Emergenza neve caduta copiosamente a Caldarola tanto da dover costringere i vigili del fuoco e la Protezione civile a lavori veramente straordinari per ripristinare la viabilità e mettere in sicurezza i cittadini. I vigili del fuoco sono intervenuti anche per liberare le tensostrutture dal peso della neve, aiutati anche della Protezione Civile di Caldarola che si è resa indispensabile anche per tenere pulito il piazzale del Coc in collaborazione con i colleghi dell’Emilia-Romagna.
Il piano neve è stato messo in pratica nei minimi dettagli, ma non poche sono state le difficoltà: alberi abbattuti, rami caduti sulle macchine e sulle strade, auto di traverso che hanno bloccato la viabilità già difficile dopo il terremoto e corrente elettrica interrotta in modo particolare nelle frazioni.
Infine il commercio, purtroppo è stato nuovamente rinviato il sopralluogo dei funzionari regionali Talarico e Mucci previsto per ieri, rinviato ad oggi e spostato a venerdì proprio a causa della neve. Nonostante i tanti buoni propositi purtroppo il maltempo sta allungando i tempi di realizzazione di molti progetti, non ultimo l’abbattimento della scuola elementare di corso Umberto I.
Non fosse per l’emergenza neve sarebbe un periodo più che positivo per il Comune di Caldarola che si è recentemente visto assegnare 2milioni e 800 mila euro dallo Stato per la costruzione delle nuove scuole, che sommate ai 200mila euro donati da Assofond prima del terremoto, portano alla considerevole cifra di 3 milioni di euro la disponibilità economica del Comune per costruire una struttura all’avanguardia con tutte le più recenti norme antisismiche ed energetiche.
Viva soddisfazione è stata espressa dal sindaco Luca Maria Giuseppetti che ringrazia in modo particolare il Commissario straordinario per la Ricostruzione Vasco Errani e il governatore delle Marche Luca Ceriscioli per la sensibilità dimostrata e l’attenzione nei confronti della problematiche legate al mondo della scuola che il Comune di Caldarola sta vivendo. «Errani e Ceriscioli con onestà e puntualità hanno mantenuto le promesse fatte nel corso della sopralluogo effettuato proprio a Caldarola subito dopo il sisma».
Buone notizie anche perché un’altra importante azienda di Reggio Emilia, la Ditta Fol.Vez che si occupa di lavorazioni meccaniche e di impregnatura, ha donato una tensostruttura che sarà in breve allestita all’interno dell’ex fabbrica Millecolori e che ospiterà la mensa scolastica.
Restando in tema di scuole, come già anticipato, è stata emessa l’ordinanza di chiusura delle strutture scolastiche fino alla giornata di giovedì salvo imprevisti si riaprirà venerdì prossimo.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Che sviolinata per Errani !!!