Ferragosto, boom di pranzi in agriturismo
ma la vacanza si accorcia

ESTATE - Sono le tendenze registrate da Coldiretti. Pienone per il 15, prevalgono i last minute e le ferie spezzate in diverse località

- caricamento letture

agriturismoPranzo del 15 vicino al tutto esaurito ma la vacanza si accorcia, si spezza e vince il last minute. Sono le tendenze negli agriturismi marchigiani per il Ferragosto, secondo l’analisi della Coldiretti regionale. Per il tradizionale pranzo ferragostano le strutture stanno registrando una discreta mole di prenotazioni, tanto da essere vicine al pienone e la situazione è complessivamente positiva anche per quanto riguarda le camere, con un lieve aumento rispetto allo scorso anno. La vacanza, però, si accorcia in molte strutture, mentre fa capolino la tendenza a “spezzare” le ferie tra la campagna e il mare, anche in regioni diverse. Accanto alla clientela tradizionale che resta anche una settimana intera, gli agriturismi marchigiani sono così diventati la meta privilegiata della prima parte della vacanza di chi poi si dirige verso le località del Meridione.
Anche ad agosto si conferma inoltre la tendenza alla prenotazione last minute, come a luglio. Un altro trend significativo è rappresentato dall’aumento del numero di richieste di menu vegetariani e per celiaci, ma “tira” anche la presenza della piscina. Secondo un’analisi Coldiretti su dati Istat, nelle Marche sono attive in regione 1.005 strutture, con un trend di costante crescita. Tra le province, guida Pesaro Urbino con 291 agriturismi, seguita da Macerata con 247 e Ancona con 192. Ascoli Piceno ne ha 139, una sopra Fermo (138). Un agriturismo su cinque si trova in montagna, mentre il 42 per cento è gestito da donne. I posti letto sono 11.704 (contro i poco più di 8mila di cinque anni prima), mentre quelli a tavola sono 19.577 (nel 2010 erano 16mila). Accanto ai siti www.terranostra.it o www.campagnamica.it è nata l’App Coldiretti “Farmersforyou” per scegliere gli agriturismi dove poter soggiornare, i mercati di Campagna Amica, le fattorie, e le botteghe dove poter acquistare il vero made in Italy agroalimentare, ma anche i ristoranti che offrono menù con prodotti acquistati direttamente dagli agricoltori di Coldiretti.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X