Il teatro di Treia coccola il pubblico
“In scena opere scelte con un sondaggio”

STAGIONE TEATRALE - Mazzamauro, Villoresi e Linda Valori tra i grandi ospiti della stagione. Ben 14 spettacoli in programma da domenica 8 novembre a venerdì 25 marzo. Riduzioni e sconti per gli under 25 e gli over 65, biglietti a partire da 10 euro e abbonamenti da 70 euro a 100 per il primo settore

- caricamento letture
Franco Capponi_Stagione teatrale Treia_Foto LB (3)

da sinistra Fabio Macedoni della compagnia Valenti, Edi Castellani, vice sindaco, il sindaco Franco Capponi e il direttore artistico della stagione teatrale Carlo Vitale

di Erika Mariniello

(Foto di Lucrezia Benfatto)

Quattordici appuntamenti più tre spettacoli di fine anno proposti dalla scuola di teatro. Nomi importanti, titoli di grande interesse culturale e testi recitati in dialetto per mantenere vive le tradizioni. Treia presenta la sua ricca stagione teatrale in programma a partire dall’8 novembre fino a fine marzo con gli ultimi spettacoli in programma ad aprile e maggio quando andranno in scena i lavori realizzati durante i laboratori della scuola di teatro nata sei anni fa. Anna Mazzamauro, Pamela Villoresi,  Nicola Pistoia, Paolo Triestino, Victor Carlo Vitale, Silvia Santoro,Linda Valori, Adriano Pantaleo, Riccardo Citro: questi solo alcuni tra i molti interpreti degli appuntamenti in cartellone per la stagione teatrale 2015-2016.

Il sindaco di Treia Franco Capponi

Il sindaco di Treia Franco Capponi

«Anche quest’anno Treia avrà la sua stagione teatrale – ha detto con grande soddisfazione  il sindaco Franco Capponi questa mattina durante la presentazione del ricco programma ai giornalisti – Da tredici anni a questa parte, da quanto il teatro è stato riaperto, si lavora per portare avanti questa tradizione che è parte  integrante della vita cittadina. Sono pochi i teatri che possono vantare di un calendario così corposo e interessante. Un grande risultato soprattutto in un momento come questo in cui le ristrettezze economiche rendono il lavoro ancora più complicato. Per questo vorrei ringraziare molto gli sponsor che ci hanno sostenuto ».

Carlo Vitale, direttore artistico stagione teatrale

Carlo Vitale, direttore artistico stagione teatrale

Otto gli spettacoli in abbonamento, nove quelli non compresi, dall’opera alla prosa con grande attenzione alle esigenze del pubblico con la finalità di allargare la platea interessando sempre di più i giovani. «Abbiamo cercato di soddisfare tutte le richieste del pubblico – ha spiegato Carlo Vitale, direttore artistico della rassegna – L’anno scorso  con un sondaggio ci siamo fatti un’idea di che cosa piace di più e cosa meno e quest’anno abbiamo fatto attenzione proponendo quello che vuole vedere il pubblico. Si cercando testi importanti di prosa e proporre la tradizione paga sempre». Proprio per non dimenticare le radici e dare importanza alla linguaggio, ad arricchire ancora di più un calendario già importante  ci pensa la rassegna “Dialectando pariterque monendo”. Quattro spettacoli in dialetto proposti da alcune associazioni e gruppi teatrali del territorio. «Il teatro dialettale completa l’offerta del teatro di Treia – ha commentato Fabio Macedoni, della compagnia teatrale Fabiano Valenti – Giocare con le lingue è fondamentale, siamo felici di poter presentare quattro opere messe in scena per quattro venerdì da fine novembre  a fine marzo, una più interessante dell’altra». Attenzione alle tradizioni e ai giovani che anche grazie alle riduzioni riservate agli under 25 sono ancora più facilitati ad accostarsi al teatro.Franco Capponi_Stagione teatrale Treia_Foto LB (2)«Vorrei sottolineare il fatto che Treia tiene molto al teatro,  ad ogni sua forma – ha detto Edi Castellani, assessore alla cultura del Comune – Il teatro come accade da molti anni ormai è sempre molto vivo, lo dimostra il cartellone che siamo riusciti a creare per questa stagione che punta molto l’attenzione alle nuove generazioni per riaccendere la voglia di andare a teatro e di avvicinarsi alla cultura anche tra i più giovani». Riduzioni e sconti per gli under 25 e gli over 65, biglietti a partire da 10 euro e abbonamenti da 70 euro a 100 per il primo settore.

 

Franco Capponi_Stagione teatrale Treia_Foto LB (1)SPETTACOLI IN CARTELLONE

Al via con il primo spettacolo in programma l’8 novembre alle 21.15. Anna Mazzamauro aprirà la stagione  con il recital “Nuda e Cruda” con musiche originali di Amedeo Minghi. Il 13 novembre per la nuova drammaturgia andrà in scena “Il cerchio di Giotto” con Riccardo Citro, testo e regia Pippo Cangiano.Il 27 novembre protagonista  sarà il Gruppo Teatrale “Giovanni Ginobili” va in scena con “La vita adè commè ‘na jornata”, testo e regia Giandomenico Lisi. Il 13 dicembre spazio alla nuova drammaturgia con “Senz’aria” testo e regia Gianvito Pascale. Concerto di Natale Gospel con Linda Valori e Jnr Robinson il 21 dicembre. Il 31 dicembre la Compagnia Italiana Operette, Victor Carlo Vitale e Silvia Santoro propongono “Cin ci la”, spettacolo di Capodanno seguito da Cenone e Ballo presso l’Hotel Grimaldi con l’Orchestra “Ray Band”,  conduttore della serata Paolo Notari. Il cartellone prosegue il 3 gennaio con la Compagnia di Operette con “Danza delle libellule”. Il 16 gennaio appuntamento con “Lo Zoo di Vetro” di Tennessee Williams con Pamela Villoresi. Il 29 gennaio la compagnia dialettale “Il teatro dei Picari” andrà in scena con “Chi la vo’ se la pija”,  regia Gigi Santi. Il 5 febbraio in programma di Gianni Clementi “Ben Hur” con Nicola Pistoia, Paolo Triestino, Elisabetta De Vito. Il 19 febbraio tornerà sul palco la Compagnia dialettale “Amedeo Gubinelli” con “Patre pè procura”, regia Alberto Pellegrino. Il 28 febbraio appuntamento con “l’Aida” di Giuseppe Verdi con Mario Leonardi. Il 18 marzo “Love Bombing”, testo e regia di Giuseppe Miale Di Mauro  con Adriano Pantaleo. La stagione si chiuderà il 25 marzo con lo spettacolo dialettale “Più de là che de qua” di Fabio Macedoni,  regia Francesco Facciolli. Sabato 23 aprile, il 7 maggio e il 21 lo spazio sarà dedicato agli spettacoli di fine anno della scuola teatrale con titoli ancora da definire. La rassegna è organizzata da Comune di Treia in collaborazione la cooperativa Teatro Service e gli sponsor (Il Faro, C.P.M, APM, Comunità Montana di San Severino, Mediolanum e l’Azienda agricola Villa Lazzarini).

stagione teatrale treia_Foto LB (2)

 

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X