Camerino e Macerata sul podio
delle migliori università d’Italia

L'ateneo camerte è al primo posto della classifica del Censis tra i piccoli atenei fino a 10 mila iscritti. Macerata ottiene il terzo posto

- caricamento letture
Flavio Corradini

Flavio Corradini, rettore Unicam

 

di Monia Orazi

Camerino è la seconda migliore università d’Italia e si riconferma prima tra i piccoli atenei fino a 10 mila iscritti, secondo la classifica dell’Università Censis 2016/2017, pubblicata oggi dal quotidiano La Repubblica. Unicam è salita di una posizione a livello nazionale, l’anno scorso era terza. E’ il tredicesimo anno consecutivo per l’ateneo camerte, che sale anche nel punteggio complessivo a 99,4 contro il 96,2 riportato un anno fa. Risulta al secondo posto sul podio dei migliori atenei d’Italia, a pari merito con Siena e dietro a Trento.

Terza tra i piccoli atenei è l’Università di Macerata con il punteggio complessivo di 88,8 rispetto all’89,6 dell’anno scorso. Per gli altri due atenei marchigiani l’Università Politecnica delle Marche di Ancona è quinta tra i medi atenei (tra i 10 ed i 20 mila iscritti) con il punteggio di 91,2, in calo rispetto al 93,8 dell’anno scorso.

Luigi Lacchè durante l'inaugurazione dell'anno accademico di Unimc

Luigi Lacchè durante l’inaugurazione dell’anno accademico di Unimc

Decima tra i medi atenei l’Università di Urbino, con il punteggio di 84,6, in calo rispetto all’86,8 di un anno fa. I punteggi sono ottenuti dalla media di una serie di indicatori.

Camerino ottiene il punteggio migliore per le borse di studio pari a 109, lusinghiero il 102 per le strutture ed alto il 98 conferito alla comunicazione ed ai servizi. Unicam è prima  per il gruppo geo-biologico che comprende i corsi di laurea triennali negli ambiti della biologia, delle biotecnologie e delle scienze geologiche, naturali e ambientali, e terza  per il gruppo di materie scientifiche, che comprende nello specifico i corsi negli ambiti dell’informatica, della fisica e della matematica. Nel gruppo geo-biologico Unicam ha ottenuto un punteggio medio di 103,5, migliorando di 3 punti rispetto allo scorso anno, mentre in quello delle materie scientifiche rimane stabile il punteggio di 101

“Il risultato ottenuto – ha ribadito il rettore Unicam Flavio Corradini – conferma dunque il forte impegno dell’ateneo nel mantenere sempre elevata, nonché migliorarla, la qualità della didattica offerta agli studenti e nel costante sforzo di mantenere attivi tutte le opportunità di studio e di tirocini all’estero. Stiamo poi ottenendo importanti risultati per la felice scelta di voler attivare corsi di laurea interamente in lingua inglese, attrattivi non solo per gli studenti italiani, ma anche per gli studenti stranieri che scelgono il nostro Ateneo per la loro formazione universitaria”.

Per Macerata il punteggio più alto lo ottengono le strutture con 97, a 91 internazionalizzazione e comunicazione. L’università di Ancona ottiene 101 per la comunicazione e 100 per le strutture, ad Urbino l’indicatore migliore è quello dei servizi con 101. Per quanto riguarda le classifiche per la didattiche, suddivise per discipline di studio, tra le lauree triennali Camerino è prima in Italia per il gruppo geo-biologico con 103,5 di punteggio complessivo, settima l’università di Urbino, ventunesima la Politecnica di Ancona. Camerino risulta terza in Italia per le triennali del gruppo scientifico (informatica, fisica e matematica), con 101 dietro Trieste ed il Politecnico di Torino. Per il gruppo chimico e farmaceutico Urbino si piazza al nono posto, mentre Camerino al dodicesimo. Nel settore delle lauree triennali ad indirizzo medico-sanitario Ancona si piazza nona in Italia così come per il settore economico-statistico, quattordicesima per ingegneria, quarta per il settore agrario e veterinario. Per l’architettura, Camerino è al sesto posto in Italia, segue al settimo la Politecnica di Ancona, con mezzo punto di differenza.

Macerata è terza in Italia per le lauree triennali ad indirizzo socio-politico con un punteggio complessivo di 98,5, decima in Italia per l’indirizzo letterario ed umanistico, in cui si classifica al terzo posto nazionale assoluto la Carlo Bo di Urbino. Per Scienze della Formazione i migliori atenei in cui studiare sono Urbino al terzo posto in Italia con 99 e Macerata con 96, al quarto posto. Per le lauree a ciclo unico spicca il quinto posto in Italia per ingegneria edile ed architettura di Ancona, l’ottavo di Macerata con giurisprudenza, il quarto di Urbino con farmacia.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X