Sisma, la maggioranza chiede
lo studio sulla vulnerabilità delle scuole

MACERATA - Dopo la dichiarazione di inagibilità della media Dante Alighieri un ordine del giorno mette in luce il tema della sicurezza delle scuole proponendo l'analisi di tutti gli edifici. David Miliozzi sul caro affitti: "Si istituisca un osservatorio comunale"

- caricamento letture

Marco Menchi

 

di Claudio Ricci

Agenda ricca per il consiglio comunale post-sisma a Macerata. Immancabile il tema del terremoto per l’assise che proprio a causa dell’aggravamento delle lesioni al palazzo comunale continuerà a svolgersi nella sede della Provincia di corso della Repubblica. Dopo la dichiarazione di inagibilità della scuola media Dante Alighieri è la stessa maggioranza, con un ordine del giorno firmato dai capigruppo, a metter in luce il tema della sicurezza delle scuole proponendo uno studio di vulnerabilità sismica esteso a tutti gli edifici. “La Dante Alighieri era l’unico degli edifici che era stato sottoposto ad uno studio di vulnerabilità già prima del terremoto di agosto – spiega il consigliere di La città di Tutti, Marco Menchi primo firmatario dell’atto – Un’operazione che vorremmo venga fatta per tutti i 22 edifici della città in tempi brevi”.

La scuola Dante Alighieri con la bandiera a lutto

La scuola Dante Alighieri dichiarata inagibile

“La vulnerabilità sismica ti permette di capire la resistenza di un edificio ad un sisma – continua Menchi – Non è detto che un edificio valutato più resistente di un altro non possa subire danni. Molto dipende anche dalla durata, dalla magnitudo e dalla posizione. Lo studio sulla vulnerabilità è necessario per capire se e quali lavori occorre fare ad ogni struttura. Non è un atto obbligatorio ma è dovuto per dare certezze ai genitori”.

Del Gobbo_Foto LB

Il capogruppo del Pd Maurizio Del Gobbo

“L’intento della maggioranza è di combinare questi  dati a quelli della microzonazione già fatta fare dall’amministrazione per il piano di protezione civile – dice il capogruppo del Pd Maurizio Del Gobbo – per avere una radiografia delle zone a rischio con particolare riferimento alle scuole. In questo modo si  intensifica l’approccio di prevenzione. Si invita l’amministrazione a proseguire nello studio degli edifici – usufruendo anche dello strumento dello school bonus  – e si esorta a sollecitare anche la Provincia da questo punto di vista”.

Miliozzi_Foto LB

Il consigliere di Pensare Macerata David Miliozzi

Corposo l’ordine del giorno di David Miliozzi (Pensare Macerata) in tema di ricostruzione. Tra le sollecitazioni all’amministrazione quella sul caro affitti: “Chiedo al Comune di vigilare affinché non avvengano cattivi episodi di gestione dell’emergenza istituendo un osservatorio. L’affitto di un appartamento non può aumentare da 400 a 600 euro”. Tra le voci anche il coinvolgimento delle imprese locali nel processo di ricostruzione “Per tenere le risorse sul territorio e considerando che chi è stato colpito dal sisma impiega un altro sentimento nella ricostruzione”. Fondamentale per il consigliere di Pensare Macerata anche il coordinamento con le altre amministrazioni sul rilancio economico e sociale e sulla tutela di opere d’arte. “Va bene custodirle -dice Miliozzi – ma devono esserci luoghi sicuri in cui tenerle”. Sul tema del patrimonio anche l’aggiornamento delle zone sottoposte a vincolo paesaggistico “per cui – sottolinea Miliozzi – è necessario un aggiornamento della perimetrazioni”.

I lavori dell’assise proseguiranno con le interpellanze sulle agevolazioni per il trasporto pubblico e il presunto utilizzo abusivo della Traviata degli specchi (Anna Menghi), sull’accatastamento del ParkSì (Marchiori e Sacchi di Forza Italia) e alla risoluzione della convenzione per le piscine (Sacchi e Marchiori di Forza Italia e Renna di Fratelli d’Italia) e l’approvazione del piano di sicurezza urbano. All’ordine del giorno dei lavori anche due mozioni sul controllo del vicinato (Renna di Fratelli d’Italia) e l’impegno alla trasparenza amministrativa e alla partecipazione in favore dei rappresentanti dei comitati mense scolastiche (Marchiori e Sacchi di Forza Italia).



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X