Il candidato sindaco Valter Bianchi insieme ai componenti della lista “San Severino tricolore”
di Monia Orazi
«Onestà, trasparenza, serietà e corenza: siamo pronti a combattere per il nostro territorio». Si è presentata così, giovedì sera, nella sede in piazza del Popolo, la lista “San Severino tricolore”, che candida a sindaco Valter Bianchi, 30enne impiegato tecnico in un’azienda privata cittadina, divenuto papà da pochi giorni. «La lista – ha spiegato Bianchi – è composta da un gruppo di cittadini che segue attivamente la vita politica cittadina, in maniera completamente libera, al di fuori della logica dei partiti politici politicamente corretti. La nostra lista, priva di sponsor e di padroni, vuole rappresentare una possibilità di scelta alternativa, radicale e identitaria, che deve rendere conto solo ed esclusivamente ai cittadini settempedani. Il nostro obiettivo è quello di poter incidere nelle scelte, portando avanti il nostro programma nei prossimi anni, cercando di trovare risposte concrete alle esigenze ed ai problemi dei cittadini, rifiutando logiche di potere e clientelari ormai vetuste».
Valter Bianchi illustra i punti del suo programma
Sulle politiche sociali vanno tutelati i diritti degli italiani: «Il nostro intento – ha continuato il candidato sindaco – è di porre il Comune al centro di una politica tesa alla tutela del cittadino italiano, soprattutto in un momento economico come quello attuale. Proponiamo di dare la precedenza ai cittadini italiani: modificando il regolamento per assegnare le case popolari, i posti di lavoro pubblici, assegni famigliari, servizi sociali ed assistenza economica, riservando alloggi di edilizia convenzionata agli italiani in difficoltà, precedenza negli asili nido». La lista ha annunciato tagli alle indennità: «La giunta comunale “San Severino tricolore” rinuncerà alla metà del proprio stipendio per un fondo di emergenze straordinarie. Punteremo – ha precisato Bianchi – inoltre alla massima trasparenza nella gestione del denaro pubblico ed a incontri periodici con i cittadini per sicurezza e segnalazioni». Massima attenzione alla sicurezza: «Collaborazione con i Comuni di Tolentino e Cingoli, potenziando il coordinamento tra forze dell’ordine e la polizia municipale, contrastando il commercio abusivo, istituendo un comitato permanente per la lotta allo spaccio di droga, con espulsione di immigrati che hanno commesso reati ed i clandestini, controlli nelle zone di degrado, impedire ed ostacolare qualsiasi forma di “business accoglienza” sul nostro territorio».
Molti i progetti legati all’urbanistica che sono stati proposti dalla lista: il completamento della pista ciclabile da Valle dei Grilli sino a Taccoli, l’incremento dei cestini di raccolta rifiuti, l’abbattimento delle barriere architettoniche, il rifacimento di vie e strade comunali dissestate, l’obiettivo di provvedere al decoro urbano dando in gestione il verde pubblico a fiorai e vivaisti con la possibilità di installare la loro pubblicità. Per l’ambiente, secondo il candidato Bianchi «occorre attuare il monitoraggio della qualità di acqua, aria ed emissioni elettromagnetiche, favorendo la diffusione di energie rinnovabili, e contrastare qualsiasi progetto di ecomostro, oltre a monitorare costantemente la pratica del cementificio Sacci. Per i quattro zampe in particolare – conclude – bisogna individuare un’area di sgambamento cani in centro, multando i padroni indisciplinati che lasciano a terra gli escrementi degli animali». La lista “San Severino tricolore” è formata da: Lorenzo Lacchè, 25 anni; Roberta Micheletti, 44 anni; Zefferino Giuseppe Savelli, 29 anni; Lorena Coronati, 42 anni; Gabriele Piermattei, 47 anni; Luciana Sperandio, 56 anni; Venanzio Del Giudice, 49 anni; Debora Romano, 24 anni; Nazareno Baldoni, 42 anni; Martina Borra, 29 anni; Yuri Binanti, 20 anni; Riccardo Zaganelli, 30 anni.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati