Nuovo appuntamento a Matelica con i protagonisti dell’attualità e del giornalismo. Il 12 novembre, alle 21, si svolgerà nella sala Boldrini di Palazzo Ottoni la presentazione del libro (edito da Mondadori) e docufilm “La notte di Sigonella”, a trent’anni dalla più acuta crisi diplomatica del dopoguerra tra Italia e Stati Uniti. Interverranno l’autrice, Stefania Craxi, figlia dell’allora presidente del Consiglio Bettino, il direttore del Tempo Gian Marco Chiocci e la professoressa Cinzia Di Paolo, docente di Diritto internazionale all’università di Camerino. A moderare l’incontro Pietro De Leo. “Abbiamo programmato un evento unico nel suo genere, di eccezionale attualità –dichiara Alessandro Casoni, presidente del Consiglio comunale di Matelica e promotore dell’evento- nel periodo del drammatico braccio di ferro tra Italia ed India per la questione dei Marò. Una lezione di politica estera – quella di Sigonella – che conferì all’Italia un posto di prim’ordine al tavolo dei grandi. Matelica ospiterà relatori illustri, moderati dal nostro bravissimo Pietro De Leo; Matelica come Roma ed altre città importanti, ove verrà presentato questo libro dai contenuti in parte inediti”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Sigonella, ovvero quando il primo ministro italiano consentì ad un gruppo di terroristi (che avevano, tra l’altro, sparato a sangue freddo ad un anziano in carrozzina) di fuggire. Sì, ci diede un posto d’onore nel mondo, come amici affidabili del terrorismo.
Che una figlia cerchi di riabilitare il padre ci può stare, ma a Matelica forse non ci sono problemi più attuali a cui destinare la massima attenzione?
@ Paolo Tramannoni
Non è così semplice come le i propone la storia.
Su Sigonella anche il PCI applaudì l’intervento, a difesa della Sovranità Popolare italiana: in precedenza ogni qualvolta gli amerikani chiedevano, il Governo italiano ubbidiva senza fiatare…
@Cerasi, le offro un grande esempio di Sovranità Popolare, quella difesa e resa impunita dal Craxi:
http://ejpress.org/imagegallery/49395_detail_leon-klinghoffer.jpg
@Paolo Tramannoni
Le riconfermo che ci fu una crisi internazionale e che Sigonella è un “momento”, specifico e completamene staccato, da quanto avvenne prima nell’Achille Lauro.
https://it.wikipedia.org/wiki/Crisi_di_Sigonella
http://www.vam-vigilanzaaeronauticamilitare.it/la_crisi_di_sigonella.html
http://www.panorama.it/news/cronaca/la-verita-su-sigonella-30-anni-dopo/
http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/intrigo-internazionale/572/default.aspx
http://www.lastampa.it/2015/10/16/cultura/sigonella-cos-reagan-capitol-davanti-allira-funesta-di-craxi-rdrLjtY29x7d6w6IGMPLiP/pagina.html
http://www.mirorenzaglia.org/2012/10/sigonella-11-ottobre-1985-ultimo-sussulto-di-sovranita-nazionale/
Nonostante fosse all’opposizione perfino il PCI dovette applaudire Craxi su come gestì la crisi.