Furto all’Eurospin di Macerata, ad agire due fratelli maceratesi che sono stati individuati dalla Squadra mobile della questura. Il maggiore 35 anni, M. P., il minore 31, M. P., che risiedono nell’hinterland maceratese, sono stati segnalati alla procura quali responsabili di un furto di 1.600 euro compiuto lo scorso 7 gennaio nel supermercato di via Roma. I due fratelli sono stati individuati dalla polizia attraverso indagini serrate, condotte con l’analisi delle immagini del servizio di vigilanza del supermercato e comparazioni fisiognomiche. In questo modo hanno ricostruito come è avvenuto il furto. I due fratelli, mentre si trovavano all’interno del supermercato, hanno osservato una delle cassiere che andava verso il box ufficio con l’incasso. Come la donna ne è uscita i due sono entrati e hanno portato via il denaro: 1.618 euro. Poi si sono allontanati alla svelta dal supermercato. Scoperto il furto è stata chiamata la polizia. Le indagini della Squadra mobile di Macerata, diretta dal vice questore aggiunto Alessandro Albini, sono partite immediatamente. Gli investigatori hanno usato tecniche di comparazione fisiognomica nell’analisi delle riprese del sistema di sorveglianza del supermercato. Cosa che ha consentito di arrivare a identificare nel giro di poco tempo i presunti autori del furto. Le indagini si innestano nell’azione costante di prevenzione attuata dal questore di Macerata, Giancarlo Pallini che ha portato ad una diminuzione dei reati in provincia, in particolare per quello che riguarda furti e rapine. Reati che sono tra i più sentiti e che portano ad una sensazione di insicurezza.
(Gian. Gin.)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Rubano……all’Eurospin…….e niente fa già ridere così…………
Il questore ha detto che sono calati i furti in provincia,ma dove vive?
Per fortuna. Ha evidentemente in mano le statistiche del settore.
Domani sono libero
Iacobini,le statistiche lasciano il tempo che trova, ogni giorno ci sono furti e rapine, le istituzioni non sono in grado bi dare sicurezza ai cittadini