di Marco Ribechi
Piazza Mazzini: c’è l’impegno dell’assessore Ricotta. Non è caduto nel vuoto l’appello della piazza di Macerata che chiedeva all’amministrazione comunale di vigilare sulla sosta selvaggia, specialmente nelle ore serali, e di curare la pavimentazione nell’area dove transitano gli autoveicoli, ormai ridotta a una sorta di “gruviera” (leggi l’articolo). «Ci eravamo già accorti che gli automobilisti nel parcheggiare le auto hanno iniziato a sconfinare nell’area pedonale – dice Narciso Ricotta, assessore ai Lavori pubblici e alla manutenzione – Per questo abbiamo già chiesto ai vigili di essere più accorti, di fare più controlli per riportare la situazione alla normalità. Questo deve essere fatto anche aumentando il numero delle sanzioni se necessario. E’ importante preservare la piazza e la sua pedonalizzazione. Questi provvedimenti saranno attuati da subito».
L’assessore si pronuncia anche sulla sistemazione della pavimentazione, altro problema evidente dell’area. «Concordiamo anche sul fatto che la pavimentazione della zona aperta al traffico sia in condizioni ormai precarie – continua Ricotta – Per questo stiamo valutando un intervento di sistemazione del tratto dall’imbocco di porta mercato fino all’uscita, cioè la parte più disastrata. E’ importante anche controllare che le auto in sosta, siano dei comuni cittadini o di chi lavora nell’area, non rechino danno alla piazza e al passaggio delle persone. Penso ad esempio a chi sale sul marciapiede con le ruote o a tutti quei veicoli che magari sporcano il suolo con olii motore o altre sostanze». Alla possibilità di rivitalizzare la piazza, a volte tenuta in secondo piano, l’assessore risponde deciso: «Abbiamo tutta la disponibilità a ragionare con i commercianti e ascoltare le loro proposte. E’ nostro interesse far sì che quell’area, come la parte alta del storico, corso Cairoli e corso Cavour, torni ad essere popolata di persone e viva nel cuore della cittadinanza».
Intanto segnali positivi in piazza Vittorio Veneto, interessata a sua volta del parcheggio selvaggio nelle ore notturne (leggi l’articolo). La rimozione di alcuni piloni in cemento aveva permesso il libero ingresso agli automobilisti che lentamente ma in maniera costante avevano iniziato a sostare di notte all’interno della piazza, anch’essa pedonale. I piloni sono stati rimessi al loro posto, ristabilendo la normalità. Infine un’ultima segnalazione di cura della città viene dalla pulizia di una piccola grata all’interno della loggia dei mercanti. Nonostante le sue ristrette dimensioni la grata raccoglieva un’enorme quantità di sporcizia, emettendo anche odori sgradevoli. Il plauso all’amministrazione viene dal titolare del vicino bar Mercurio. «Pur trattandosi di un piccolo intervento – dice Roberto Andreoli – indica una sensibilità un’attenzione particolare anche verso queste migliorie».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Invece di fare multe a noi poveri cittadini che già paghiamo un botto di tasse cercate cara amministrazione comunale di fare qualcosa di più utile. Ho scritto una mail il 28 agosto ed ho ricevuto risposta il 12 ottobre per venire a tagliare l’erba sopra il supermercato Oasi di via Mattei e mi hanno risposto che avrebbero provveduto presto ma al 14 novembre ancora non si è visto nessuno e l’erba è cresciuta ancora di più.
Invece di chiacchierare, perché i nostri amministratori , vista la recente realizzazione della pavimentazione, non sporgono denuncia verso i responsabili delle opere?