Edilizia: un infortunio
ogni ora di lavoro

E' quanto registrato nel 2015. I sindacati parlano di un "aumento preoccupante". Incontro con la direttrice regionale Inail

- caricamento letture
Foto d'archivio

Foto d’archivio

Pericoloso aumento degli infortuni nei cantieri edili. Se ne registra uno ogni ora. Lo denunciano i sindacati Feneal-Uil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil che oggi hanno incontrato la direttrice regionale dell’ Inail Marche Anna Maria Pollicheni. «I numeri sono preoccupanti – dicono i sindacati – i dati Inail confermano il calo degli infortuni sul lavoro, ma in edilizia crescono drammaticamente i numeri relativi agli infortuni mortali e alle malattie professionali». Nelle Marche nel 2015 ci sono stati nei cantieri edili 1.303 infortuni, quasi un infortunio ogni ora di lavoro. Erano 1.689 nel 2013 e 1.422 nel 2014. Nello stesso periodo gli infortuni mortali sono più che raddoppiati: 3 nel 2013, 7 nel 2014 e 8 nel 2015. Aumentano anche le malattie professionali; 571 nel 2013, 628 nel 2014, 794 nel 2015. Un aumento degli infortuni che non si giustifica con l’occupazione ridotta del 50% negli ultimi anni. Secondo i sindacati «la crisi ha favorito la crescita del lavoro nero ed irregolare, ha peggiorato le condizioni di lavoro e di mercato con una corsa folle al minor costo. Contemporaneamente la Regione ha ridotto investimenti e gli organici del sistema ispettivo». Per fermare gli infortuni Feneal-Uil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil ritengono che occorrono più risorse per la formazione dei lavoratori e maggiori incentivi per le imprese che investono in sicurezza. I sindacati hanno chiesto all’Inail un piano straordinario di prevenzione per il settore edile che punti ad una formazione di qualità attraverso il coinvolgimento delle scuole edili e dei CTP, ed il sostegno alla figura del Rappresentante dei Lavoratori Territoriale (RLST) ritenuta più idonea per favorire il coinvolgimento dei lavoratori indispensabile per la prevenzione degli infortuni. «Una attenzione particolare andrà riservata ai cantieri della ricostruzione post terremoto perché sicuramente arriveranno imprese poco chiare e bisognerà fare molta attenzione, soprattutto sui sub appalti».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X