Gusto, cultura e bellezza
Treia celebra San Patrizio

APPUNTAMENTI - La città si prepara a festeggiare il suo patrono con un calendario di appuntamenti ricchissimo. Tra gli eventi di spicco il festival delle polente, la visita agli orti della città e la riapertura dei giardini di Villa Spada. Performances, attività per bambini e la tradizionale processione animeranno le strade. Oltre 54 stands di cibo tipico presenteranno l'alta qualità della provincia

- caricamento letture
Capponi_San Patrizio_Foto LB (2)

La presentazione del San Patrizio Festival, da destra il presidente della Pro Loco Francesco Pucciarelli, Don Giuseppe Bronchesi, il sindaco di Treia Franco Capponi, Paolo Pinciaroli della Provincia e Riccardo Golota di Confartigianato

 

Treia si prepara alla festa di San Patrizio all’insegna del buon cibo, del verde e della cultura. Dal 17 al 20 marzo un calendario imperdibile di eventi per valorizzare l’enogastronomia, la cultura e il turismo. «Il momento servirà per svelare le bellezze della nostra città – spiega il sindaco Franco Capponi – un ruolo rilevante avrà il settore enogastronomico con 54 eccellenze presenti. Bisogna difendere la nostra qualità, marcarla e renderla riconoscibile. L’aspetto alimentare ha radici profonde nel tessuto sociale, per questo valorizzeremo anche le attrazioni della città. A proposito riapriremo villa Spada dopo 40 anni e diventerà il nostro giardino pubblico. Oltre alla villa sarà possibile visitare anche gli orti urbani, di proprietà privata o comunale». Un altro tema portante sarà il festival di polente molto caro a don Giuseppe Branchesi: «La polenta è motivo di unione e comunione, ha formato la nostra società con momenti di incontro e dialogo. Avremo degli ospiti provenienti da altre regioni che faranno assaggiare i loro piatti tipici»,

piazza della repubblica Treia

Piazza della repubblica a Treia

IL PROGRAMMA – Il sipario sul Festival si apre giovedì, a partire dalle 8, nel centro storico della città. Alle 12 sarà inaugurata nella chiesa di San Filippo, la mostra “Apriamo La Quiete: La fabbrica di Villa Spada”. Dopo la processione del patrono della città, San Patrizio alle 17, e la messa in cattedrale, al teatro comunale, alle 21.30, sarà proiettato in anteprima il film “Le radici della fede”, girato anche a Treia. Venerdì sera invece, alle 21.15, in scena a teatro “Love bombing”, con Adriano Pantaleo. E si entra nel vivo della festa sabato, con un’occasione imperdibile: alle 15.30, Villa Spada riapre al pubblico per una visita guidata alla riscoperta di uno dei siti più belli di Treia, al centro di un progetto comunale di rivalorizzazione che ha il fine di riportare la villa all’antico splendore. Altre due visite guidate sono previste per domenica, alle 10.30 e alle 15.30. Sempre sabato alle 9, nel centro storico, l’iniziativa della Pro loco “Gusti d’autore. Arte e Sapori della Terra delle Armonie”, che fino a domenica offrirà al pubblico i prodotti tipici della nostra terra, accompagnati da performance teatrali nei musei della città e dalle degustazioni del Festival delle polente.

treia processione san patrizio

La processione di San Patrizio

L’appuntamento fa parte del ricchissimo programma de “I momenti del gusto” che coinvolgerà 30 comuni della provincia proprio a partire dalla manifestazione treiese (leggi l’articolo). Alle 16.30, in Sala Consiliare, si parlerà delle opportunità dei bandi regionali nel convegno “Agricoltura al centro” e, in particolare, delle risorse del piano di sviluppo rurale 2014-2020, che indica nei giovani imprenditori agricoli il futuro del settore nel nostro territorio. Interverranno il sindaco di Treia Franco Capponi, il presidente della Pro loco Francesco Pucciarelli, il dirigente maceratese del Servizio agricoltura regionale Andrea Scarponi, il responsabile dell’ufficio Sviluppo economico della Provincia Paolo Pinciaroli e il segretario generale nazionale dell’associazione “Symbola” Fabio Renzi.

mani in pasta treia bambini cuochi

Mani in pasta

Diversi sono gli appuntamenti previsti per i bambini: sabato, alle 9, al mercato coperto, avrà inizio il laboratorio per bambini “Mani in Pasta”; alle 17,30, al teatro comunale saranno coinvolti nello spettacolo “Le Avventure di Pietro il Pescatore”de “I Circondati”. Domenica, tra le tante iniziative, è da evidenziare “La via del verde”, che a partire dalle 15,30 porterà alla scoperta dei giardini e degli orti del Centro Storico. Alle 19 verrà premiata la migliore polenta. Chiusura alle 21 con la “Passione vivente” nel Santuario del Santissimo Crocifisso. Per tutta la durata della manifestazione, la Piazza si colorerà con i “Giardini di Marzo”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X