Un ateo che conosce i vangeli e la bibbia con un grande discernimento così come le religioni e le loro differenze. Corrado Augias ha dialogato su questi temi nella chiesa di Sant’Eustachio gremita ieri sera a Belforte del Chienti. Gente venuta da ogni parte con molte e profonde curiosità tramutate in domande allo scrittore e conduttore televisivo invitato dall’associazione “Belforte nel Cuore” che ha presentato il suo ultimo libro “Le ultime 18 ore di Gesù”. Entusiasta Del Borgo e dell’apertura panoramica Augias si è complimentato per l’organizzazione e ha risposto con citazioni a menadito precisando a quanti da credenti sollevavano dubbi, che la sua disamina è reale e basata su citazioni certe lungi dal voler imporre le sue interpretazioni. La serata è stat aperta in musica con un brano d’organo del maestro Valenti, poi la presentazione dell’associazione con Giampiero Feliciotti ed i saluti istituzionali del sindaco Roberto Paoloni.
(foto di Mario Lambertucci)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Se ogni uomo fosse informato sulle religioni come lo è CORRADO AUGIAS, senz’altro avremmo un mondo migliore.
Basta riflettere sulle prime parole di un altro suo libro che attestano: “GESU’ non ha mai detto di voler fondare una religione, una Chiesa, che portassero il suo nome.” Si può intuire benissimo come gente senza scrupoli, abbia manipolato la vera storia del personaggio per puri scopi politici e non a caso, si sono create delle vere fazioni religiose fondate sul cristianesimo.
vale anche per l’islam e per tutte le altre religioni.Nessuno voleva fondare nulla poi i discepoli ed il proselitismo hanno fatto il resto.Quindi la chiesa e’ male come lo sono gli imam e monaci buddhisti,gli shintoisti etc…interpretazione di fatti e contesti uguale a chi ad esempio legge e vede in fatti e pergamene l’avvenuta comparsa sul suolo terracqueo degli alieni.
Nessun trattato storico è stato scritto da coetanei vissuti nel periodo che è vissuto GESU’. I primi scritti, risultano datati molti anni dopo la sua morte. Tutto il tempo necessario per manovrare la verità secondo gli interessi della politica di allora.
come per le altre forme religiose il discorso e’ uguale per tutte le religioni poi se si vuol vedere solo quello che si vuole e’ un altro conto.