Il selfie della delegazione maceratese all’uscita dal Ministero delle Infrastrutture
di Claudio Ricci
Buone notizie in arrivo da Roma. Il vice ministro alle Infrastrutture Riccardo Nencini sblocca i fondi e dà il via libera alla realizzazione della Mattei Pieve. Il disco verde è arrivato stamattina dopo la riunione con la delegazione del comune di Macerata guidata dal sindaco Romano Carancini. Con lui oltre alla deputata Irene Manzi, l’assessore ai Lavori Pubblici Narciso Ricotta, il responsabile dell’ufficio tecnico Tristano Luchetti e il segretario generale Giovanni Montacini. Manzi aveva annunciato il successo della missione con un selfie del gruppo davanti all’ingresso del Ministero. «Come si può dedurre dalla foto – così Manzi nel post – siamo molto molto soddisfatti, ci sono notizie positive in arrivo grazie ad buon lavoro di squadra».
L’assessore Narciso Ricotta, il deputato Irene Manzi e il sindaco Romano Carancini
Il vice ministro Nencini ha fornito risposte positive in ordine al fatto che l’opera infrastrutturale, compresa la tratta via Mattei – La Pieve, rimane una priorità assoluta assicurando allo stesso tempo l’integrazione economica di 2 milioni di euro che andranno ad aggiungersi ai 3 milioni di euro che Comune, Provincia e Regione Marche hanno già impegnato ognuno singolarmente per un totale di 9 milioni di euro.
Infine Nencini ha dato anche notizia che partirà in questi giorni la convocazione della Conferenza servizi relativa proprio al collegamento viario tra lo svincolo di Campogiano e la Pieve compreso nel completamento della direttrice Ss 77 Val di Chienti Civitanova -Foligno. “Questi sono gli impegni che Nencini ci ha assicurato – ha detto il sindaco Romano Carancini – cui va ad aggiungersi quello del presidente della Quadrilatero e dirigente Anas, Guido Perosino, con cui proprio stamattina, presente anche il vice ministro, abbiamo avuto un colloquio telefonico. Sono molto soddisfatto del lavoro di squadra che abbiamo portato avanti, grazie anche all’interessamento dell’onorevole Manzi, e che ci permette di fare un ulteriore passo in avanti verso la realizzazione di quest’opera viaria strategica per tutto il territorio ma importantissima per la città di Macerata”. Soddisfatto anche l’assessore Ricotta: “C’è l’impegno di tutti per portare a termine questo collegamento viario, senza illusioni ma con la consapevolezza che oggi è stata una giornata importante”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ottima notizia.
Complimenti!!!
Ottima notizia veramente. Ma la tempistica quale sarà?
Meno male, una comunicazione che non può non far piacere. Finalmente si fa qualcosa di molto buono per Macerata.
Come già detto dall’Avv. Bommarito, ci auguriamo che i tempi siano molto brevi. Sarebbe davvero una bella ripartenza nel cambiare il volto e la vitalità della nostra città.
Per scaramanzia, incrocio le dita. Ma ovviamente sono molto contento!
Ottima notizia: tutti noi Maceratesi (e non) ci auguriamo che i lavori siano effettuati in maniera veloce. Prossimo passo il collegamento diretto dalla Pieve alla Superstrada: La tanto attesa uscita “Macerata Centro”, il vero collegamento della città con la grande viabilità.1
complimenti e ….. mi raccomando non lasciatevi fregare come accaduto (non a voi) in tempi passati (vedi completamento strada nord ecc)
Speriamo sia la volta buona, e non i soliti annunci. Cercate di concretizzare tempie modi al più presto.
Ottimo risultato, concreto, visibile e tanto atteso.
Abbiamo sempre creduto per questa opera viaria. Ora mi sento più tranquillo a votare l’acquisto del ParkSi. Grazie Romano e a tutti gli altri della delegazione chiamiamola: V.M. Riccardo Nencini. Buona Strada.
https://www.youtube.com/watch?v=EZyiXeOJ-MI
Pur arrivando con un ritardo memorabile, sarebbe un sogno poter arrivare direttamente in città dalla superstrada senza essere costretti ad attraversare frazioni, rotatorie e, soprattutto, passaggi a livello.
Quindi SUBITO la “Via Mattei – La Pieve” ma non facciamo passare altri decenni per lo svincolo di Campogiano.
un criterio del reale è che è duro e rugoso, tutto ciò che è piacevole è fantasticheria…
ottimo era davvero ora
Bellissima notizia…. Ce la ricorderemo la bretella o la lasciamo godere ai figli dei figli dei figli???… Ci saranno delle tempistiche!!?
Vorrei aggiungere un mio pensiero in aggiunta alla bretella di cui si parla; è un sogno forse irrealizzabile.
Io penso alla via La Pieve – Mattei che va verso il parcheggio ParkSi, ristrutturato che si allarga sotto la collina di Macerata per poi terminare in un ascensore in piazza Cesare Battisti.