Meno tasse per chi adotta un cane a Montecassiano. Nel bilancio di previsione approvato martedì il Consiglio comunale tende una mano agli amici degli animali. Per chi vorrà prendersi cura di un cane in carico al Comune ci sarà una riduzione dell’imposta unica comunale fino a 200 euro annui per un massimo di tre anni. Una cifra piccola di un piano molto più ampio. L’amministrazione conta di investire nel prossimo triennio oltre 4 milioni e 700mila euro che abbracciano interventi nell’edilizia scolastica, le energie rinnovabili, il potenziamento degli impianti sportivi, l’inizio dei lavori per la pista ciclabile, la riqualificazione del mulino Serpilli, la manutenzione di strade ed edifici pubblici, l’estensione delle reti idriche e di distribuzione del gas, la riqualificazione del centro e delle frazioni. «Il bilancio ruota attorno ad alcuni principi fondamentali – hanno spiegato il sindaco, Leonardo Catena, e l’assessore al Bilancio, Simone Fogante –: l’oculatezza nella spesa per non aumentare la pressione fiscale (già ridotta lo scorso anno dal governo centrale con l’abolizione della Tasi) e le tariffe dei servizi, la riduzione dell’indebitamento (la rata annuale dei mutui è scesa da 500 mila euro a circa 350 mila euro) e l’impegno significativo sul fronte degli investimenti volti a stimolare la ripresa economica locale e ad intercettare finanziamenti pubblici o privati che valorizzino il patrimonio culturale e l’edilizia scolastica del territorio. Spiace constatare – hanno poi aggiunto – l’atteggiamento privo di argomentazioni serie e non costruttivo dell’opposizione che si limita a votare contro per partito preso ai tanti interventi e opere attesi da anni dalla comunità». Il bilancio è stato infatti approvato insieme al documento unico di programmazione con 8 voti favorevoli (gruppo “Montecassiano cambia”) e tre contrari (le minoranze). Approvati anche il “Regolamento comunale per la definizione delle entrate tributarie” che permetterà una gestione più facile per i cittadini che debbano pagare delle sanzioni al Comune e l’esenzione della tassa per l’occupazione di spazi e aree pubbliche per chi vorrà migliorare l’immagine del territorio. Soprattutto sul fronte dell’interesse turistico e della facilitazione per i portatori di handicap.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Grande Leonardo Catena
Pure !! No magari ha chi non ha lavoro e dei figli da far studiare !
Grande !
Idea buona ma al tempo stesso pericolosissima se poi non si verifica periodicamente come vengono trattati i cani adottati..
Super grande
Bravissimo
A dire la verità, i sindaci sono eletti dai cittadini della sua comunità. Quindi: credo che il loro obbligo sia quello di governare i cittadini, no i cani, che hanno un padrone e che dei quali devono essere i responsabili. Credo sia un modo come tanti altri per comprare voti con lo scopo di mantenersi la poltrona a spese di coloro che sono costretti a pagare le tasse incostituzionali come quelle sulle false rendite catastali, o non provenienti da reddito vero. Ciò, proprio perché i sindaci non reagiscono contro la mafia di Montecitorio che giura fedeltà alla costituzione Italiana, ma poi non esita ad imporre leggi incostituzionali e dannose per lo sviluppo del paese.