Il bilancio di Macerata Jazz,
boom di presenze

Abbonamenti raddoppiati, due sold out e oltre 1800 spettatori per i cinque concerti in cartellone

- caricamento letture
Il sindaco Romano carancini e Paolo Piangiarelli indossano il cappello di Montappone

Il sindaco Romano Carancini e Paolo Piangiarelli indossano il cappello di Montappone

A pochi giorni dalla conclusione di Macerata Jazz 2016, la rassegna organizzata da Musicamdo con il sostegno del Comune e degli sponsor privati Hats&Dreams, Domizioli Abbigliamento, Ottica Pietroni, Strumenti Musicali Principi e Apm, il direttore artistico Daniele Massimi fa il bilancio di una edizione di grande successo:  «I numeri sono importanti, – spiega Massimi – gli abbonamenti rispetto alla stagione precedente sono raddoppiati e in cinque appuntamenti, in un teatro come il Lauro Rossi con una capienza massima di 400 posti a serata, oltre 1800 spettatori complessivi hanno preso parte ai concerti, una media di 360 spettatori a ad evento. In due serate in particolare e cioè la prima con il quartetto di Bosso e l’ultima con Enrico Rava si è raggiunto il sold out e non tutti hanno potuto assistere al concerto».

I fratelli Cutello

I fratelli Cutello

«Un grazie particolare- continua Massimi –  va fatto ai collaboratori, a Paolo Piangiarelli, alla stampa, al Consorzio Colli Maceratesi Doc, agli amici del ristorante Il Pozzo, e a tutti coloro che hanno reso possibile la rassegna.  Anzitutto all’amministrazione, dall’assessore Stefania Monteverde al sindaco Romano Carancini, che hanno partecipato con entusiasmo ai concerti e hanno sostenuto la rassegna, credendoci pienamente e ripagando con la loro fiducia l’impegno di tutto il nostro staff».

Roberto Gatto

Roberto Gatto

La rassegna ha unito cultura e imprenditoria locale con l’incontro tra il mondo del jazz e quello del cappello attraverso la collaborazione con il cappellificio di Montappone Hats&Dreams. Grazie al progetto #JazzForHats, i musicisti che hanno calcato il palco maceratese, da Fabrizio Bosso a Roberto Gatto passando per Michael Blake, i fratelli Cutello sino a Enrico Rava e Gianluca Petrella, si sono fatti testimonial di un’eccellenza tutta marchigiana, una firma da portare in giro per il mondo per raccontare una grande regione, le Marche.

Fabrizio Bosso

Fabrizio Bosso

Enrico Rava

Enrico Rava

Michael Blake

Michael Blake



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X