Giornata della Memoria:
le iniziative per non dimenticare

Il calendario degli eventi in provincia. A Macerata consegna delle medaglie agli internati in prefettura e proiezione di video all'accademia di Belle Arti. Venerdì al teatro Lauro Rossi lo spettacolo di Moni Ovadia “Senza confini. Ebrei e Zingari”. A Civitanova Consiglio comunale aperto all'istituto Da Vinci. Appuntamenti a Camerino, Urbisaglia, Recanati, Tolentino, San Ginesio e Pieve Torina

- caricamento letture
puliani dondero

Massimo Puliani e Mario Dondero

E’ fitto di appuntamenti il calendario della Memoria nei centri della provincia. Si parte mercoledì 27 gennaio, giorno della Memoria:

MACERATA –  Alle 17, nel salone di rappresentanza del palazzo del Governo, sede della Prefettura, avrà luogo la consegna delle medaglie d’onore ai cittadini internati e destinati al lavoro coatto alla presenza delle massime autorità civili e militari, delle associazioni combattentistiche e d’Arma e degli istituti storici della provincia.

Doppio appuntamento all’ Accademia di Belle Arti di Macerata. A partire dalle 9.30 video proiezioni realizzate da video-makers e studenti sulla storia del campo di prigionia di Sforzacosta di Macerata con testimonianze di ex internati, e l’intervista ad Harry Shindler, il cacciatore di memorie, ex militare inglese, residente a San Benedetto. Alle ore 10.30, nell’auditorium Svoboda sarà presentato in anteprima il documentario sul foto-giornalista Mario Dondero, recentemente scomparso, dal titolo “Honoris Causa: discorsi, canzoni e immagini di un uomo che voleva raggiungere la luna” a cura del docente Massimo Puliani. La giornata sarà aperta dalla direttrice Paola Taddei, con interventi dello scrittore Angelo Ferracuti, della compagna di Dondero Laura Strappa e dello stesso Puliani.

Alle 16,30 apertura mostra di foto e documenti “Giornata della Memoria”. Interviene Angelo Ventrone, docente Unimc.

CIVITANOVAConsiglio comunale aperto a partire dalle 10 nell’auditorium dell’Istituto di istruzione superiore Leonardo Da Vinci. Intervengono il sindaco Claudio Corvatta, il presidente del Consiglio comunale Ivo Costamagna, il docente di Unimc Angelo Ventrone, il dirigente Pierluigi Ansovini e gli alunni della 3D della scuola secondaria Annibal Caro.

giornata memoria camerinoCAMERINO – La giornata organizzata dall’Anpi e dall’amministrazione comunale e rivolta agli studenti delle scuole seguirà il seguente programma: 9,30 al cineteatro Ugo Betti sono previsti l’intervento del sindaco Gianluca Pasqui, di Maria Ignazia Carrus dell’Anpi Camerino dei professori e degli studenti delle scuole. Alle 11 presentazione del libro “Internamento libero a Camerino – tra razzismo burocrazia e indifferenza”, di Mario Mosciatti. Interverranno: Lucrezia Boari membro del consiglio nazionale dell’Anpi, Pierluigi Moriconi responsabile della sezione di Camerino dell’archivio di Stato. Moderatrice del dibattito sarà   Donatella Pazzelli.

Alle 21,15 nella sala consiliare concerto “In ricordo della Shoah”. Si esibiranno Vincenzo Correnti, Fabrizio Ottaviucci, Giacomo Correnti, Donatella Pazzelli, Giovanni Falaschi

 

 

hella heinz wartzki

Hella e Heinz Wartski

URBISAGLIA – L’Anpi in collaborazione con il Comune e la biblioteca comunale e il patrocinio dell’Istituto Storico di Macerata, presenterà mercoledì alle 21,15 nel teatro comunale il documentario “Liberation”, video testimonianza sull’olocausto di Hella e Heinz Wartski. Il documentario è stato realizzato nel 2012 dai dipartimenti di Tecnologia e di Impegno Civile delle Collier County Public Schools in Florida (Usa), e per l’occasione è stato tradotto in italiano e sottotitolato da Paola Chinellato. Il video racconta la vicenda della famiglia Wartski dopo che il padre Heinmann fu arrestato e imprigionato nel campo di concentramento di Urbisaglia. Il piccolo Heinz, insieme alla madre, la sorella Ruth e il fratello Max, si rifugiarono da una famiglia contadina di San Ginesio. «L’Anpi di Urbisaglia ha pensato di far conoscere questo documentario perché la storia di Heinz Wartski ripropone un tema di grande atualità – ha detto il presidente Giovanna Salvucci, le parole di Heinz Wartski – Quello delle centinaia di profughi che ogni giorno cercano di raggiungere le coste dell’Europa. Molti ebrei allora si salvarono grazie alla solidarietà di tanti italiani che li accolsero nelle loro case, a rischio della propria vita. Oggi l’accoglienza dei profughi non mette in pericolo la nostra vita, quindi possiamo e dobbiamo fare di più per dare una possibilità di vita a chi scappa dalle zone di guerra alla ricerca di un futuro per i propri figli».

RECANATI – Nelle scuole e nei luoghi di cultura e aggregazione della città “Con Primo Levi dall’alba al tramonto”, staffetta di lettura dedicata a “Se questo è un uomo”.

TOLENTINO – Alle 10,30 auditorium San Giacomo incontro-dibattito “Totalitarismo e luoghi di repressione. Interviene Matteo Petracci, (Istituto storico di Macerata).

SAN GINESIO – Alle 21,30 nella sala del Consiglio comunale proiezione dell’estratto di “Night will fall: perché non scenda la notte”. Intervengono Maila Pentucci (Istituto storico di Macerata) e Lucrezia Boari (Consiglio nazionale Anpi).

PIEVE TORINA- Alle 10 nel teatro comunale spettacolo  “Voi nuvole grigio acciaio. Shoah per non dimenticare”.

 

Giovedì 28 gennaio:

RECANATI – All’istituto istruzione superiore Mattei, alle 16, “Corso di aggiornamento per insegnanti migranti”. Interviene Giulia Bettin (Università Politecnica delle Marche).

POLLENZA – Alle 10,30 all’Istituto comprensivo Monti, incontro con gli studenti “Cinema e Shoah”. Interviene il docente Unimc Claudio Gaetani (Istituto storico di Macerata).

 

Moni Ovadia

Moni Ovadia sarà al teatro Lauro Rossi di Macerata

Venerdì 29 gennaio:

MACERATA – Il dipartimento di Studi Umanistici organizza l’evento in tre momenti “Memoria della Shoah e responsabilità presente”. Dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19 in aula magna si terrà un convegno, che prevede l’apporto intellettuale di personalità e studiosi di spicco, la presentazione del volume di Giorgio Giannini “Vittime dimenticate. Lo sterminio dei disabili, dei Rom, degli omosessuali e dei testimoni di Geova” e la testimonianza della famiglia di Quirino e Sperandia Stortini, riconosciuti da Yad Vashem “Giusti tra le Nazioni”. Alle 12.15 nella sede del dipartimento di Studi Umanistici in corso Garibaldi sarà inaugurata la mostra “Ritorno alla vita, liberati ma non liberi”. Alle 21 al teatro Lauro Rossi si terrà lo spettacolo a ingresso libero di Moni Ovadia “Senza confini. Ebrei e Zingari”. La responsabilità scientifica e organizzativa è del prof. Roberto Mancini e della prof.ssa Clara Ferranti. Tutte e tre le iniziative sono indirizzate alla cittadinanza e la Mostra in particolare, che verrà esposta fino al 30 aprile 2016, alle Scuole secondarie di primo e secondo grado.

CORRIDONIA – Alle 10,30 al teatro Velluti, lezione multimediale “Verso la Shoah: dalle leggi razziali italiane ad Auschwitz”. Interviene Paride Dobloni (liceo di Fano). Alle 21 centro di aggregazione giovanile, incontro con la cittadinanza “Sforzacosta campo n.53. Gli internati della porta accanto”. Interviene Annalisa Cegna (Istituto storico di Macerata).

CALDAROLA – Alle 10 e alle 21,15, recitale “C’era una volta Terezin…”, in collaborazione con le classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado. Regia di Francesco Facciolli.

APPIGNANO – Oratorio parrocchiale, 21.15, lettura di testi e testimonianze “Vite vissute per la vita”, a cura degli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado.

Sabato 30 gennaio:

MONTELUPONE – Teatro “Nicola degli Angeli”, alle 9, incontro con gli studenti “Cinema e Shoah”. Interviene il docente Unimc Claudio Gaetani (Istituto storico di Macerata).

SARNANO – Teatro della Vittoria di Sarnano, alle 17,15, va in scena “Ladro di razza” di Gianni Clementi con Sante Latini, Alessandro Bruni, Margherita Caciorgna, regia di Sante Latini.

Domenica 31 gennaio:

CINGOLI –  Auditorium “Santo Spirito”, alle 18, lettura teatrale “Il bambino con il pigiama a righe”.

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X