa. Ora il passo ulteriore. «Il terremoto  – spiega – ci ha dato la diapositiva della situazione di questo distretto – spiega Bortolami –  in preda alla desertificazione. Abbiamo capito che è necessario creare competenze e professionalità, noi non cresciamo perchè per impoverimento del processo produttivo non riusciamo a produrre quanto ci viene richiesto. Abbiamo richiesta di lavoro per più  del doppio ma ci servono lavoratori capaci di far bene».

tigamaro_academy-2-400x300

I ragazzi a lavoro durante i corsi

Da qui la decisione di selezionare, con l’aiuto di Manpower, 12 giovani per il primo modulo dell’Academy che, già in corso, terminerà a marzo, e altri 12 per il secondo modulo che prenderà il via in seguito. Al piano terra della Tigamaro di Tolentino, l’area che fino all’anno scorso ospitava l’outlet aziendale, è stata creata una vera e propria accademia professionale in cui studiare l’arte della pelletteria, imparare il metodo della “produzione in linea” e diventare dei moderni Mastri Artigiani. Tigamaro organizza e gestisce direttamente l’accademia, mettendo a disposizione gli spazi, le attrezzature e le proprie competenze necessarie allo sviluppo di linee produttive 100% “Made in Italy” dedicate ad un’importante Maison della moda internazionale, che ha creduto fortemente nel progetto.
Bortolami presenta il progetto e si rivolge anche agli altri imprenditori del distretto quali Poltrona Frau e Arena: «Abbiamo bisogno di emulazione e contaminazione. Questo distretto, caratterizzato da trasversalità e da una cultura del lavoro che non è seconda a nessuno, deve ripartire e sarei ben contento se le altre aziende ci seguissero e facessero lo stesso. Non ci importa che copino le nostre idee, anzi ben venga ».

tigamaro_academy-1-650x488

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X