Corvatta chiude l’anno:
“Orgogliosi del lavoro svolto”
Silenzi prepara le telecamere

CIVITANOVA - Nel bilancio del 2015 il sindaco si dichiara soddisfatto per molti percorsi intrapresi. Il 2016 vedrà le sfide delle opere pubbliche e della riorganizzazione dell'Atac. Sul fronte sicurezza il vice sindaco annuncia misure per 50 mila euro all'anno

- caricamento letture
conferenza fine anno - corvatta silenzi - civitanova (2)

Il sindaco di Civitanova Tommaso Corvatta

Civitanova, è tempo di bilanci. Il sindaco Tommaso Corvatta, affiancato dal vice Giulio Silenzi ha tirato le somme del 2015. «E’ stato un anno intenso – dice il primo cittadino – In questi giorni, esattamente un anno fa, festeggiavamo il completamento a tempo di record del nuovo palasport. Dodici mesi dopo possiamo parlare di una struttura consacrata come un impianto di eccellente qualità. Attraverso la sponsorizzazione della Eurosuole, conteniamo le spese, al punto che il palasport ci costa meno della palestra di Civitanova Alta. Da non dimenticare che da questo campionato la Lube ha modificato la sua denominazione portando il nome di Civitanova in Italia e in Europa. Sempre nell’arco di quest’anno siamo arrivati all’affidamento del nuovo ente fieristico che siamo convinti promuoverà importanti iniziative».

conferenza fine anno - corvatta silenzi - civitanova (3)

Il sindaco Tommaso Corvatta e il vice sindaco Giulio Silenzi

Corvatta sottolinea anche la qualità e quantità di spettacoli e manifestazioni culturali, con contenimento di costi e un occhio particolarmente attento alla fruibilità per i disabili. Elogi anche per il polo museale di Civitanova Alta che sta per essere concretizzato. «Orgogliosi anche della collaborazione con l’Università di Camerino – continua il sindaco – si è tenuto il primo master in europrogettazione, presto partirà la seconda edizione, è stato inaugurato alla casa studenti anziani il Famo- Fablab, per l’attivazione di nuove startup d’impresa». Sul patrimonio immobiliare: «Abbiamo risparmiato 300 mila euro sugli affitti e si sono redistribuiti gli spazi pubblici, con un percorso di condivisione dei locali secondo la reale necessità delle associazioni. Insomma si è introdotto un criterio di condivisione e non di privatizzazione. Abbiamo messo mano al piano terra del palazzo comunale che ospiterà spazi anche per l’allestimento dell’Urp e per un presidio di polizia municipale. Inoltre abbiamo predisposto un ufficio Europa, che lavorerà attivamente per intercettare fondi comunitari nell’ambito del progetto Destinazione Italia». Tra gli aspetti da rimarcare secondo il primo cittadino anche le partecipate: «La loro ristrutturazione vedrà l’accorpamento dei servizi in due uniche aziende e la vendita di Gas Marca. Un passo avanguardistico che porterà alla costituzione di una multiservizi 2.0 che sarà di esempio per tutto il territorio». Corvatta ricorda anche l’apertura del servizio porte sociali, la valorizzazione dell’area floristica protetta all’estremo nord del territorio comunale in collaborazione con Legambiente, la creazione di un bosco urbano insieme a Un punto macrobiotico, mentre in tema di lavori pubblici sottolinea: «L’appalto appena aggiudicato per il sottopasso tra lungomare nord e Statale 16, il rifacimento del tetto alla scuola di via Lotto, la bonifica del tetto alla bocciofila, la manutenzione di via Minniti a Civitanova Alta». 

No sottopasso civitanova treno passaggio a livello2

L’area interessata dal sottopasso

E’ stato anche l’anno dell’accordo con Ministero infrastrutture e Anas per il finanziamento da 13 milioni di euro necessari alla rotatoria in uscita dalla superstrada 77 e sottopasso sulla statale 16. «Non mi sbilancio con una data certa – commenta il sindaco – ma il 2016 sarà l’anno per concretizzare questo finanziamento e risolvere così una problematica storica della città. In tema di infrastrutture, insieme a Unicam stiamo lavorando con la Regione per completare la progettazione del nuovo braccio dell’area portuale». Altro snodo strategico sarà l’area Ceccotti: «La variante urbanistica è pronta e ora sarà inviata agli organi competenti per i pareri necessari per andare avanti con la riqualificazione dell’area, un piano che avverrà per la città e non contro la città, come fatto in passato. Intanto, con l’accordo raggiunto con i privati proprietari del sito, sarà nell’immediato effettuata una sistemazione del parcheggio che eliminerà le situazioni di degrado e marginalità dietro la stazione».

palas fiera

L’area della fiera e del palas

A completare il quadro tracciato da Corvatta, il vicesindaco Giulio Silenzi. «A livello finanziario si chiude un anno positivo. Siamo stati gli unici in provincia a ridurre sia Tari che Tasi, mantenendo una delle tariffe rifiuti più basse. Abbiamo proseguito la riduzione dell’indebitamento pubblico dell’ente, passato dagli oltre 63 milioni di euro di inizio 2012 agli attuali 50,8 milioni. Questo significa che durante la legislatura corrente il debito è calato di 12,5 milioni di euro, di cui 2,5 solo nell’ultimo anno. Abbiamo ridotto l’indebitamento e non abbiamo contratto nuovi mutui. Inoltre abbiamo effettuato accertamenti per 697.000 per evasione di Imu e Tari». Silenzi annuncia l’imminente potenziamento della videosorveglianza. «Abbiamo già previsto 50mila euro quest’anno, e altrettanti saranno stanziati nel 2016, per acquistare ed installare apparecchiature panoramiche di ultima generazione che andranno in primis a coprire le vie del centro e successivamente zone nevralgiche come svincoli e rotatorie. I tempi saranno brevi, per le telecamere del centro contiamo di posizionarle entro febbraio; il centro di controllo delle immagini sarà disponibile sia al comando di polizia municipale che alla caserma dei carabinieri. Questo è quanto può fare una pubblica amministrazione, il resto è di competenza delle forze di polizia».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X