AGGIORNAMENTO DELLE 23,30: In provincia di Macerata ha votato il 70,84% degli aventi diritto, un dato leggermente superiore alla media nazionale che attualmente si attesta al 68,44%.
Il comune con il picco di affluenza è stato Muccia (89,84) dove si è votato nei container, seguono Belforte (75,87), Urbisaglia (75,10), Montecassiano (74,58), Montefano (74,50) Petriolo (74,04), Pollenza (73,63). Alto anche il numero di votanti nel capoluogo, a Macerata ha votato il 73,24%. A Civitanova la percentuale si attesta sul 70,71, a Tolentino ha votato il 69,33, a San Severino il 70,38, a Potenza Picena il 70,76. Bassa l’affluenza a Camerino (58,43). Il comune con meno votanti è Pieve Torina (47,21) che dopo il terremoto del 30 ottobre ha avuto la quasi totalità delle abitazioni inagibili.
La provincia di Macerata si conferma ultima nelle Marche. La più alta percentuale di votanti si è avuta a Pesaro Urbino con il 74.87%. Segue Ancona con il 73,98%, poi Fermo 72,07% e Ascoli Piceno 71,09%.
***
Referendum, la provincia di Macerata ultima per affluenza nelle Marche. Alle 19 ha votato il 57,53% degli aventi diritto, un dato conforme a quello nazionale del 57,4% e poco inferiore a quello regionale del 60,14%. Prima Pesaro con il 63,38%. Segue Ancona con il 60,84%, Fermo con il 59,11% e Ascoli al 57,86%.
Una tornata condizionata dai disagi causati dal sisma nel nostro territorio. (leggi la mappa dei seggi in provincia). Il comune con il picco di affluenza è stato Muccia con il 79,97% dove, come a Caldarola, si vota nei container per l’inagibilità delle strutture pubbliche. Nei comuni di Acquacanina, Castelsantangelo sul Nera e Ussita non sono state costituite le sezioni elettorali. Mentre a Fiastra e Pieve Torina, centro con l’affluenza più bassa al 42,77% è stata allestita una sola sezione.
A Macerata il dato si attesta al 59,53%. Il sindaco Romano Carancini ha votato alle 12,30 all’ex mattatoio, seggio di via Panfilo dove sono state spostate le sezioni 24,25 e 29 prima collocate nella scuola Dante Alighieri dichiarata inagibile dopo il terremoto (leggi la mappa dei seggi di Macerata).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Come sempre la.nostra provincia non.si smentisce mai…
Adesso SI che dobbiamo aspettare l’insediamento di un nuovo governo per vedere dei fondi. Quando??
Solo una annotazione: l’alta percentuale dei votanti avuta nel comune di Muccia è derivata soprattutto dai voti espressi dai tanti militari (Vigili del Fuoco, Esercito ecc.) presenti sul territorio per l’emergenza terremoto i quali hanno avuto l’opportunità di votare qui senza ritornare a casa.