Il Monumento ai Caduti illuminato
per accendere la città di speranza

MACERATA - Presentato il progetto di light design riservato agli studenti a cura del Rotary Club ‘Matteo Ricci’, partners Comune ed Abamc. Il bando sarà pubblicato a giorni. Gianni Giuli: “Una ripartenza per il capoluogo ferito dal terremoto ed un promessa di domani per i giovani”

- caricamento letture

conferenza-rotary-mc_foto-lb-3

 

 

di Maurizio Verdenelli

(foto di Lucrezia Benfatto)

Quello che forse non potrà un Maestro (Dante Ferretti), lo farà uno studente (di una scuola di light design: accademia, università, istituti parificati di design e Master di livello superiore). Quello che forse non potrà l’amministrazione comunale di Macerata, lo potrà il Rotary Club ‘Matteo Ricci’. “La città sarà più bella grazie agli amici rotariani” dichiara la vicesindaco Stefania Monteverde, reduce da una mattinata intensa di lezioni al liceo Scientifico e da un sopralluogo agli intonaci feriti al piano nobile di palazzo Buonaccorsi (dal sottoscritto visto ‘spanciarsi’ la sera del 26 ottobre, al momento della scossa 5.9).

Dante Ferretti

Dante Ferretti

conferenza-rotary-mc_foto-lb-2
E la professoressa Paola Taddei, direttrice di Abamc: “Il Monumento ai Caduti illuminato sarà il biglietto d’ingresso della ‘nuova’ Macerata. Riaccendiamo la luce sulla città per una nuova ripartenza, a schiena dritta per la rinascita e la ricostruzione”. Manca l’architetto Silvana Lisi impegnata sul fronte ‘del terremoto’: a lei, all’arch. Tobia Sardellini (presente nella sala Castiglioni, sede della conferenza stampa) e al presidente del ‘Matteo Ricci’, lo psichiatra Gianni Giuli si deve un progetto che fa senz’altro onore al movimento rotariano. “Per il centro storico un’opportunità in più” incalza la Monteverde che si offre una auto-benemerenza citando la tempesta in un bicchier d’acqua di non molto tempo fa sui futuri destini del ‘cucuzzolo’ cittadino conteso aspramente dai negozianti alla pubblica amministrazione ‘conservativa’ -la guerra ‘dei trenta giorni’ in realtà si è conclusa con un armistizio ‘ricco’ per il commercio. Il Monumento ai Caduti (opera di Cesare Bazzani) testimone del fasto edilizio mussoliniano che disegnò non demeritando, una parte non irrilevante del capoluogo, rappresenta dunque la prima pietra di un percorso relativo all’illuminazione artistica cittadina, considerato che quella ‘ordinaria’ è in fase d’allestimento, avverte la vicesindaco.

conferenza-rotary-mc_foto-lb-1
E’ l’apertura su un orizzonte in fondo al quale c’è il Progetto Ferretti, non soltanto ‘le candele’ come argutamente in alternativa indicava il tre volte Premio Oscar ora chiamato dalla fmaiglia Della Valle a New York con l’incarico di allestire le vetrine natalizie Tod’s a Madison Avenue. E Ferretti, che fu amico e collaboratore di Federico Fellini, ha ricostruito un pezzo di mondo felliniano, ispirandosi al mondo circense. “Chissà se il grande Ferretti ci dirà sì” arrischia il dottor Giuli. Il riferimentoe cioè l’invito è quello di volersi, il premio Oscar, sedersi nel comitato che dovrà decidere sugli elaborati di chi prenderà parte a ‘Mac Light’, il bando di concorso promosso dal Rotary. “Considereremo della partita pure chi avrà conseguito soltanto da un anno il nostro diploma” avverte la Taddei che non rinuncia all’ormai ‘tradizionale’ tacco 15 in un’inedita gara ‘low profile’ con l’altra ‘prima donna’ della cultura maceratese, Stefania Monteverde, con pantaloni addirittura a zompo. Niente ‘basso profilo’ invece per il Monumento che sostituì l’angusto ed ottocentesco ‘Tre Archi’ e che corso Cavour inquadra a conclusione di un percorso che ai suoi tempi (grazie al traffico dell’epoca) doveva ispirare una spaziosa marcia trionfale in avvicinamento ai Cancelli di ghisa. “Quest’estate le luci che l’inondarono furono azzurre come il Mediterraneo, leit motiv di quella Notte dell’Opera” ricorda la vicesindaco.

conferenza-rotary-mc_foto-lb-4
Già, ma tra il dire e il fare c’è appunto di mezzo il mare, in questo caso l’Adriatico. Il Rotary (partners Comune ed Abamc) finanziatore generoso del bando di prossima pubblicazione che si pone come start up per i giovani (5.000 euro per il vincitore) ha sbarramenti successivi in riferimento alla realizzazione del progetto. Che, ricordiamo, si muove nell’ambito dell’Urban lighting design, Visual light art design e Decorative lighting (in sala pure la prof. Francesca Cecarini, esperta internazionale del settore). “L’intenzione è di trovare sponsor per la realizzazione della soluzione che il comitato riterrà la più idonea nello spazio di due mesi per il Monumento ai Caduti che in ogni caso dovrà ‘accendersi entro il 2017” dice il presidente Giuli che fissa comunque in primavera la proclamazione del vincitore. “Tecnicamente non sarà certo facile: dell’opera del Bazzani non restano tracce di elaborati tecnici, ad eccezione di un lucido” rivela Paola Taddei. Ed è prematuramente scomparso un grande studioso del geniale architetto d’epoca fascista, l’arch. Gabor Bonifazi cui si deve proprio il lavoro del piano di recupero del Monumento ed aree annesse elaborato nei primi anni 80. Anche quello irrealizzato e finito nei cassetti comunali al pari degli altri, una diecina per le zone più significative della città –uno di questi riguardò naturalmente anche lo Sferisterio, firmato dall’arch. Giancarlo Capici e lodato dall’allora sovrintendente Polichetti. “Questo progetto oggi assume un valore ancora più significativo per il delicato momento che stiamo vivendo come comunità e territorio feriti dal terremoto, perché guarda al domani” ha detto a conclusione Giuli. E il consigliere Massimiliano Fraticelli: “La realizzazione di questo light design è un grande sogno ed insieme una sfida concreta che ci proponiamo di vincere”. Ma questo progetto-Luce nel buio della crisi e all’epoca del terremoto è soprattutto un ‘dono’ alla comunità, senza onorari di sorta.

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X