di Claudio Ricci
Agenda ricca per il consiglio comunale post-sisma a Macerata. Immancabile il tema del terremoto per l’assise che proprio a causa dell’aggravamento delle lesioni al palazzo comunale continuerà a svolgersi nella sede della Provincia di corso della Repubblica. Dopo la dichiarazione di inagibilità della scuola media Dante Alighieri è la stessa maggioranza, con un ordine del giorno firmato dai capigruppo, a metter in luce il tema della sicurezza delle scuole proponendo uno studio di vulnerabilità sismica esteso a tutti gli edifici. “La Dante Alighieri era l’unico degli edifici che era stato sottoposto ad uno studio di vulnerabilità già prima del terremoto di agosto – spiega il consigliere di La città di Tutti, Marco Menchi primo firmatario dell’atto – Un’operazione che vorremmo venga fatta per tutti i 22 edifici della città in tempi brevi”.
“La vulnerabilità sismica ti permette di capire la resistenza di un edificio ad un sisma – continua Menchi – Non è detto che un edificio valutato più resistente di un altro non possa subire danni. Molto dipende anche dalla durata, dalla magnitudo e dalla posizione. Lo studio sulla vulnerabilità è necessario per capire se e quali lavori occorre fare ad ogni struttura. Non è un atto obbligatorio ma è dovuto per dare certezze ai genitori”.
“L’intento della maggioranza è di combinare questi dati a quelli della microzonazione già fatta fare dall’amministrazione per il piano di protezione civile – dice il capogruppo del Pd Maurizio Del Gobbo – per avere una radiografia delle zone a rischio con particolare riferimento alle scuole. In questo modo si intensifica l’approccio di prevenzione. Si invita l’amministrazione a proseguire nello studio degli edifici – usufruendo anche dello strumento dello school bonus – e si esorta a sollecitare anche la Provincia da questo punto di vista”.
Corposo l’ordine del giorno di David Miliozzi (Pensare Macerata) in tema di ricostruzione. Tra le sollecitazioni all’amministrazione quella sul caro affitti: “Chiedo al Comune di vigilare affinché non avvengano cattivi episodi di gestione dell’emergenza istituendo un osservatorio. L’affitto di un appartamento non può aumentare da 400 a 600 euro”. Tra le voci anche il coinvolgimento delle imprese locali nel processo di ricostruzione “Per tenere le risorse sul territorio e considerando che chi è stato colpito dal sisma impiega un altro sentimento nella ricostruzione”. Fondamentale per il consigliere di Pensare Macerata anche il coordinamento con le altre amministrazioni sul rilancio economico e sociale e sulla tutela di opere d’arte. “Va bene custodirle -dice Miliozzi – ma devono esserci luoghi sicuri in cui tenerle”. Sul tema del patrimonio anche l’aggiornamento delle zone sottoposte a vincolo paesaggistico “per cui – sottolinea Miliozzi – è necessario un aggiornamento della perimetrazioni”.
I lavori dell’assise proseguiranno con le interpellanze sulle agevolazioni per il trasporto pubblico e il presunto utilizzo abusivo della Traviata degli specchi (Anna Menghi), sull’accatastamento del ParkSì (Marchiori e Sacchi di Forza Italia) e alla risoluzione della convenzione per le piscine (Sacchi e Marchiori di Forza Italia e Renna di Fratelli d’Italia) e l’approvazione del piano di sicurezza urbano. All’ordine del giorno dei lavori anche due mozioni sul controllo del vicinato (Renna di Fratelli d’Italia) e l’impegno alla trasparenza amministrativa e alla partecipazione in favore dei rappresentanti dei comitati mense scolastiche (Marchiori e Sacchi di Forza Italia).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Da più parti dicoo che questo studio sulla vulnerabilità sismica, sopo l’Aquila, dovrebbe essere obbligatorio.
.
Altri invece dicono che questo studio non sia un dovere amministrativo, ma da farsi solo se la squola deve avere importanti opere di risanamento [[[[mi pare che, più o meno, questo è quanto sia stato detto nell’incontro dell’amministrazione con i genitori la scorsa settimana al Teatro Don Bosco]]]
.
Come sono precisamente le cose??
su questa notizia è comparsa la foto della scuola media dante alighieri in cui noi ragazzi dei anni 80 abbiamo passato del momenti davvero memorabili in cui in questa scuola aveva esaurito tutte le classi ed è l’unica rimasta era la sezione “L” in cui ringrazio a quell’anno 1982 circa è stata aggiunta e avevo dei alunni formidabili tutti simpaticissimi in quei anni.
la scuola media dante alighieri è stata una delle migliori scuole in tutto il territorio maceratese e il primato detiene proprio la zona di macerata in cui possiede ben 2 amopie palestre di cui una dedicata alla pallavolo e ginnastistica in cui è possibile arrampiccarci come se fossero alberi
mentre la sottostante piano -1 e dedicata alla gnnastica artistica e normale, e in piu ha anche il laboratorio tecnico.
PURTROPPO IL TERREMOTO LA DANNEGGIATA SERIAMENTE GIA IN PASSATO AVEVA PROBLEMI STRUTTURALI PRIMA DEL 1997
IO CHIEDO FORTEMENTE A TUTTI I TECNICI COMUNALI E PRIVATI DI METTERLA IN SICUREZZA, ANCHE LE ALTRE SCUOLE,
QUESTO GIOIELLO IN CUI NOI RAGAZZI DEI ANNI 80 ABBIAMO PASSATI MOMENTI FAVOLOSI.
E POI AL TERMINE DELLE LEZIONI FACEVAMO A GARA PER PRENDERE LA LINEA 12 CHE PASSAVA VERSO LE ORE 12.05 PER DELLA CUFFIA IN QUEI TEMPI SOTTO VIALE INDIPENDENZA PER ANDARE A CASA
@ fabio salvucci ha dimenticavo nel mio commento precedente la palestra superiore dispone di 2 pali per esercitarsi per l’arrampicata ma eseendo lisci l’arrambiata è riservata per i piu leggeri – 70 kg
Questo tipo di studio di vulnerabilità sismica lo dovrebbero fare anche su edifici di case popolari con urgenza urgenza edifici vecchi di mezzo secolo senza aver avuto alcun tipo di ristrutturazione .
Questa regola di vulnerabilita sismica dovrebbe essere applicata anche per gli edifici di case popolari vecchi di mezzo secolo .