Alberto Fortis
Musicultura apre il sipario 2017 domani venerdì 27 alle ore 21 a Macerata al teatro della Società Filarmonico Drammatica. Ad inaugurare la nuova edizione del festival un padrino d’eccezione: Alberto Fortis. Cantante, musicista, poeta, scrittore, regista, Alberto Fortis con sedici album realizzati tra Italia, Stati Uniti e Inghilterra, un disco di platino, due d’oro e oltre un milione e mezzo di dischi venduti, eseguirà per il pubblico di Musicultura una performance appositamente studiata per l’occasione. A calcare il palcoscenico inaugurale del concorso i primi cinque artisti dei 60 selezionati nel 2017. Giulia Catuogno classe ’93, palermitana già tra i sedici finalisti 2016, con il brano “Vivi, c’hai la vita, deficiente!” Studia pianoforte e canto al Conservatorio “V. Bellini” di Palermo, debutta nel 2014 all’Auditorium Rai di Palermo, con lo spettacolo “La kultura della vita”. Nel 2015 vince il Premio Mia Martini “Nuove Proposte per l’Europa” e il premio della critica Bigazzi. Nel 2016 presenta il suo primo Ep “Pianopiano”. Lene, di Vimodrone all’anagrafe Elena Ruscitto, esordisce con la partecipazione alla seconda edizione di “XFactor” con il trio vocale Sisters Of Soul, e partecipa a trasmissioni tra cui “Quelli che il calcio” e “XFactor – Il processo”. Si specializza in musica jazz, soul e blues, e incide il suo primo album “Something New” con il trio Helen R’n’B nel 2008. Il suo curriculum artistico vanta numerosi collaborazioni, tra cui il clarinettista Paolo Tomelleri, con la Monday Orchestra, Theo Querel e Raffaella Riva, con i quali scrive alcuni brani del suo disco d’esordio, “Ring”, pubblicato nel 2016.
Eugenio Rodondi
Eugenio Rodondi classe ’88, torinese, esordisce nel 2012 con l’ album, “Labirinto”, con la supervisione di Gigi Giancursi e Cristiano Lo Mele (Perturbazione). Collabora con Phonarchia Dischi, Audioglobe e Libellula Press per la realizzazione del progetto musicale, “Ocra”, uscito nel 2015. Nel 2016, tra i finalisti del Premio “De Andrè”. Antonio Ferrari di Piacenza, diplomato Cpm al Music Institute di Franco Mussida. Nel 2009 inizia l’attività di cantante, con il progetto “Blackbitter Negramaro Tribute”, in tour. Nel 2015 in un percorso da solista, pubblica il suo primo album auto-prodotto, “Quel che di fragile c’è”. Nel 2014 partecipa alle selezioni di “Amici di Maria de Filippi” come frontman dei Matisse ed è ospite al programma di Rai2 “Quelli che il calcio”, con i Blackbitter. Nel 2016 il suo progetto musicale da solista e’ terzo classificato al Premio Lunezia “Nuove Proposte” e vince primo premio al Festival Ghedi, aggiudicandosi un anno di contratto con la Warner Chappell. Salvario , Salvatore Piccione, pugliese di origine dal 2013 residente a Torino, collabora in veste di cantante-chitarrista con il trio rock Karma in Auge, nel 2015 intraprende un progetto da solista e le sue canzoni vengono raccolte in un Ep prodotto dai Nadàr Solo, storica band torinese. Il calendario delle audizioni aperte al pubblico è alle 21 di venerdì e sabato e alle 17 di domenica.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati