Otto dei nove previsti nuovi treni “Swing” alimentati a diesel sono in esercizio da pochi giorni sulla linea ferroviaria Civitanova – Albacina. Ne dà notizia l’assessore ai Trasporti, Angelo Sciapichetti. «Abbiamo mantenuto le promesse. Da lunedì – sottolinea l’assessore – la tratta è quasi totalmente servita da nuovi convogli, Trenitalia ha infatti consegnato otto dei nove treni previsti a servizio del collegamento tra Civitanova e Albacina. Al massimo entro giugno inoltre arriverà anche il nono treno, cosicché il materiale rotabile in funzione sulla linea sarà totalmente nuovo, mandando definitivamente in pensione quello vecchio». L’assessore prosegue: «La sostituzione dei treni si inserisce nell’ambito del pacchetto di investimenti destinati al trasporto ferroviario marchigiano, che con 29 milioni di euro di spesa prevista, in parte alimentata con un adeguamento tariffario, porteranno a breve altri cinque treni, uno dei quali destinato a completare la dotazione della Civitanova – Albacina, sulle linee della regione. Si tratta di finanziamenti previsti nell’ambito del contratto ponte sottoscritto con Trenitalia – conclude – al termine del quale saranno organizzate vere e proprie gare pubbliche per la gestione del servizio di trasporto ferroviario locale». Anche il nono treno che entrerà in funzione entro il prossimo giugno sulla Civitanova – Albacina, sarà uno “Swing” a metano mentre gli altri quattro saranno della serie “Jazz”, alimentati ad energia elettrica. L’aumento tariffario, di dimensioni contenute, è previsto nel contratto ponte sottoscritto con Trenitalia ed è in corso di definizione. Risulta esclusivamente finalizzato a finanziare il rinnovamento del materiale rotabile, funzionale al miglioramento del servizio di trasporto pubblico locale e a ridurre l’impatto ambientale dei vecchi motori diesel in funzione sulle linee non elettrificate.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Treni “Swing” alimentati a metano?? Forse siamo gli unici nel mondo… A quanto mi risulta sono DIESEL…
ESPRIMO GLI STESSI DUBBI DEL COMMENTO N° 1 PER IL TRENO SWING A METANO (?) ED ANCHE PER GLI ALTRI QUATTRO TRENI DELLA SERIE JAZZ ALIMENTATI AD ENERGIA ELETTRICA (?) DATO CHE E’ STATO SEMPRE DICHIARATO CHE NON ERA POSSIBILE ELETTRIFICARE LA TRATTA CIVITANOVA / ALBACINA; L’ASSESSORE AI TRASPORTI ANGELO SCIAPICHETTI DIA MAGGIORI INFORMAZIONI IN MERITO.
Ovviamente gli elettrotreni viaggeranno su linee elettrificate, quindi NON sulla Civitanova-Albacina. Invece i treni diesel della tratta non elettrificata Civitanova-Albacina hanno motori – appunto diesel – alimentati a metano per ragioni ovvie di contenimento dell’ inquinamento atmosferico.
l’amministrazione chiarisca se effettivamente gli elettrotreni percorreranno la tratta civitanova – albacina attualmente non elettrificata oppure no… e magari la ns, ineffabile amm. comunale si ingegni a reclutare altri passeggeri, xchè tutta questa meraviglia di novità al momento se la godono solo 4 gatti… quelli che abitualmente usufruiscono di questa ipertecnologica linea ferroviaria. i treni vuoti li vedono tutti i civitanovesi giornalmente
Dall’ufficio stampa della Regione Marche riceviamo una precisazione in merito al comunicato diffuso dall’ente nella giornata di ieri:
“A rettifica del comunicato stampa inviato ai giornali il 27/12/2015 si precisa che i nuovi otto treni “Swing” ATR 220 in servizio sulla linea ferroviaria Civitanova Marche – Albacina sono a trazione diesel e non a metano come erroneamente indicato, per un refuso del quale ci scusiamo con i lettori, relativo agli autobus del trasporto pubblico locale così alimentati per i quali si sta discutendo in queste ore con il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti. Tali “Swing” sono caratterizzati da un’alta tecnologia, al fine di migliorare gli standard di puntualità, affidabilità, sicurezza, sostenibilità ambientale, comfort ed informazione ai passeggeri”.
La rettifica della Regione Marche che i treni sono a trazione diesel e non a gas metano conferma i dubbi espressi in precedenti commenti e che, nonostante il finale del comunicato stampa, sono molto più inquinanti e costosi di pullman a gas metano.
Inoltre è una precisazione soltanto parziale in quanto nell’articolo si parla di altri quattro treni della serie JAZZ alimentati a trazione elettrica (?) : attendiamo ulteriore….smentita!!
Colgo l’occasione per ripetere l’invito all’Assessore Regionale Sig. Angelo Sciapichetti a rendere pubblici e dettagliati i costi per mantenere in vita la tratta ferroviaria Civitanova Marche / Albacina per la semplice ragione che i cittadini contribuenti hanno il diritto di sapere come vengono utilizzati i loro soldi pagati in tasse, imposte e balzelli vari.
E’ vero che gli Swing con motore diesel sono alimentati a gasolio, la notizia delle FS è qui:
http://www.fsnews.it/cms-file/allegati/fsnews2014/2015_07_16_NS_Trenitalia_Swing_Marche.pdf.
C@zz….
Ed io che ero convinto che andassero a buone intenzioni o, nel peggiore dei casi, a superc@zzole politiche
Sarebbe anche utile pensare di strutturare il contratto ponte con Trenitalia pensando all’inserimento di alcune clausole di tutela dei viaggiatori pendolari.
Sottolineo che malgrado sia stato “artificiosamente” aumentato il numero di convogli spezzando i treni Fabriano-Civitanova in Fabriano-Macerata e Macerata-Civitanova con conseguente aumento del tempo di percorrenza (spesso il convoglio è lo stesso e non serve nemmeno scendere dal treno), i ritardi continuano a persistere anche con i nuovi swing.
Un esempio? Questa mattina:
– il treno 7087 in partenza da Civitanova alle 5:54 è arrivato a Fabriano con 1 ora e 2 minuti di ritardo;
– il treno 7088 in partenza da Fabriano alle 5:05 è arrivato a Ancona con 25 minuti di ritardo;
– il treno 7089 in partenza da Civitanova alle 7:02 è arrivato a Fabriano con 31 minuti di ritardo;
– il treno 7090 in partenza da Fabriano alle 5:44 è arrivato a Ancona con 17 minuti di ritardo.
Alcune considerazioni:
1) Questi non sono i soli treni arrivati in ritardo oggi.
2) Questi ritardi si verificano ancora troppo spesso.
3) I passeggeri non vengono mai avvisati (dopo qualche minuto il treno sparisce dal pannello informativo e ci si affida alle App oppure alla Divina Provvidenza).
4) I pendolari (quasi tutti abbonati) non hanno diritto ad alcun rimborso.
5) Arrivare al lavoro con 1/1,5 ore di ritardo è un grosso disagio.
6) Tornare a casa dai propri figli con 1/1,5 ore di ritardo è un grosso disagio.
In conclusione, anche considerando che la Regione Marche ha finanziato abbondantemente con i nostri soldi (i soldi pubblici) il rilancio della linea Albacina-Fabriano, credo sia indispensabile imporre al gestore del servizio Trenitalia il rispetto di adeguati livelli di servizio.
Del resto poiché i treni sostitutivi effettuati con gli autobus della Contram viaggiano spaccando il secondo, non si capisce perché nessuno approfondisce la questione in Consiglio Regionale.
APPELLO: Esiste un consigliere disposto a predisporre un’interrogazione in tal senso?
Ammortizzare il nuovo investimento per la Civitanova-Albacina considerando che questa linea riceve già sovvenzioni per circa 6milioni all’anno per mantenersi sarà matemanticamente impossibile, ma tanto poi nei bilanci basta cambiare una voce per far si che tutto porti. Secondo me non riusciranno mai a privatizzare totalmente questa linea ferroviaria senza mantenere questo contributo regionale, che potrebbe servire a rafforzare il trasporto su gomma che funziona molto meglio e eviterebbe tanti disagi nelle città attraversate da questa linea….però se non ci fosse come farebbero a sperperare i nostri soldi anche per i vari sottopassi che dicono di essere costretti a costruire..???
Beh, già a sostituire il tratto Civitanova/Macerata con una diligenza, sarebbe più che sufficiente a supportare il traffico attuale. Per risparmiare sul fieno, basta ridurre di tre quarti il numero delle corse, scelte tra quelle che non trasportano umani che dovrebbero avvicinarsi al 90% del totale. Così i cavalli,poco usurati, non avrebbero grosse spese di manutenzione. Per la tratta Macerata/Fabriano, non conosco parametri utili per dare un parere.